Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zikkaron: Altrimondi

Olocausto e Nakba. Narrazioni tra storia e trauma

Olocausto e Nakba. Narrazioni tra storia e trauma

Libro: Libro in brossura

editore: Zikkaron

anno edizione: 2023

pagine: 464

Un libro pionieristico, in cui eminenti intellettuali arabi ed ebrei esaminano le interconnessioni storiche, politiche e culturali tra Olocausto e Nakba, senza offuscare le tante e profonde differenze. Una rassegna di scritti interdisciplinari per rompere un tabù, mettere in relazione esperienze traumatiche e ripensare modelli radicati di memoria. Un’opera che cerca una nuova grammatica storica e politica per aprire a un reciproco riconoscimento. Prefazione di Elias Khoury. Postfazione di Jacqueline Rose.
20,00

La nonviolenza di Gesù. Operare la pace secondo i vangeli

La nonviolenza di Gesù. Operare la pace secondo i vangeli

Libro

editore: Zikkaron

anno edizione: 2023

pagine: 128

Un libro documentato, che nasce nell’ambito di un convegno internazionale. In un presente di guerre diffuse, un libro per trovare strategie di pace Per i credenti, per scoprire aspetti inediti della figura di Gesù secondo i vangeli. Per laici, per scoprire le tecniche di azione nonviolenta di Gesù nel suo tempo “Un testo che ci guida alla scoperta della figura di Gesù come operatore di pace nonviolento. Un uomo che insegna come prevenire e arrestare la violenza, in modo effettivo e creativo. Il libro esplora anche gli atti di resistenza civile di Gesù, le sue azioni di riconciliazione e i suoi interventi in difesa degli innocenti. La sua cura per costruire una comunità nonviolenta e la sua scelta di vivere, appieno e fino alla fine, una vita nonviolenta può essere di grande ispirazione nel tempo complesso che viviamo, non solo per i cristiani”.
12,00

Islam. 50 post per dialogare

Islam. 50 post per dialogare

Ignazio De Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Zikkaron

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Nel pluralismo la salvezza di questo mondo». Ignazio De Francesco è un monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata. Da anni si dedica allo studio e alla conoscenza dell’Islam e allo scambio con persone di fede musulmana. In questo libro sono raccolti alcuni dei post che ha pubblicato tra il 2017 e il 2021, per raccontare il suo percorso di ricerca, i suoi incontri e ravvivare un dialogo mai scontato, che porta a rileggere anche sé stessi
15,00

Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga

Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga

Ignazio De Francesco

Libro: Copertina morbida

editore: Zikkaron

anno edizione: 2019

pagine: 130

In una notte di tempesta, alla vigilia di una grande battaglia campale tra l'esercito dei soldati cristiani e quello dei soldati musulmani, due uomini in fuga da quegli accampamenti, un cristiano e un musulmano, si rifugiano in una grotta del deserto, dimora di un eremita. La convivenza forzata in quella vigilia di guerra li porta a conoscersi, dialogare sul senso della vita, sul perché delle guerre e sul modo di risolverle. È questa la cornice narrativa di un libro che si occupa di dialogo tra religioni e culture in un'ottica di pace e convivenza, collegandosi a due eventi importanti: l'incontro tra s. Francesco e il Sultano d'Egitto (settembre 1219) durante la Quinta crociata; il viaggio apostolico di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (febbraio 2019). Il libro si compone di una parte narrativa e di una parte saggistica, di approfondimento tematico. Prefazione di Brunetto Salvarani. Note di regia di Alessandro Berti.
12,00

Leila della tempesta

Leila della tempesta

Ignazio De Francesco

Libro: Copertina morbida

editore: Zikkaron

anno edizione: 2018

pagine: 159

"Leila della tempesta" nasce come rielaborazione letteraria di una lunga esperienza di dialogo con detenuti arabi musulmani, in un grande carcere italiano. Tra essi c'è Leila, giunta clandestinamente in Italia durante una tempesta sul Mediterraneo, po,i finita in carcere perché coinvolta nel commercio degli stupefacenti. Lì conosce l'Altro, cristiano e monaco, con il quale intreccia un intenso rapporto, che si allarga progressivamente ad altri detenuti provenienti dal suo mondo. Incontri sul filo di una scommessa appassionante: la scoperta di punti di contatto, al di là di tutte le possibili differenze reciproche. "Leila della tempesta" oltrepassa dunque i limiti della problematica del reato per volgersi agli orizzonti del dialogo tra civiltà e religioni, dando parola anche alla Costituzione italiana e toccando così i problemi più scottanti della cittadinanza e dell'inclusione in una società che cambia. Presentazione di Piero Stefani e postfazioni di Paolo Branca e Valerio Onida.
15,00

Vie islamiche alla nonviolenza

Vie islamiche alla nonviolenza

Jawdat Said

Libro: Copertina morbida

editore: Zikkaron

anno edizione: 2017

pagine: 152

Una sfida islamica alla violenza nell'Islam. Said fonda il suo pensiero sull'idea dell'azione pacifica come unico mezzo per operare la transizione da una società basata sulla coercizione e sulla forza a una società basata sulla giustizia, sul diritto, sulla pace e sulla dignità umana. "La shari'a di Dio si realizza quando la giustizia si realizza", afferma Said, per il quale la via da seguire è quella del 'figlio buono' di Adamo, che si è rifiutato di alzare la mano contro suo fratello. Questa è la via dei profeti, che hanno ripudiato la violenza pur di trasmettere, con la persuasione e senza coercizione, il messaggio di cambiamento affidato loro da Dio: "Deponete le armi, attendete alla Preghiera e fate l'Elemosina!", si legge nel Corano. Una forma di esegesi, quella di Said, che non lascia spazio ad altre letture: per il Gandhi dei musulmani la nonviolenza è l'unica opzione possibile. Anche papa Francesco nella Evangelii Gaudium dichiara che "il vero Islam e un'adeguata interpretazione del Corano si oppongono ad ogni violenza".
15,00

Leila della tempesta

Leila della tempesta

Ignazio De Francesco

Libro: Copertina morbida

editore: Zikkaron

anno edizione: 2017

pagine: 176

"Leila della tempesta" è un dialogo sulla cittadinanza, l'emigrazione, la religione, il rapporto uomo-donna, la violenza in nome di Dio e la mistica del cuore, che mette al centro una giovane tunisina di nome Leila, personaggio reale, giunta in Italia attraverso il mare e finita in carcere per commercio di stupefacenti. Intorno a lei si muove un coro di persone della stessa provenienza geografica, culturale e religiosa, che si confrontano su questi temi con un monaco cristiano che parla nella loro lingua e li stimola a riflettere sulle loro tradizioni e sull'incontro tra esse e quel testo fondativo della vita in Italia che è la Costituzione repubblicana. Un dialogo serrato nel quale si intrecciano molti "temi alti" trattati però in modo accessibile a ogni genere di lettore. Presentazione di Piero Stefani.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.