TS - Terra Santa: Gli Aquiloni
Sogno di una notte di mezza estate. Una fiaba raccontata da Charles e Mary Lamb
Charles Lamb, Mary Ann Lamb, William Shakespeare
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il bosco era il rifugio preferito di tante piccole creature: le fate e i folletti. Qui Oberon e Titania, il re e la regina delle fate, con il loro corteo di minuscoli cortigiani si radunavano a mezzanotte per fare festa. I fratelli Charles e Mary Lamb riscrissero nell’Ottocento le più belle opere teatrali di Shakespeare, trasformandole in vere e proprie fiabe a misura di piccoli lettori. In questa pregiata nuova edizione rivive Sogno di una notte di mezza estate, presentato in traduzione moderna da Valeria Laura Carozzi e impreziosito dalle illustrazioni di Simona Trozzi e Sandra Marziali. Età di lettura: da 9 anni.
Il sentiero segreto. Ediz. ad alta leggibilità
Pinin Carpi
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 64
C’era una volta una bambina che incontrò una fata. Diventarono grandi amiche e insieme scoprirono il sentiero segreto per entrare nel magico mondo della fantasia. La nuova edizione di un classico della letteratura per l’infanzia. Quasi un silent book in cui l’autore dipinge con acquerelli suggestivi territori fiabeschi, trasparenti regni marini, inattesi pianeti lontani. Un viaggio indimenticabile che incanterà piccoli e grandi. Età di lettura: da 3 anni.
Il profeta raccontato ai bambini
Kahlil Gibran
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 112
Dopo anni trascorsi in terra straniera, Almustafa – profeta di saggezza – sente che è giunto il momento di tornare all’isola nativa. In procinto di salpare, affida al popolo di Orfalese un prezioso messaggio sui grandi temi della vita: felicità e destino, gioia e dolore, amore e odio, fiducia e tradimento, passato e presente, libertà e conoscenza. Pubblicato a New York nel 1923, Il Profeta fu accolto con grande favore di pubblico soprattutto dai giovani. A distanza di anni il fascino del racconto è rimasto immutato: il libro continua a essere ripubblicato in tutto il mondo e il suo insegnamento, semplice e tuttavia profondo, riesce a raggiungere i bambini. Nella versione semplificata offerta da Anna Peiretti la fiaba non perde nulla della sua freschezza. Un magico scrigno impreziosito dalle illustrazioni di Alessandro Sanna. Un libro per la lettura condivisa: genitori e figli, insegnanti e allievi, adulti e bambini. Testo ad Alta leggibilità. Età di lettura: da 9 anni.
I segreti della natura. Storie in rima di piante e animali. Ediz. ad alta leggibilità
Manuela Mariani
Libro: Copertina rigida
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un viaggio di scoperta per imparare a osservare le creature viventi e a meravigliarsi di fronte a un seme che cresce, a un bruco che cambia pelle, alle strisce di una zebra e di un procione. Due naturaliste - collaboratrici di lungo corso del Museo Civico di Storia Naturale di Milano - rispondono con storie variopinte alle domande più frequenti dei bambini curiosi. Uno scrigno di notizie sulle diverse specie che abitano il nostro pianeta: dalle vette delle più alte montagne fino alle profondità degli oceani. Dove vivono, le dimensioni, l'alimentazione, l'habitat. Dopo anni di lavoro sul campo e di lunga esperienza con i bambini, Manuela Mariani e Ilaria Scartabellati hanno raccolto queste divertenti storie in rima utilizzate abitualmente con i più piccoli alla scoperta di parchi e musei naturalistici. Il lavoro è un valido contributo alla didattica nella scuola e uno strumento di crescita culturale scientifica anche al di fuori del contesto scolastico, sui temi di zoologia, botanica, etologia e salvaguardia ambientale. Età di lettura: da 5 anni.
