Wip Edizioni: Convergenze/Convergences
Viaggiare «vicino» e «lontano» con e senza nuvolette. Fumetti e silent book odeporici nella didattica della geografia della scuola primaria
Antonella Rinella, Francesca Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
					Questo saggio analizza il “pensiero” spaziale insito in due fumetti e due silent book odeporici, provando poi a proporre la lettura/interpretazione di tali opere come un “gancio” per coinvolgere i bambini e le bambine della scuola primaria in un percorso di insegnamento-apprendimento geografico attivo dedicato a due temi fondanti della disciplina: l'osservazione del “vicino” e del “lontano”; le migrazioni di “ieri” e di “oggi”.				
									Emozioni e fumetti per piccoli eco-gesti perfetti
Sara Nocco, Antonella Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
					Seguendo le riflessioni maturate in seno all'eco-critica, questo saggio intende indagare il ruolo del fumetto come risorsa didattica capace di creare un'atmosfera emozionale positiva riguardo al tema del cambiamento climatico e, nel contempo, di favorire l'avvio di un percorso geografico di insegnamento-apprendimento teso a rendere i bambini e le bambine della scuola primaria consapevoli e responsabili del destino della casa terrestre.				
									Alimentazione e territorio. Dalla dicotomia società-natura al recupero e alla valorizzazione del concetto di casa
Sara Nocco
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
					Esiste un legame tra il cibo di cui ci nutriamo e l'equilibrio ecosistemico? Può la geografia stimolare nuova consapevolezza e con essa una risposta proattiva locale e globale, educando al contempo le nuove generazioni rispetto ai temi della sostenibilità? Recuperando il parallelismo tra pianeta Terra e casa da abitare e vivere, il presente saggio parte dal concetto di Antropocene, analizza le preoccupanti traiettorie dell'odierno sistema alimentare e lo sviluppo di forme di approvvigionamento alternativo, per poi soffermarsi sul caso studio di “Casa delle AgriCulture - Tullia e Gino - Castiglione d'Otranto”. A questa realtà virtuosa salentina, perfetto esempio di ritorno alla sovranità alimentare delle comunità locali, è dedicato il fumetto “Il rumore dei semi”, testato in un percorso di insegnamento-apprendimento con gli studenti e le studentesse dell'Università del Salento. Prefazione di Alessandro Isoni.				
									Competitive or inclusive? La smart city tra neoliberalismo e innovazione sociale
Federica Epifani
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
					Digitale, verde, sostenibile. Sono queste le parole chiave alla base delle attuali agende urbane. In altri termini: smart, se non addirittura smarter. A prescindere da come la si voglia connotare, la smartness appare ormai un imperativo categorico nei progetti di sviluppo delle città europee. Ma cosa significa, per una città, essere smart? E soprattutto, quali sono le implicazioni per i cittadini? Attraverso un approccio geografico, questo lavoro si prefigge di indagare il macro-cosmo teorico-concettuale che ruota attorno alla controversa smart city: da un lato - quello del policy-making - un modello cui tutte le città sono chiamate ad ispirarsi; dall'altro - quello del dibattito scientifico - un concetto che, dopo due decenni circa, appare ancora nebuloso e foriero di contraddizioni. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dell'innovazione sociale tanto nella definizione del concetto di smartness quanto nei processi di implementazione della smart city.				
									Scelte geoeconomiche per la valorizzazione del territorio
Antonietta Ivona
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
					Sotto il profilo socio-geografico il territorio non è un dato descrittivo ma un insieme di relazioni e interazioni dello spazio con il gruppo umano che lo abita in maniera permanente: è il territorio che nelle considerazioni di coloro che ne usufruiscono per fini ricreativi diventa uno spazio specializzato, funzionale e parziale per il tempo libero. La creazione di un ecomuseo, nel particolare contesto costiero, dovrà essere finalizzata alla valorizzazione dei caratteri spaziali, delle attività economiche e dei comportamenti, utilizzando in primo luogo i contenitori presenti. Esso diventa lo 'strumento' per sviluppare processi partecipati per la tutela e la valorizzazione del patrimonio locale.				
									Geo-grafie dissonanti e profonde. Le migrazioni nel Mediterraneo a bordo del fumetto made in italy
Antonella Rinella
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 230
					La ridondanza delle immagini mainstream degli approdi sulle coste italiane, riguardanti il solo atto omologante della "fine" del viaggio, presentato come una "invasione", cela al pubblico italiano sia i tanti, penosi "prima" vissuti dai migranti, cominciati in un indeterminato "altrove" sconvolto da guerre, povertà, disastri ambientali, sia i drammatici "durante" trascorsi nel deserto infuocato, in luoghi di detenzione disumani e nel mare in tempesta. Il presente lavoro intende esplorare 14 graphic novel "resistenti" inerenti le migrazioni nel Mediterraneo, sceneggiati e disegnati da artisti italiani o da autori stranieri che vivono nel nostro Paese, capaci di restituire la viva voce dei migranti sui viaggi compiuti, sulla situazione della terra natale e sul periodo lungo e difficile di apprendimento esperienziale che, nei casi a lieto fine, porta a riconoscere la comunità italiana come un luogo dove essere, sentirsi a casa e ricominciare la propria vita.				
									
