Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tlon: Aleph

Artista alla GNAMC. Emilio Isgrò protagonista 2024. Catalogo della mostra (Roma, 8 maggio 2024-3 giugno 2025)

Artista alla GNAMC. Emilio Isgrò protagonista 2024. Catalogo della mostra (Roma, 8 maggio 2024-3 giugno 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 102

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, scegliendo Emilio Isgrò come protagonista del programma "Artista alla GNAMC", nel 2024 rende omaggio a uno dei maestri dell'arte italiana. Celebra contestualmente i sessant'anni della Cancellatura: tappa fondamentale della ricerca artistica contemporanea.
26,00

La cucina futurista

La cucina futurista

Filippo Tommaso Marinetti, Fillia

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 268

«Si pensa, si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia». Filippo Tommaso Marinetti, insieme al poeta Fillìa, propone una rivoluzione ai fornelli, per rompere con la tradizione culinaria italiana e proporre una cucina adatta alla «vita moderna», che non ci «abbassi al piano dei ruminanti». Con 172 ricette eccentriche e a tratti utopiche, La cucina futurista invita a sperimentare il cibo in modo multisensoriale e creativo. Bandendo la pasta, «assurda religione gastronomica italiana», simbolo di decadenza e immobilismo, i futuristi celebrano una cucina fatta di colori, forme e sapori esplosivi che riflettono la velocità e l'energia del movimento. Libro di ricette e al contempo manifesto filosofico, quest'opera mostra, tra una «polibibita» e uno «svegliastomaco», il lato avanguardista e visionario della cucina. Prefazione di Andrea Colamedici.
14,00

Bai Ming. At the crossroads of worlds

Bai Ming. At the crossroads of worlds

Bai Ming

Libro: Libro rilegato

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 192

48,00

Bai Ming. At the crossroads of worlds

Bai Ming. At the crossroads of worlds

Bai Ming

Libro: Libro rilegato

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 192

48,00

GRAB the city

GRAB the city

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 244

Il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette è l’ultimo anello della forma urbis che rimarca la struttura di Roma delineatasi sin dal leggendario solco romuleo. Un’infrastruttura di circa 50 km, dispositivo di fruizione e di lettura di una città seducente e inattesa che, come scrive Pasolini, «intorno è sempre uguale, piena di meraviglie». Potenziale fattore scatenante di un processo di profonda trasformazione di Roma, il GRAB rappresenta un’irripetibile occasione per generare nuovi significati culturali, incoraggiare stili di vita sani e ispirare piccoli o grandi interventi volti a migliorare l’intero sistema urbano. I curatori del testo: Alessandra Capuano, Daniele Frediani, Alfonso Giancotti, Anna Giovannelli.
32,00

Museum Beauty Contest. Ediz. inglese

Museum Beauty Contest. Ediz. inglese

Paco Cao

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 332

"Museum Beauty Contest" racconta il processo di creazione e sviluppo del progetto artistico omonimo organizzato da La Galleria Nazionale di Roma tra il 2016 e il 2017 sotto la direzione di Paco Cao. Questo progetto è consistito nell’organizzazione di un concorso di bellezza in cui i concorrenti sono settanta ritratti appartenenti alla collezione del museo e la giuria è il pubblico, che emette il suo verdetto attraverso il voto. Accompagnato da una intensa campagna promozionale, il concorso è stato strutturato in due fasi (preselezioni e finalisti) e gode di una massiccia partecipazione, raccogliendo migliaia di voti. Il progetto è culminato con l’organizzazione di un Gala Finale in cui sono stati incoronati i vincitori: Miss e Mister Galleria Nazionale 2017. Copertina anteriore e posteriore: serigrafia oro lucido, vernice lucida sull’immagine, rivestimento nero opaco soft touch, bordi dorati.
58,00

Picasso metamorfico. Opere dal Museo Casa Natal Picasso. Málaga. Testo in spagnolo a fronte

Picasso metamorfico. Opere dal Museo Casa Natal Picasso. Málaga. Testo in spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 148

"Una mostra commemorativa corre sempre dei rischi, è fatta in memoria di ciò che è stato e non sarà mai più, di un passato migliore di questo presente in cui siamo. È sempre un po' nostalgica. La mostra Picasso Metamorfico celebra l'artista, la sua scomparsa e il suo lascito. L'affondo sull'archivio non guarisce dal male che ci affligge ma redime, sia per ciò che è stato, un fasto ormai inarrivabile, sia per ciò che è ora, comunque sempre Picasso il Grande, Sua Moltezza Reale, odiato e venerato, amato e criticato, esagerato ed estremo come piace a noi, eredi fugaci che lottano contro l'impermanenza, e che avendone cura necessariamente raffreddiamo i suoi guizzi, le sue intemperanze e incontinenze. Imbrigliamo il suo genio metamorfico per poterne garantire la sopravvivenza. Nella mostra alla Galleria Nazionale, le tracce di Pablo in marinière, evocano una presenza fisica, un genius loci temporaneo che aleggia nelle sale, separato da una materia che ha saputo abitare e dominare come ha voluto. Sarebbe stato magnifico, vista anche la ricorrenza, i 50 anni dalla sua morte e i 70 dalla memorabile mostra del 1953 (alla quale non presenziò), esporre al centro della sala nobile, l'opera di Eugenio Merino, Aquí murió Picasso, e rendere omaggio, metaforicamente, anche al corpo/crisalide che ha permesso a Picasso di passare sulla terra leggero. Nulla di dissacrante, un rituale pagano officiato nel mausoleo contemporaneo, all'interno del museo, la cattedrale della cultura visiva di questo tempo, dove la mostra si trasforma in souvenir, ricordo strappato all'oblio. Un omaggio integrale, per non dimenticare che la vita è una sola, insieme alla carne da cui vogliamo separarci ma mai quando è troppo tardi, uno solo è il pianeta in cui siamo, una sola la vita che ereditiamo e condividiamo" (Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea).
25,00

