Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ADD - ART: Addiction

Segni esitante, Giorgios Papaevangeliu

Segni esitante, Giorgios Papaevangeliu

Mario Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2019

Le composizioni di Giorgios Papaevangeliu prendono forma attraverso segni esitanti, incisioni di presenza, che si estendono per iniziare a tramare quell’universo nel quale si origina la composizione dell’architettura, l’arte spaziale. Il mezzo attraverso il quale Papaevangeliu. decostruisce è il disegno, fatto indistintamente di segni o tratti che analizzati singolarmente hanno una vita propria alla ricerca di qualcosa.
12,00

Atlantide. Fabio Fabiani. Catalogo della mostra (Spoleto, 7-29 luglio 2018)

Atlantide. Fabio Fabiani. Catalogo della mostra (Spoleto, 7-29 luglio 2018)

Franco Purini

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

La serie di disegni, ispirati alla città di Spoleto dell’architetto Fabio Fabiani, sono un vero e proprio poema visivo sulla fine della città e sulla sua rinascita. Ispirata a una visionarietà inquieta, nella quale si ritrovano echi fantascientifici e risonanze storiche, nonché la suggestione dell’origine, le immagini del giovane architetto umbro emanano una fragranza mitologica mentre fanno trasparire, al contempo, un allarme silenzioso ma chiaramente avvertibile.
12,00

Andrea Pinchi. L'incommensurabile valore dei ritorni. Catalogo della mostra (Bevagna, 16 giugno-15 luglio 2018)

Andrea Pinchi. L'incommensurabile valore dei ritorni. Catalogo della mostra (Bevagna, 16 giugno-15 luglio 2018)

Alessandra Bertuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

Catalogo della mostra dell’artista Andrea Pinchi presso Palazzo Lepri – Museo Civico Bevagna in occasione della presentazione del Palio per il Mercato delle Gaite 2018.
12,00

Sognando sogni. Samuel Di Blasi. Ediz. italiana e inglese

Sognando sogni. Samuel Di Blasi. Ediz. italiana e inglese

Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

pagine: 98

L'artista, vincitore del Premio Ora Italia 2016, propone l'installazione "Sognando Sogni", un'evoluzione de "Lo scalatore di nuvole" realizzato del 2015 presso il Museo della Montagna di Torino. Il curarore Roberto Sottile presenta così il nuovo lavoro di Samuel Di Blasi per la galleria ADD-art di Spoleto: "È un viaggio nella fragilità di una materia contemporanea che si rivela surreale e nello stesso tempo con peso specifico. Complessa e nello stesso tempo semplice. La materia viene plasmata e modellata dall'artista connotandola di due caratteristiche: la dimensione della luce e la presenza dell’assenza.". Il volume raccoglie gli ultimi lavori di Samuel Di Blasi con scritti introduttivi di Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè.
12,00

Le superutopie. Toyscapes. di Anna laTouche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem (Nivaldo Godoy e Panais Bouki)

Le superutopie. Toyscapes. di Anna laTouche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem (Nivaldo Godoy e Panais Bouki)

Alessia Vergari, Gianluca Marziani, Fabio Fabiani, A. Tomasini, Adolfo Natalini

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

pagine: 88

Catalogo della mostra che presenta i collage digitali di Anna laTouche Riciputo e la video performance di Coletivo Barragem composto da Nivaldo Godoy e Panais Bouki. Un’occasione per vedere architettura e arte pop che si mescolano alla ricerca di un personale linguaggio compositivo. Alle opere esposte di Anna laTouche Riciputo si unisce una video installazione dal titolo (H)eart(H)quake appositamente creata per l’occasione dal Coletivo Barragem che rielabora, con una valenza architettonica e artistica, le strutture di sostegno degli edifici terremotati di Spoleto generando da queste ultime un linguaggio compositivo autonomo capace di stratificare un’altra città. Il catalogo ha visto la collaborazione sinergica del coordinatore della Casa dell’Architettura, l’architetto Fabio Fabiani, il direttore di Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto, Gianluca Marziani, la curatrice di ADD-art Alessia Vergari, il giornalista Andrea Tomasini e l’architetto Adolfo Natalini.
12,00

Valeria Pierini. Topografia di una storia. Catalogo della mostra (Foligno, 23 febbraio- 23 marzo 2018)

Valeria Pierini. Topografia di una storia. Catalogo della mostra (Foligno, 23 febbraio- 23 marzo 2018)

Carla Capodimonti, Alessia Vergari, Saverio Verini

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

'Topografia di una storia' è la tappa conclusiva del più ampio ‘Progetto Mappe’, un lavoro site specific dell'artista fotografa Valeria Pierini che ha coinvolto la città di Foligno in tre momenti distinti: ‘una stanza tutta per sé’ (mostra personale dell’autrice) e ‘cose, luoghi e persone’ (laboratori di fotografia proposti tra il 2016 e il 2017). ‘Topografia di una storia’ è un’opera dove scrittura, fotografia e video si intersecano e dove Valeria ha messo in scena le storie che gli abitanti della città le hanno raccontato, tornando insieme a loro nei luoghi che hanno fatto da sfondo alle vicende che hanno scelto di narrare e di donare al progetto. Il volume contiene i testi critici di Carla Capodimonti e Saverio Verini e un'intervista all'artista a cura di Alessia Vergari. 70 copie sono autografe.
15,00

