Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Villaggio Maori: Ellissi

Critica dei morti viventi. Zombi e cinema, videogiochi, fumetti, filosofia

Critica dei morti viventi. Zombi e cinema, videogiochi, fumetti, filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2017

pagine: 112

Gli zombie sono la figura horror più presente nell'immaginario collettivo contemporaneo. Ne siamo completamente accerchiati, come in un classico film dell'orrore. Ripercorrendo le tappe che hanno portato all'epidemia zombi, questa saggio collettaneo è una ricognizione critica su un fenomeno che interessa larga parte della produzione artistica dei nostri giorni: fumetti, cinema, videogiochi, serie tv, letteratura e musica. Ne risulta che lo zombi, dietro la maschera orripilante, può celare aspetti essenziali dell'umanità, sospesa tra timore e attrazione verso massa e potere, perdita dell'identità ed eroismo, vita o decomposizione e morte.
14,00

Quel che viene a mancare. Il saggio critico e Carmelo Bene

Quel che viene a mancare. Il saggio critico e Carmelo Bene

Cateno Tempio, Davide Dell'Ombra

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 213

14,00

Canone inverso. Per una teoria generale dell'arte

Canone inverso. Per una teoria generale dell'arte

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 130

Il film Matrix, il manga Akira, la musica di Wagner, il sound dei Pink Floyd, l'orinatoio di Duchamp, la serialità televisiva, i romanzi di Dickens: esiste una teoria estetica capace di guardare a tutte queste forme d'arte dando loro pari dignità? Il libro di Ariemma propone al lettore una teoria generale che, utilizzando il principio del canone inverso musicale, prende in considerazione tendenze opposte. La teoria dell'arte deve infatti tenere insieme lo spettatore cinematografico e il visitatore di una mostra, la fruizione temporale e quella spaziale, il flusso e l'archivio, l'arte di massa e l'arte contemporanea. L'esempio più calzante di forma d'arte che tenga assieme mondi diversi è proprio la nuova serialità televisiva anticipata dal romanzo a puntate di Dickens e alimentata dal fumetto giapponese. In questo modo il "canone inverso" si fa opera.
14,00

Apocalissi e conversione. Sulla catastrofe dell'Occidente

Apocalissi e conversione. Sulla catastrofe dell'Occidente

Cateno Tempio

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 183

La fine del mondo è l'incubo ricorrente della civiltà occidentale, ne ha permeato miti, religioni, filosofie. Perché l'Occidente è così strettamente legato all'"apocalissi", a una catastrofe di dimensioni globali? Scandito in tre momenti che ripercorrono tre diversi significati della catastrofe, questo libro tenta di fornire una risposta all'interrogativo mostrando gli aspetti più inquietanti e nascosti dell'umanismo occidentale, e rintraccia nella "conversione" una possibile via d'uscita per il singolo.
14,00

Il ragazzo dalla faccia pulita

Il ragazzo dalla faccia pulita

Elio Ria

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nel terzo millennio si avverte l'assenza del poeta, del sognatore, del pazzo ispirato. La poesia è stata estirpata, non attrae più nessuno, se non nei casi di commemorazione. Non un canto riesce a sconvolgere un'alba: si odono voci rauche. È a partire da queste considerazioni che Elio Ria ha inteso ricomporre un affresco del "poeta maledetto" che lo libera da quel tratto malinconico dominante, restituendoci un'immagine finalmente diversa di Arthur Rimbaud. Attraverso una narrazione emozionale della sua vita, dei suoi viaggi, dei suoi incontri e della sua poetica, riscopriamo un "ragazzo dalla faccia pulita" che non può smettere di appassionare e ispirare nuove generazioni di poeti e di amanti della parola.
14,00

Il giradischi trascendente

Il giradischi trascendente

Salvatore La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 120

Il giradischi è un prodotto tecnologico ormai superato da decenni: nuovi formati e dispositivi digitali hanno rimpiazzato l'analogico. Tuttavia, per i fedeli amanti del suono, la riproduzione analogica di un brano musicale conserva ancora una "magia" altrimenti perduta. Con l'aiuto della filosofia, della scienza e dell'ironia letteraria, La Porta tenta di dimostrare che dietro quella magia si annida in realtà il concetto stesso di "trascendenza". Qualcosa che non possiamo misurare, ma che ci emoziona e che ci porta al di là del numerabile. Un nuovo tentativo di raccontare quel che è più antico: l'infinità che c'è nello spazio tra l'"uno" e il "due".
13,00

Lo stupore e la scoperta del mondo. Straub-Huillet incontrano Pavese

Lo stupore e la scoperta del mondo. Straub-Huillet incontrano Pavese

Livio Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 264

Nel 1978 Jean-Marie Straub e Danièle Huillet "incontrano" Cesare Pavese. Il dialogo a distanza dà origine al film Dalla nube alla resistenza, frutto di una visione del mondo in netto contrasto con la logica del capitale. Un cinema anti-spettacolare, teso all'educazione dello spettatore e alla formazione di coscienze critiche che riescano ancora a stupirsi di fronte allo "splendore del vero". Questo libro traccia le coordinate storiche, filosofiche, etiche ed estetiche di questo incontro. In contrapposizione alla nuova barbarie novecentesca, caratterizzata da una violenza sempre più sfrenata dell'uomo sulla natura, lo sguardo empedocleo di Straub-Huillet incarna l'estrema espressione di quello stupore che rappresenta l'atteggiamento "aurorale" dell'uomo nei confronti del mondo.
16,00

Filosofare con la katana. Nietzsche reboot

Filosofare con la katana. Nietzsche reboot

Stefano Petruccioli

Libro: Copertina morbida

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 90

Il filosofo danza vibrando una Katana: guerriero e ballerino, questo libro si muove sul filo della lama che taglia e su quello da sutura che ricuce. Sebbene a tratti divertente e divertito, è una riscrittura funambolica e sferzante del Crepuscolo degli idoli di Nietzsche; è un manualetto di stilistica filosofica; è un trattato bellico per il campo di battaglia del pensiero. Il passo è aforismatico, ma il respiro ampio. L'incedere mai stanco della scrittura diretta e incisiva attraversa quasi d'un balzo la morale, la cultura, l'educazione, l'esistenza, per mostrarci la dimensione più propria del pensiero filosofico, sempre pronto a rimettere tutto in discussione e a lottare con armonia e grazia, per infine pensare, scrivere, vivere con stile, felicemente ridendo e danzando.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.