Emanuele Cavalli e la scuola romana: attraverso gli archivi

Emanuele Cavalli e la scuola romana: attraverso gli archivi

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 140

"Anche nel caso della donazione del fondo archivistico relativo alla figura di Emanuele Cavalli c'è stato un coinvolgimento, un'empatia con la figlia, la dolcissima Letizia, ma poi con i suoi nipoti e con l'insostituibile Amélie, che hanno consentito di lavorare per la riuscita di questo progetto di valorizzazione del pittore con ogni energia per la sua migliore riuscita. E in effetti, grazie ad un lavoro sinergico con l'Università La Sapienza, con la famiglia, con Manuel Carrera, con i nostri archivisti, la mostra dedicata alla sua figura si è arricchita di tutta la schedatura della documentazione, della digitalizzazione della sezione iconografica, della pubblicazione sulla piattaforma web del nostro Istituto e oggi anche di questo prezioso catalogo. Credo che la strada tracciata per la diffusione e la salvaguardia delle fonti che la Galleria Nazionale ha intrapreso in questi anni abbia dato i risultati sperati e mi auguro quindi possa continuare lungamente in questa opera meritoria, riconosciuta sia dalla platea degli studiosi che dagli stessi eredi degli artisti." (Dal testo introduttivo di Claudia Palma)
25,00

Panorama XIX. L'Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale. Catalogo della mostra (Roma, 28 giugno 2023-19 febbraio 2024)

Panorama XIX. L'Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale. Catalogo della mostra (Roma, 28 giugno 2023-19 febbraio 2024)

Libro

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 108

La mostra Panorama XIX (28.06.2023 - 19.02.2024) propone, nel Salone Centrale della Galleria Nazionale, una selezione di opere delle collezioni del museo che riflette da una parte il processo di graduale accumulo che ha dato origine alle collezioni dell'Ottocento - acquisite da privati, presso le Esposizioni Nazionali, le Promotrici d'Arte e le Biennali di Venezia, provenienti da lasciti testamentari o donazioni - e che rivela dall'altra la varietà e commistione tra i generi di un secolo che apre alla modernità. Il progetto è di Cristiana Collu, con la collaborazione di Chiara Stefani. Testi di Cristiana Collu, Chiara Stefani, Cosimo Accoto, Fabio di Giammarco. "Una vertigine a ogni orizzonte, fisico o di senso, un orizzonte per sua natura mobile e irraggiungibile, riferimento metaforico costante, labile ma stabile e affidabile, strumento fondamentale e insieme paradossale. Le linee dell'orizzonte di un panorama sono molte e la mostra ne è un compendio fatto di punti di fuga, di luoghi chimerici, confini avvolgenti ma anche abissi vorticosi, contrassegni del finito, risonanze di infinito, summa di contraddizioni alla ricerca di un senso comune, fosse anche una crisi, un sintomo, un indice del come stare al mondo a cavallo di molteplici sistemi di realtà spaziotemporali".
28,00

Primum vivere. Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

Primum vivere. Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

Enzo Eric Toccaceli

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 156

119 ritratti fotografici di poeti e poetesse e una sezione dedicata ad Alda Merini. Con i testi di Cristiana Collu, Arnaldo Colasanti e Emanuele Bevilacqua. "La poesia mette ordine nella nostra gerarchia, mette al centro la vita e non ha bisogno di altre tassonomie perché esiste una sola categoria: la vita. E alle domande risponde come Marek Edelman, il guardiano delle memorie del ghetto: «Mi chiedete qual è la cosa più importante della vita. Ma è la vita stessa». E Irène Némirovsky: «Primum vivere. Giorno per giorno. Resistere, attendere, sperare». […] La poesia viene con la vita, è bisogno primario, nutrimento essenziale alla vita impermanente che sempre diviene e alla quale siamo/stiamo aggrappati. […] I loro volti, i loro sguardi in bianco e nero fermati nell'istante da migliaia di scatti da Eric Toccaceli, sono la presenza muta di immagini che parlano, perché evocano i versi delle poesie che hanno scritto. L'eredità della vita e della poesia fa germogliare, è sempre primavera, è sempre un nuovo inizio" (Dal testo introduttivo di Cristiana Collu).
24,00

Rivoluzionariə. 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli a Roma

Rivoluzionariə. 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 208

Non è mai stata redatta fino ad ora una storia lineare ed esaustiva che racconti con metodo storiografico una delle più longeve associazioni LGBT italiane: il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, nato nel cuore di Roma esattamente 40 anni fa. Questo libro si contribuisce alla creazione, fondamentale per il consolidamento di ogni identità storica, di una narrazione coerente, integra e ufficiale, che possa costituire un’analisi documentaristica ben strutturata del movimento e delle sue fasi, una fonte preziosa per gli studi d’archivio e di genere e punto di riferimento storiografico per le ricerche a venire. Il libro, che renderà sfogliabile il vasto archivio del CCO Mario Mieli (Marco Sanna), si inserisce in un risvegliato interesse, sintomo dell’inizio di un processo di storicizzazione dei movimenti di liberazione omosessuali.
21,00

Vecchie maestre. Donne, arte, ideologia

Rozsika Parker, Griselda Pollock

Libro

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 18

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.