Frammenti di un'esperienza. Catalogo delle mostre al Museo La Castellina e Criptoportico Romano prima del terremoto. Ediz. italiana e inglese

Frammenti di un'esperienza. Catalogo delle mostre al Museo La Castellina e Criptoportico Romano prima del terremoto. Ediz. italiana e inglese

Alessia Vergari, Claudia Bottini, Alessandro Castellino, Chiara Procacci

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2017

pagine: 92

Il volume è una raccolta di testi e foto delle due mostre allestite presso il Museo La Castellina e Criptoportico Romano di Norcia e interrotte il 24 agosto 2016, giorno della prima scossa di terremoto: "Verità e bellezza, il costume Shakespeariano dalla corte alla scena", una mostra di magnifici costumi di scena realizzati dalla Sartoria Gelsi Costumi d'Arte. L'esposizione, organizzata in occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare, trovava una perfetta cornice nelle sale del Museo La Castellina realizzato dal Vignola alla fine del 1500; "Lumen", la mostra delle opere di Gianluca Murasecchi allestita all’interno del Criptoportico romano in occasione dell'evento “Viaggiatori sulla Flaminia”, che in questi anni ha visto coinvolti molti siti espositivi delle Valnerina. La pubblicazione è anche l’occasione per conoscere la storia del Museo La Castellina e del Criptoportico, attraverso le foto delle mostre e le apposite schede storiche e archeologiche incluse nel catalogo. "Frammenti di un’esperienza" diventa così anche una vera e propria mini guida del circuito museale nursino.
16,00

Evolution ceramica 2.0. Nicola Boccini

Evolution ceramica 2.0. Nicola Boccini

Claudia Bottini, Claudia Casali

Libro: Copertina morbida

editore: ADD - ART

anno edizione: 2016

pagine: 64

Maestro di ceramica a Deruta, Nicola dopo anni di ricerca all'estero, nel 2014 crea le sue prime ceramiche multimediali in bone china, una porcellana che grazie alla sua trasparenza e traslucidità è scelta per formare sottili pannelli luminosi interattivi. La luce riesce ad attivare nello spazio i linguaggi segreti racchiusi nella materia, attraverso una ricerca mentale che sente nella visione luminosa e nel colore, uno dei più coinvolgenti livelli espressivi. Come tutti i light artists, Boccini vuole accrescere la conoscenza attorno alla visione, educare e sviluppare la percezione ottica (o visiva), allargare i settori nei quali le nuove ricerche sperimentali possono trovare applicazioni anche pratiche. Boccini ci conduce ad una nuova dimensione della percezione visiva in arte che include soprattutto il coinvolgimento dello spettatore, grazie alla luce. Una "nuova arte" in cui non possono esistere separazioni fra architettura, pittura, scultura e artigianato.
12,00

Commutazioni. Giulia Manfredi

Commutazioni. Giulia Manfredi

Maddalena Rinaldi

Libro: Copertina morbida

editore: ADD - ART

anno edizione: 2016

Catalogo della mostra dell'artista Giulia Manfredi a cura di Maddalena Rinaldi realizzato in occasione della mostra "Arcana". L'artista mette in scena dei veri esperimenti estetici, in cui è la caducità del tempo a superare le costrizioni culturali, portando al continuo rigenerarsi della materia. Una materia esposta senza troppi artifici, che mentre sfoggia le sue deformazioni diacroniche, suggella la sua aura in un eterno ritorno dell'uguale. Nelle sue opere, come gli elementi vegetali bloccati nella resina tornano nel tempo ad assumere la loro forma naturale contrastando quella costrizione artificiosa dell'atto artistico, così la natura morta dà vita ad un naturale processo di putrefazione rompendo la gabbia della cornice.
5,00

Progettare l'altezza del cielo-Designing the sky height

Progettare l'altezza del cielo-Designing the sky height

Fabio Fabiani

Libro: Copertina morbida

editore: ADD - ART

anno edizione: 2015

pagine: 78

"In una società ricca di incertezze, delusioni, contrasti e paure, l'architettura insieme a tutte le arti, vive in un semplice eufemismo... Le nostre città crescono senza l'architettura, segni tangibili della nostra storia e della nostra cultura. Stiamo dimenticando quello che siamo: il gusto, l'eleganza, le proporzioni, i colori, la dignità degli artigiani che lavorano per l'architettura. Basterebbe iniziare a rifiutare... L'obiettivo di questa pubblicazione è riportare al centro dell'attenzione la passione che si può trovare in ogni cosa, in ogni professione, in ogni arte; scintille creative che le parole al vento, sentenze di giudizi emersi da questo contesto sociale, spengono. Dalla città dei crea divi a quella dei creativi."
15,00

Fotografite. Andrea Cittadini, Mirko Revoyera

Fotografite. Andrea Cittadini, Mirko Revoyera

Mirko Revoyera, Alessia Vergari

Libro: Copertina rigida

editore: ADD - ART

anno edizione: 2015

pagine: 40

Catalogo della mostra del fotografo Andrea Cittadini e del narratore Mirko Revoyera a cura di Alessia Vergari. Gli interventi di Andrea e Mirko viaggiano, prima di avvicinarsi sulla carta, su due binari paralleli: la realtà e l'immaginazione. Due linee che diventano convergenti nell'opera, uno spazio in cui vero ed inventiva si incontrano e creano qualcosa di ulteriormente nuovo per un solo instante nel racconto, per poi riprendere la propria strada.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.