Utet Giuridica: Diritto e procedura penale
Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 873
Il volume si pone come punto di riferimento per tutti coloro che si accostano alla delicata tematica della responsabilità penale dei pubblici ufficiali per reati contro la pubblica amministrazione per un interesse culturale, scientifico o professionale. Nella tradizione della collana, la serietà dell'approfondimento teorico è coniugata con un approccio pratico ed operativo. Aggiornato fino al d.l. n. 161/2019 sulle Intercettazioni (conv. in l. n. 7/2020), la cui entrata in vigore è slittata al 1° settembre 2020, e alla sentenza della Corte cost. n. 32/2020 sull'incostituzionalità parziale della legge spazzacorrotti.
Le invalidità processuali. Profili statici e dinamici
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2015
pagine: 768
L'opera affronta il fondamentale tema delle Invalidità processuali, sia sotto il profilo statico, sia dinamico. La trattazione esamina innanzitutto il modello nazionale, tra vecchio e nuovo sistema processuale, e la conciliabilità del binomio "modello europeo delle garanzie minime - regime delle invalidità". Partendo dalla disamina dei profili statici, si spazia dalla nullità e il suo rapporto col principio di tassatività, all'inutilizzabilità, la decadenza, l'inammissibilità, l'abnormità, l'inefficacia, e infine l'errore materiale e la preclusione.
La giustizia patrimoniale penale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 1360
L'Opera è la prima della nuova collana "Diritto e Procedura Penale", coordinata dai Proff.i Gaito, Romano, Ronco e Spangher, collana che va a completare attraverso una serie di trattati "brevi" i contenuti dei Trattati di diritto e procedura penale usciti negli ultimi anni. Il volume è diviso in due tomi ed approfondisce tutta la parte legata alla giustizia patrimoniale del nostro ordinamento penale.
Diritto del turismo
Renato Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2018
"Diritto del turismo" è l'espressione convenzionale con la quale si intende enucleare un insieme di norme giuridiche finalizzato a regolamentare questo complesso settore economico. Qualsiasi tentativo di delimitazione del gruppo di regole dell'azione dell'uomo nel comparto del turismo è frutto di un arbitrio conoscitivo, non potendo compiersi sulla base di specifici criteri o parametri di riferimento. Ed invero, non soccorre all'uopo la tradizione storica, in quanto l'attenzione del legislatore al fenomeno turistico è relativamente recente, come tutt'altro che risalente è il significativo sviluppo dimensionale del settore; né, soprattutto, rilevante, ai fini della classificazione in discorso, è la natura dell'interesse protetto o dei soggetti coinvolti nel rapporto da disciplinare. L'evoluzione socio-economica del turismo ha eloquentemente dimostrato, infatti, il carattere eterogeneo delle norme volte a regolamentare i molteplici profili implicati nel comparto. Il volume ambisce a fornire un utile strumento di lavoro non soltanto agli studenti ma a quanti a vario titolo si occupano di turismo. La trattazione nasce da un'esperienza di insegnamento universitario del Diritto del Turismo compiuta da un docente di diritto commerciale. Con questa quarta edizione si è voluto tener conto dei penetranti effetti del fondamentale intervento della Corte costituzionale (che ha sancito l'incostituzionalità di quasi tutte le norme del codice del turismo dedicate all'organizzazione amministrativa del settore) e di registrare i primi interventi giurisprudenziali e dottrinali sulle nuove disposizioni a tutela del turista che tuttora compongono il codice del turismo.