Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret: Teletè

La grande triade

La grande triade

René Guénon

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 188

Il libro affronta il simbolismo della tradizione orientale nella quale è noto il ruolo che svolge il ternario costituito dai termini «cielo, terra, uomo», solitamente indicato con il nome di «triade»; il ruolo assegnato all'uomo come terzo termine è quello dell'«uomo vero» (tchenn-jen) e quello dell'«uomo trascendente» (cheun-jen), indicando così i rispettivi scopi dei «piccoli misteri» e dei «grandi misteri», ossia gli scopi di qualsiasi iniziazione. Si ipotizza un'origine comune della «triade» e della massoneria, per quanto le ipotesi a sostegno non siano sufficientemente solide, l'idea non è da respingere in modo assoluto, a patto però di riferirla non tanto a una più o meno remota origine storica, ma solo a un'identità di principi, gli stessi che presiedono a qualsiasi iniziazione, orientale o occidentale che sia. Certe somiglianze quali l'uso del simbolismo dei numeri oppure del simbolismo «costruttivo», non sono in alcun modo esclusive di questa o quella forma iniziatica, ma rientrano invece nel novero di quelle che si ritrovano in tutte le tradizioni con lo stesso carattere «sacro»; esse appartengono realmente all'ambito dell'iniziazione in generale e, per quanto riguarda l'estremo oriente, all'ambito del taoismo.
20,00

Il volo di Alessandro

Il volo di Alessandro

Claudio Saporetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 128

Contemporaneamente alla morte di Alessandro il Macedone, nacquero leggende sulle sue avventure, che divennero mirabolanti e fantasiose, palesemente impossibili. È ovvio che furono il parto della smisurata fantasia di chi, di volta in volta, allargava l'orizzonte degli strani episodi raccontati, ma è anche vero che questi racconti subirono anche l'influsso delle narrazioni mitologiche della Mesopotamia, mediate da un ambiente, quello di Babilonia, che Alessandro sicuramente prediligeva. Uno di questi miti, il volo di Alessandro con l'aiuto dei grifoni, sembra rifarsi al tentativo di un sovrano sumerico, Etana, di elevarsi al cielo per appropriarsi di un fantomatico frutto in grado di conferire la proprietà di procreare. Portato in Italia da un certo Leone, il mito del volo di Alessandro venne adottato dal Cristianesimo e raffigurato in numerose chiese italiane ed europee. Tra queste va annoverata la cattedrale di Fidenza, sulla cui facciata appare una formella su cui l'Autore si sofferma ricordando la storia delle sue passate interpretazioni.
15,00

Scritti tra Oriente e Occidente. Religioni sentimentali, influenze erranti, società segrete, poesie dell'oppio

Scritti tra Oriente e Occidente. Religioni sentimentali, influenze erranti, società segrete, poesie dell'oppio

Matgioï

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 96

Uno scorcio sul modo in cui una religione può fungere da vessillo e, nello stesso tempo, da cortina protettiva per l'insieme di una misteriosa organizzazione perfettamente strutturata, e sul ruolo intellettuale e sociale che i capi si arrogano ed esercitano, dirigendo dal fondo della loro ombra gli avvenimenti pubblici, e inquinando col loro anonimato pieno di insidie la politica interna ed estera dell'Impero cinese. Le influenze erranti, nelle quali si possono annoverare gli incubi e i succubi, la cui tecnica di evocazione fa appello alle forze plasmatrici dell'immaginazione ed è un classico dell'Occultismo fin dai tempi antichi. Si consentirebbe a spiriti animali, elementari, influenze erranti, creazioni umane di catena o dei riti sacrificali, di inglobarsi in un essere umano grazie alle pratiche sessuali che quest'ultimo compie nella credenza di aiutare a progredire nell'evoluzione queste imperfette creature di Dio. Chiosano il volume le più significative poesie pubblicate da Mat-Gioi in Rime d'Asia e un articolo apparso su La Nouvelle Revue Indochinoise nel 1936.
12,00

Qigong e alchimia. Teoria e pratica del tempo interiore

Qigong e alchimia. Teoria e pratica del tempo interiore

Antonio Casciaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 236

Questo libro descrive, in un'ottica transculturale, i collegamenti profondi tra pratica alchemica, scienza dell'energia (qigong) e teoria della coscienza. L'autore dimostra l'attualità della tradizione ermetica europea e come sia possibile utilizzarla per la promozione della salute e la ricerca del sé. Attraverso riferimenti teorici e pratici - che vanno dal pensiero arcaico alla tradizione rinascimentale europea, dalle recenti scoperte della fisica a quelle della neurologia, dalle analisi della fisiologia occulta del corpo alle implicazioni operative della teoria dell'immagine - si ha la possibilità di comprendere come la medicina orientale e la via alchemica occidentale siano strettamente intrecciate.
22,00

