Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ubulibri: I manuali Ubu

L'analisi della pièce e del ruolo mediante l'azione

L'analisi della pièce e del ruolo mediante l'azione

Maria Knebel'

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2009

pagine: 173

Scritto nel 1959, all'epoca del "disgelo", in un momento in cui il teatro periferico che lei dirigeva aveva raggiunto un successo e una visibilità enormi, questo libro è una sorta di postilla a "Il lavoro dell'attore sul personaggio" di Stanislavskij (uscito in Russia solo due anni prima) e anche a un suo ipotetico e mai scritto "Il lavoro del regista sulla pièce". Sulla base della sua esperienza accanto a Stanislavskij e del suo lavoro di regista e pedagoga (e con l'aggiunta di altre conoscenze estrapolate dal lavoro di regista assistente a fianco di Nemirovic-Dancenko), Marija Knebel' riorganizza gli elementi a sua disposizione e ci mette a conoscenza di una metodologia mobile, elastica di come intraprendere le prove di un testo. Al centro di questa metodologia, però, non c'è il testo, ma l'azione dell'attore, la creatività dell'attore che improvvisa. "L'analisi della pièce e del ruolo mediante l'azione" è un libro che permette al lettore italiano di cominciare a darsi risposte a queste domande, un libro indispensabile agli artisti e agli studiosi di teatro.
21,00

Respiro e voce. Istruzioni per parlare bene

Respiro e voce. Istruzioni per parlare bene

Horst Coblenzer, Franz Muhar

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2004

pagine: 163

Questo libro scritto da un pedagogista esperto di voce (Horst Coblenzer) e da un fisiatra del respiro (Franz Muhar), entrambi docenti dell'università di Musica e Arti figurative di Vienna, ci spiega i principi dell'educazione del respiro e della voce, basandosi su una lunga esperienza personale e sui risultati di recenti scoperte scientifiche. Il 'metodo' è stato applicato per anni da Iva Formigoni nella sua pratica di docente della voce presso la scuola del Piccolo di Milano, dove approdò nel 1965 dopo aver lavorato con Bertolt Brecht al Berliner Ensemble, e più tardi ha suscitato l'entusiasmo di Luca Ronconi. Ma al di fuori del teatro, si tratta di uno strumento necessario a tutte le persone che desiderano usare bene la propria voce.
22,00

La matematica dell'attore

La matematica dell'attore

Jurij Alschitz

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2004

pagine: 159

Il maestro russo offre in questo manuale il risultato del suo lavoro di ricerca e formazione: un nuovo metodo di autopreparazione che apre all'attore vie non tradizionali allo studio del ruolo. Ed è proprio attorno alla "verticale del ruolo" e alla sua costruzione che ruotano gli esercizi illustrati, i compiti, le istruzioni e le considerazioni: una pratica e un allenamento che tracciano un percorso preparativo attraverso il quale l'attore arriva a percepire lo sviluppo del contenuto ideale della parte e a riversare completamente l'attenzione sull'idea che si incarna in quel ruolo.
23,00

Il corpo poetico

Il corpo poetico

Jacques Lecoq

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 2000

pagine: 188

15,00

La grammatica dell'attore

La grammatica dell'attore

Jurij Alschitz

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 1998

pagine: 180

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.