Vannini: Matematicamente
Le macchine partitrici. Frazioni e cortili. Quaderni operativi 7-10 anni. Per la 3ª, 4ª e 5ª classe elementare
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il testo di schede operative per le classi 3 - 4 - 5 della scuola primaria "Le macchine del maestro Sergio" guida gli alunni alla scoperta del meraviglioso e affascinante mondo delle frazioni. Il bambino, primo attore del proprio apprendimento, si avvicina ai concetti matematici di ripartizione, frazione e rapporto attraverso proposte operative semplici e divertenti. "La macchina delle frazioni" ed "il cortile" sono strumenti di passaggio graduale dal mondo esperenziale ed operativo, che caratterizza il bambino di 7, 10 anni, a quello dei concetti astratti e formali, conquista delle classi finali della scuola primaria e, ancor più, della scuola media. La modalità con la quale sono presentate le "macchine" e la loro semplicità grafica offrono un piacevole metodo di lavoro e un supporto visivo particolarmente utile agli alunni in difficoltà d'apprendimento.
Le storie del maestro Sergio. Il problem solving
Giuseppe Faccio, Sergio Vallortigara, Beppe Pea
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 88
La scelta pedagogico-didattica del libro è quella di creare un ambiente di lavoro in cui ogni bambino viene messo, "facendo", nella condizione di imparare e conoscere i fondamentali principi logico-matematici e aritmetici. Si tratta di sviluppare le potenzialità individuali di ogni bambino, mettendolo in condizione di "fare matematica".
Le storie del maestro Sergio. 2° livello. Schede operative 6-7-8 anni. Tante storie per giocare = matematica divertente. Per la Scuola elementare
Giuseppe Faccio, Sergio Vallortigara, Beppe Pea
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 64
Le storie del maestro Sergio. I regoli per costruire e progettare. Schede operative. Per la Scuola elementare
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2008
pagine: 112
Molti bambini presentano difficoltà più o meno marcate nell'approccio alla matematica. La scelta pedagogico-didattica generale del metodo Vallortigara è quella di creare un ambiente di lavoro in cui ogni bambino viene messo "facendo" nelle condizioni di imparare e conoscere i fondamentali principi logico-matematici e aritmetici. Il tutto secondo i propri ritmi e il proprio stile di apprendimento. L'utilizzo didattico dei regoli è finalizzato all'ottenere nel bambino una maggiore padronanza e concettualizzazione del numero.
Le storie del maestro Sergio. I regoli per costruire e progettare. Quaderno per l'insegnante
Sergio Vallortigara, Beppe Pea
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2008
pagine: 52
Molti bambini presentano difficoltà più o meno marcate nell'approccio alla matematica. La scelta pedagogico-didattica generale del metodo Vallortigara è quella di creare un ambiente di lavoro in cui ogni bambino viene messo "facendo" nelle condizioni di imparare e conoscere i fondamentali principi logico-matematici e aritmetici. Il tutto secondo i propri ritmi e il proprio stile di apprendimento. L'utilizzo didattico dei regoli è finalizzato all'ottenere nel bambino una maggiore padronanza e concettualizzazione del numero.