Peripezie dell'imago dei. Una ricerca senza fine

Peripezie dell'imago dei. Una ricerca senza fine

Mario Gullì

Libro

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 120

Due mete un unico viaggio. In questo libro l'autore propone una ricerca delle similitudini alla base delle religioni, cui se ne associa una interiore. Nella convinzione che un'esistenza, per essere pienamente vissuta, debba confrontarsi con la spiritualità, in qualsiasi modo la si voglia intendere, vengono illustrati il pensiero ebraico, nella sua declinazione anche kabalistica; l'islamismo e la sua anima esoterica, espressa dal sufismo; il cristianesimo e il suo tentativo di rinnovamento, avvenuto con l'alchimia. La visuale si allargherà anche al pensiero orientale buddhista, nel suo sviluppo in Tibet, e a quello induista. Il basso continuo del libro è che la ricerca e la scoperta del divino si associano e riducono ad una introspezione, ad un viaggio nella propria psiche ed al divenire ciò che si è. Come emerge in tutte le manifestazioni del religioso, il divino è in noi e, oltre a contattarlo, possiamo fonderci e confonderci con Esso, per poi, forse, scoprire di esserlo noi stessi.
12,00

Sennacherib e la Bibbia

Sennacherib e la Bibbia

Claudio Saporetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 104

Purtroppo la storia è ancora spesso raccontata attraverso vittorie e sconfitte, scontri e massacri, invasioni e genocidi: insomma, nei suoi aspetti peggiori. Nemmeno è sicuro quanto ci viene raccontato, perché spesso è propinato. Di solito conosciamo i fatti attraverso la voce dei vincitori, o comunque grazie ai racconti dei popoli che li hanno scritti e che hanno avuto la fortuna di farli arrivare fino a noi, aiutati da una tradizione orale che si è tramandata nei secoli. Ultimamente, tuttavia, la decifrazione di migliaia di nuovi documenti che si sono salvati perché di pietra o di terracotta indurita, ha permesso di accostare a certe narrazioni di fatti un'altra voce: quella degli avversari, con risultati sconcertanti. Di tal fatta si rivela, per esempio, la guerra tra l'assiro Sennacherib ed il giudeo Ezechia, così come quella tra il moabita Meša e l'israelita Joram: inconfutabili esempi dell'assoluta necessità del dubbio.
10,00

Il re del mondo

Il re del mondo

René Guénon

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 85

Prendendo spunto da "Bestie, uomini e dèi" di Ossendowski, Guénon illustra dottrine e miti, di cui si trovano tracce dal Tibet (con la nozione dell'Agarttha) alla tradizione ebraica (Melchisedec e la città di Salem), dagli antichi testi sanscriti, al simbolismo del Graal. Con pochi e sobri gesti Guénon riesce a mettere in contatto tali e così diverse cose che ci troviamo dinanzi a una sterminata prospettiva, che attraversa tutta la storia fino ai nostri giorni, dalle origini inattendibili della Tule iperborea fino all'occultamento del centro iniziatico della nostra "età nera", il Kali-Yuga.
10,00

Platone e il vedanta

Platone e il vedanta

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 136

Molti indizi lasciano intravedere delle significative affinità tra il pensiero platonico e il pensiero indiano, che, se approfondite, rivelano l'unità della Tradizione sapienziale, al di là di confini spazio-temporali. Tuttavia questo tema rimane poco esplorato dalla ricerca accademica, costituendo una lacuna che lascia nell'ombra alcuni aspetti del complesso pensiero platonico. Il volume "Platone e il Vedanta" si propone di colmare, almeno in parte, questa lacuna, presentando ai lettori italiani due interessanti articoli sull'argomento apparsi in lingua inglese, il primo su Platone e lo Yoga e l'altro su Platone e le Upanishad, con un saggio introduttivo, Discriminazione tra sé e non sé in Platone, che traccia un parallelismo tra il Drig-Drishya-Viveka attribuito a Shankaracharya e l'Alcibiade I di Platone. I due articoli sono: Platone nella luce dello Yoga di Jeffrey Gold, docente di filosofia antica presso il Philosophy Department della East Tennessee State University, e Platone e le Upanishad dell'indologo Nicholas Kazanas, già Direttore dell'Omilos Meleton Cultural Institute di Atene.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.