Kintaro. Il ragazzo d'oro
Roberto Piumini
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il giovane Kintaro cresce isolato dal mondo con il favore degli dèi e la compagnia dei suoi amici animali. Fin da piccolo mostra una forza sovrumana, ma il ragazzo non è solo forte, è anche saggio e gentile, e presto si diffonde la sua fama fino ai piedi del monte Fuji. La penna di Roberto Piumini firma una storia sulla ricerca di sé, del proprio destino e sulla necessità di crescere staccandosi dalle sicurezze infantili. Incastonata nelle illustrazioni di Sandra Marziali e Simona Trozzi, la fiaba restituisce tutta la magia e la sapienza dell’antico Giappone. Nell’antico Giappone dei Samurai una fiaba sulla forza del desiderio e il magico potere del destino. Testo ad Alta leggibilità. Età di lettura: da 7 anni.
Guida letteraria di montagna. Pagine di altura dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 224
Da sempre la montagna ha rappresentato nell’immaginario dell’umanità un mondo “altro”: sede della divinità, punto di contatto tra cielo e terra, covo di spiriti e creature misteriose. Tutte le culture hanno sacralizzato le cime. E non a caso anche l’antropologia, l’arte, la letteratura, la filosofia hanno provato a spiegare l’irresistibile anelito umano nei confronti delle vette. La montagna è metafora di una dimensione ostica rispetto alla pianura, così legata al vivere quotidiano, alle occupazioni e alle comodità. Eppure, questo luogo elevato – in cui si nascondono asprezze, insidie e crepacci – permette sovente a chi decide di “ascendere” di staccarsi dal contesto per guardare dall’alto la pro-pria condizione abituale. In questa scelta antologica, le più belle pagine della letteratura mondiale accompagnano il lettore in un sorprendente tour narrativo in alta quota su picchi, cordigliere e massicci inespugnabili. Brani narrativi indimenticabili, in cui il fascino della montagna diventa soggetto poetico, mostrando come l’ascesa verso le “terre alte” sia paradigma di una ricerca interiore che accomuna le donne e gli uomini di ogni tempo e latitudine.
La scuola sotto albero
Luciana Breggia
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 14
In un villaggio, funestato da un cataclisma che ha sconvolto le abitudini degli abitanti, arriva un nuovo maestro, che comincia subito a fare tanti cambiamenti: le aule vengono ridipinte dai bambini a colori vivaci, mentre il prato sotto il grande albero dinanzi a scuola sarà l’Aula Magna dove si ritroveranno tutte le classi. Iniziano così le lezioni, che riguardano i saperi più diversi: dall’attenzione alle parole e ai mutamenti linguistici alla coltivazione di un piccolo orto; dall’illustrazione della sintesi clorofilliana all’affascinante storia dei numeri. Le lezioni di Natura insegnano la pazienza e l’attenzione verso il seme che germoglierà e la bellezza delle differenze. Le lezioni di Cielo si svolgono di sera, nelle notti primaverili, e i ragazzi sono invitati a osservare le costellazioni con un telescopio che il maestro ha installato sul tetto della scuola. La notizia dei metodi poco ortodossi del nuovo insegnante mette in agitazione alcuni genitori che un giorno decidono di andare a parlare a questo strano maestro... Età di lettura: da 6 anni.
Un'avventura sul fiume
Mino Milani
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nino, Marco e Giorgio – tredici anni suppergiù – sono amici inseparabili. Hanno l’età in cui è facile sognare. E il primo, e forse unico, dei loro sogni è l’avventura. Voltare le spalle alle cose di tutti i giorni. Cercare le cose straordinarie. Lasciar perdere il mondo conosciuto ed esplorare quello ignoto: le foreste, i grandi ghiacciai, i deserti, gli oceani… Un giorno, Marco – timido ed esitante nel parlare, ma coraggioso nuotatore – trova una misteriosa moneta su un’isola altrettanto misteriosa. I tre amici si lanciano senza pensare in una vera e propria investigazione, piena di sorprese e di scoperte, di pericoli e di fughe repentine a bordo di una barca sgangherata. Sullo sfondo della narrazione, i due maggiori fiumi italiani: il Po, minaccioso e immenso, con le sue acque gialle; e il Ticino, amichevole e sinuoso, con le sue acque azzurre. Età di lettura: da 8 anni.
