Zona: Storie vere
Scriverne fa bene. Narrare la malattia, curarsi con un blog
Giorgia Biasini
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2013
pagine: 140
L'irruzione della malattia nella vita di una persona rappresenta un evento traumatico a cui si può reagire in modi diversi, specialmente se si tratta di cancro. Ma se la persona malata riesce a trovare una propria voce per raccontarla, allora inizia a mutare la percezione stessa della malattia e del proprio status: da paziente rassegnato a protagonista consapevole delle trasformazioni che si vivranno durante il percorso di cura, che si concluda o meno con una guarigione completa e definitiva. È quel che è accaduto a un gruppo di "cancer blogger" italiane che - come altre persone nel mondo, attraverso il web, la scrittura pubblica e la condivisione e infine con un portale vero e proprio, Oltreilcancro.it - hanno lanciato una sfida alla solitudine e al silenzio che in genere accompagnano la malattia, per sperimentare un'importante forma di "terapia complementare": la "blogterapia". Una pratica sempre più diffusa, a cui anche la medicina guarda con grande interesse.
Amori senza diritti. Storie di coppie omosessuali con figli
Domenica Scigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2010
pagine: 160
In "Amori senza diritti" di Mimma Scigliano si racconta di famiglie omogenitoriali: un termine ancora poco noto, in Italia, che vuol dire famiglie con due mamme o due papà. Più in generale, in questo libro si parla di progetti di vita nati dall'amore, dalla stima, dal rispetto e dal sostegno reciproco tra persone che si scelgono, ma che l'Italia si ostina a non considerare famiglie a tutti gli effetti, perché composte da una coppia dello stesso sesso. Queste storie vere sfidano con coraggio, passione, intelligenza e allegria il pregiudizio diffuso, la crescente omofobia, la mentalità sempre più stretta di questo nostro paese. E delineano il profilo di nuovi nuclei familiari, per ora senza diritti né riconoscimento, il cui numero cresce di anno in anno. Una realtà su cui è ormai impossibile chiudere gli occhi. In Italia i figli di genitori omosessuali sarebbero circa centomila. Sono genitori un gay o una lesbica su 20, e almeno il 50 per cento delle coppie omosessuali vorrebbe un bambino. Una realtà che questo libro ci aiuta ad avvicinare e conoscere, oltre ogni pregiudizio o tabù, proprio alla vigilia di un importante pronunciamento della Corte Costituzionale sulla legittimità del divieto di matrimonio tra coppie dello stesso sesso in Italia.
Antenna proibita
Pierluigi Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'imprenditore tv Francesco Di Stefano, il giornalista radiofonico Alessio Dipalo, "l'impiccione" Alessandro Metz, il blogger Antonino Monteleone, Marco Di Gregorio, l'editore di c6.tv, sono tra i feriti di una battaglia durissima e senza esclusione di colpi: quella per la libera informazione in Italia, il paese che l'organizzazione americana Freedom House colloca al 73° posto nel mondo - nel 2009 - tra gli stati "semi-liberi", ultimo tra le democrazie occidentali. Storie di soprusi, intimidazioni, leggi fatte e disfatte a beneficio del potente o dello strapotente di turno, sentenze sfacciatamente disattese o cucite sul caso. E il parere - sulla scandalosa "anomalia italiana" - della Commissaria dell'Unione Europea per le Comunicazioni, Viviane Reding. Storie vere, per mettere le mani nel presente, nelle sue molte contraddizioni, nei nostri drammi e problemi quotidiani. Dando voce ai protagonisti, oltre ogni pregiudizio o preconcetto, per scoprire la verità che c'è dietro ai grandi temi che ci appassionano e ci dividono.
La velocità del buio
Giorgio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2011
pagine: 176
In questo libro l'autore si misura con commentatori, storici e filosofi su questioni chiave per il presente e il futuro del Paese. E lo fa con urgenza civile e rigore argomentativo, senza cadere nelle trappole retoriche dell'opinionismo. L'autore opera come un cronista non embedded su un campo accidentato, quello dell'italianità e della pretesa "mutazione antropologica" degli ultimi vent'anni. E affronta l'ampio tema della crisi contemporanea a partire dai concetti più compromessi: verità, responsabilità ed etica.