Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aesthetica: Classici

Critica del mondo immagine

Critica del mondo immagine

José Jiménez

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2025

pagine: 184

"Critica del mondo immagine" è un libro di filosofia, aperto alla comprensione e all’analisi di tutti, scritto in un linguaggio accessibile e preciso. Presenta una ricostruzione genealogica delle fasi della cultura moderna fino al tempo in cui viviamo oggi. E qui, in questo tempo in cui viviamo, la diffusione globale degli schermi dei computer e degli smartphone ha trasformato il mondo in un’immagine avvolgente. Di fronte a ciò, non si propone solo il rifiuto di tutte le immagini, ma piuttosto un processo di differenziazione, di distinzione, dei diversi tipi di immagini esistenti. Si tratta di imparare a distinguere tra un’immagine e l’altra, introducendo un atteggiamento di distanziamento, di dilatazione temporale, nel processo di ricezione delle immagini. Qualcosa che permetta la riflessione, la conoscenza e l’esercizio del la capacità critica, in cui affondano le radici della libertà. Per tutte queste ragioni, il libro ha un motto specifico. Se al tempo dell’Illuminismo Kant formulava la sua proposta per lo sviluppo della conoscenza con l’espressione “Sapere aude”, l’attuale dispiegamento di questa idea ci porta oggi alla proposta “Differenziare l’immagine”. Prefazione di Bruno Corà.
20,00

Pensieri sull'imitazione

Pensieri sull'imitazione

Johann Joachim Winckelmann

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2024

pagine: 248

Nel giugno del 1755 un oscuro bibliotecario di provincia, Johann Joachim Winckelmann, pubblica a Dresda a proprie spese, in una tiratura di appena 50 esemplari, un anonimo libretto dal titolo Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura. Questo breve testo incontrò subito un’enorme fortuna, tanto da circolare addirittura in copie manoscritte, e diede impulso alle più potenti speculazioni dell’epoca: Mendelssohn, Lessing, Herder e Goethe lo considereranno un classico, e persino gli acerrimi nemici del Classicismo di Weimar, come Heinse o Hirt, non poterono fare a meno di confrontarsi con esso. Né si sottrassero a un doveroso omaggio i grandi del Romanticismo e dell’Idealismo filosofico, da Moritz a Schelling, da Schlegel a Hegel. Ma cosa rese – e rende tuttora – tanto ammaliante l’“opera prima” di Winckelmann? Il fatto che i Pensieri sull’imitazione sono il frutto di una complessa strategia retorica attraverso cui il filosofo impostava il modello di un’utopia estetica cui faranno riferimento intere generazioni, l’esperto d’arte importava in Germania la trattatistica italiana, francese e inglese inventando un nuovo modo di fare storia, e, infine, l’antiquario fondava la moderna archeologia. La presente edizione raccoglie i Pensieri sull’imitazione ma anche l’Epistola sui Pensieri e il Commento ai Pensieri, oltre ad alcuni frammenti di fondamentale importanza per comprendere tutte le potenzialità di una costellazione discorsiva che ha posto le basi per l’estetica moderna.
22,00

Arte, critica ed estetica

Arte, critica ed estetica

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2024

pagine: 359

L’interesse di Hegel per questioni estetico-artistiche non è circoscritto esclusivamente alle sue celebri lezioni di estetica di Heidelberg (1818) e di Berlino (1820/21; 1823; 1826; 1828/29), ma è alquanto stratificato ed eterogeneo. Ricostruire tale confronto è l’intento del presente volume, nel quale per la prima volta sono presentati in lingua italiana una serie di materiali – appunti, recensioni, excerpta – che documentano il variegato interesse di Hegel per l’arte e per la storia dell’arte. Vengono inoltre riproposti in una nuova traduzione alcuni testi noti, come Il più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco, il saggio sul Wallenstein e i paragrafi dedicati all’arte nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817 e 1830). Anche le recensioni a Humboldt del 1827 (Sul famoso episodio del Mahābhārata noto come Bhagavad Gītā, Berlino 1826) e a Solger del 1828 (Scritti postumi ed epistolario, a cura di L. Tieck e F. von Raumer, Lipsia 1826) sono state nuovamente tradotte e corredate da note esplicative.
28,00

Aesthetica in nuce

Aesthetica in nuce

Johann Georg Hamann

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2024

pagine: 88

Contemporaneo e concittadino di Kant, Johann Georg Hamann è stato definito il “Mago del Nord” per il carattere oracolare delle sue opere. Crociate di un filologo, di cui "Æsthetica in nuce" fa parte, è il titolo di una raccolta di saggi nei quali troviamo esposta, attraverso un intreccio di narrazione autobiografica e riflessione filosofica, la sua interpretazione della religione e del linguaggio. In "Aesthetica in nuce", che qui pubblichiamo con l'introduzione di Giuseppe Raciti, ritroviamo quel carattere militante, proprio delle opere di Hamann, volto al perenne tentativo di decostruzione dell'ideologia illuministica, in una rivendicazione che lo apparenta a certi precorrimenti romantici.
10,00

L'origine della bellezza

L'origine della bellezza

Francis Hutcheson

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2021

pagine: 104

Era il 1725 quando Francis Hutcheson pubblicò la prima trattazione organica destinata a definire la fisionomia dell'estetica assumendone l'argomento fondamentale della bellezza. Opera pionieristica e insieme d'incredibile attualità, l'Inquiry di Hutcheson è infatti un'indagine sistematica sull'origine dell'idea del bello, ma anche dell'ordine, dell'armonia, del design: ossia del progettare ordinatamente l'armonia. È perciò che qui compaiono temi capitali - quali la distinzione fra verità e valore, tra intelletto e piacere -, argomenti che in seguito verranno a identificare la stessa pertinenza estetica - come l'universalità del senso del bello e le connessioni fra bellezza originale e comparativa - e, infine, l'attenta considerazione del campo delle arti, ricca di fini osservazioni su pittura, scultura, architettura, giardinaggio, musica e poesia. Tutti temi che, alla fine del secolo, non a caso saranno ripresi puntualmente nella kantiana Critica del Giudizio. Ma anche temi che, trapassando i grandi dibattiti dell'Ottocento, continuano a travagliare la cultura contemporanea.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.