Aboca Edizioni: International Lectures on Nature and Human Ecology
Botanica. Viaggio nell'universo vegetale
Stefano Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
Stefano Mancuso, botanico, ci accompagna in un viaggio tra i segreti della natura. Le piante, infatti, non solo si nutrono e crescono, ma respirano, comunicano tra loro, reagiscono ai mutamenti dell’ambiente circostante, si muovono, imparano e memorizzano. Soprattutto, con la loro peculiare complessità, ci propongono modelli innovativi per le nostre relazioni sociali e per i nostri modelli organizzativi. Il libro "Botanica" è legato a uno spettacolo multimediale di grande originalità, nato dalla collaborazione tra il professor Mancuso e il collettivo musicale Deproducers, e reso possibile grazie alla sensibilità e all’impegno di Aboca.
Maccheariachefa. Fumetti e satira in difesa dell'ambiente
Claudio A. Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Darwin loves you. La selezione naturale e il reincanto del mondo
George Levine
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 352
Negli Stati Uniti, l'accesa polemica che contrappone creazionisti ed evoluzionisti si esprime anche negli adesivi che si attaccano sulle automobili. Al frequente adesivo o bumper sticker che afferma Jesus loves you, «Gesù ti ama», si può controbattere con quello che dichiara Darwin loves you, «Darwin ti ama». Si tratta di una risposta ironica, che secondo George Levine però sottintende forse involontariamente qualcosa di vero e importante su Charles Darwin. Levine offre infatti una lettura di Darwin come uomo e scienziato mosso principalmente da un amore profondo verso il mondo naturale e l'uomo, e lo adotta come modello per un secolarismo incantato. Con gli occhi di un critico letterario, egli analizza diversi «usi» a cui sono state sottoposte le idee di Darwin, nonché la sua prosa e aspetti della sua vita, facendoci scoprire nell'opera e nella vita di Darwin una forma di incanto alternativa a quella religiosa, in cui il mondo appare non meccanicistico e brutale, ma ricco di valore e significato. Con questa interpretazione insolita ed efficace, Darwin loves you afferma con forza l'idea di un etica naturalistica capace di porsi alla base di una nuova visione del rapporto tra uomo e natura.
Dovuto alla natura. Riflessioni sulla complessità biologica e culturale
Brian C. Goodwin
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 236
La nostra cultura scientifica, dalla quale è nata la tecnologia moderna, ha un disperato bisogno di cambiamento. Il lavoro scientifico viene svolto principalmente da gruppi di specialisti, attivi in discipline separate, che cercano risposte a domande estremamente specifiche che hanno ben poco a che fare con il mondo vivente. Brian Goodwin, eminente biologo e matematico, afferma una visione della natura come una serie di reti complesse e interconnesse di rapporti. Secondo Goodwin, per lavorare nuovamente insieme alla natura e raggiungere una vera sostenibilità sul nostro pianeta, dobbiamo adottare una nuova scienza, una nuova arte, un nuovo design, un nuovo modello economico e nuovi modelli di responsabilità. Dobbiamo essere preparati a dare alla natura il dovuto: riconoscere che abbiamo un debito con il mondo naturale e rifiutare di sfruttarlo solo per i nostri fini. In questo libro, Brian Goodwin propone di ripensare e ampliare la visione scientifica in modo tale che natura e cultura siano considerate un processo creativo ininterrotto e unificato, invece che due ambiti separati in cui le peculiarità dell'uomo vengono viste come tratto distintivo che separa l'una dall'altra.
Terra vivente. Scienza, intuizione e gaia
Stephan Harding
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 304
È questo il primo libro della nuova collana che Aboca ha voluto dedicare ai temi dell'ecologia e del rapporto uomo-natura. Il libro (l'edizione originale Animate Earth è stata pubblicata nel 2006 in Inghilterra a cura di Green Books) approfondisce il sistema delle relazioni bio-geologiche della terra. Attraverso la visione dell'ecologia profonda, alla ricerca di un contatto intimo con l'ambiente, non solo matematico e scientifico, ma anche e soprattutto intuitivo e diretto, Harding ci porta alla scoperta dei più nascosti e complessi meccanismi che determinano la capacità di autoregolarsi della terra. L'obiettivo principale della sua ricerca è trovare una nuova e più profonda condivisione della necessità di interagire con l'ambiente dall'interno, rifiutando l'approccio scettico di chi non vuol cambiare perché confonde l'ineluttabile distruzione del mondo con l'evoluzione naturale e perciò abdica ad ogni responsabilità, condannando a un non-futuro le prossime generazioni.