Le 100 cose più belle del mondo. Filastrocche per sognare
Paola Mignone
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 160
I grandi spesso si chiedono: che cos'è la felicità? Poi si mettono a pensare e cercano risposte difficili, usando paroloni astrusi. Non si rendono conto che la cosa più semplice è chiedere ai bambini. Sono loro che trovano la gioia nelle piccole cose: nelle scoperte di ogni giorno, nei gesti, negli sguardi, nei giochi e nella fantasia. Persino nel profumo di un budino! In questo piccolo scrigno sono incastonate 100 frizzanti filastrocche in 100 coloratissime illustrazioni per raccontare le cose più belle, grandi e importanti del mondo. Le rime di Paola Mignone si intrecciano ai disegni di Natascia Ugliano e regalano a grandi e piccoli momenti di tenerezza, sorriso e autentico divertimento. Età di lettura: da 5 anni.
Le storie della gatta che aveva tanti micini
Pinin Carpi
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 112
C’era una volta una gatta, dalla voce dolce e suadente, che raccontava meravigliose “storie della buonanotte” ai suoi piccoli. Non si accorgeva, però, che anche i bambini erano attratti dai suoi racconti. Di nascosto, avevano imparato il linguaggio segreto di quella gatta e si rannicchiavano dietro a un cespuglio per ascoltarla... Pinin Carpi – il grande maestro della letteratura per l’infanzia, capace come pochi altri scrittori di parlare a figli e genitori – firma questa raccolta di fiabe sulla varietà del mondo e la sua sorprendente bellezza. Un magico scrigno di storie fantastiche per crescere senza pregiudizi. A 100 anni dalla nascita del grande narratore per l’infanzia.
Il nonno e la bambina
Roberto Piumini
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 48
Un giorno Maghita decise di andare al mare, navigando sul fiume. Prese una delle sue barche giocattolo, la portò al fiume, la mise nell’acqua, e disse: «Più grande, per favore», e la barca s’ingrandì, perché questa è una fiaba, e nelle fiabe si può. Il sogno di Maghita che vuol vedere il mare e la compagnia del nonno che decide di partire con lei. Nel viaggio le avventure si susseguono e diventano occasioni di incontro, di conoscenza, di dono, ma anche di separazione dalle cose che non servono più e dagli affetti che non si vorrebbero mai lasciare. In pagine delicate si racconta la parabola della vita trasmettendo a grandi e piccoli un senso di pace e di serenità. Testo ad Alta leggibilità. Età di lettura: da 6 anni.
Il faggio che voleva fare il girotondo
Daniela Palumbo
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 48
In un cortile fra alti palazzi abita un grande albero. È un Faggio solitario, dimenticato nell’indifferenza di tutti. Tutti i giorni Faggio chiama. Flavia un giorno, chissà come e chissà perché, lo sente. La mamma ha fretta, la tira, ma lei vuole andare dall’albero. Entra nel cortile e si presenta. «Mi chiamo Flavia», dice a voce bassa. «E tu?» È una storia semplice, che cammina lentamente, quella scritta da Daniela Palumbo. La trama poetica intreccia temi importanti: il rapporto con l’ambiente e la natura, il valore dell’amicizia, la capacità di cogliere i sentimenti degli altri. Una fiaba di amicizia e complicità fra un albero e una bambina. Una storia che parla dell’impazienza dei grandi e del desiderio di rallentare dei più piccoli. Incorniciata dalle illustrazioni di Natascia Ugliano, la fiaba aiuta piccoli e grandi a fare pace con il proprio mondo interiore e a guardare la realtà con occhi nuovi. Età di lettura: da 6 anni.