Agorà & Co. (Lugano): Il leviatano
2 maggio, Odessa. Non dimenticare, non perdonare
Oleg Muzyka
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2021
pagine: 154
Nella primavera del 2014 in Ucraina c’è stato un cambio del potere. Alcuni lo hanno giudicato un colpo di stato, altri una Rivoluzione della dignità. Il tempo ci ha fatto capire cosa è stato in realtà. Quanto accaduto a Odessa il 2 maggio nella Casa dei sindacati è la conseguenza diretta degli avvenimenti di piazza Maidan a Kiev. Morirono 48 persone. Per molti questo fu una specie di Rubicone che fece cambiare idea su Euromaidan. I ‘’rivouzionari’’ quel giorno avevano assunto le sembianze nazional-socialiste, eredità di Stephan Bandera.
C’è ancora bisogno della burocrazia?
Giuseppe Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 186
Questo volume, seguendo il modus operandi che caratterizza l’autore e cioè una sapiente analisi che intreccia la parte storica con quella sociologica e giuridica, svela le contraddizioni della burocrazia, vero macigno che opprime ogni momento di tutta la nostra vita. Nella prima parte se ne tratteggia un’analisi storica, breve ma completa, ripercorrendo l’evoluzione del concetto di burocrazia. Nella seconda parte, invece, trova posto la raccolta di alcuni brevi saggi dello stesso autore, in parte pubblicati sul suo blog (giuseppemotta.it) e qui rielaborati. Nella terza parte l’autore (che è anche un avvocato) si occupa dei risvolti giuridici della stessa, con particolare riferimento al diritto penale, analizzando quei reati che, a suo avviso, preoccupano maggiormente per l’impatto sociale che hanno nelle coscienze e nei comportamenti quotidiani.
La Costituzione economica. Un programma per ripartire
Luigi Pecchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 208
L’opera è un’analisi sistematica degli articoli della Costituzione dal 35 al 47, ovvero la parte che tratta i diritti economici dei cittadini. Attraverso uno spaccato delle discussioni avvenute in sede costituente nell'elaborazione delle singole norme, l’autore sottolinea le posizioni dei vari Costituenti su problemi, allora come adesso molto sentiti, quali lo sviluppo e la tutela del lavoro, la regolamentazione della libertà di impresa, la questione dei limiti alla proprietà, la tutela del risparmio. Quello che ne risulta è la visione che i Costituenti avevano sul futuro dell’Italia, un Paese quasi distrutto economicamente dalla Guerra al quale si voleva dare nuova speranza e linee guida per un futuro migliore, più equilibrato e con una maggiore tutela delle classi meno agiate. Analizzando puntualmente ogni articolo del testo vigente ed alcuni approfondimenti che esulano dalla normale analisi tecnico-giuridica dei saggi sulla Costituzione, l’autore dimostra chiaramente l’incompatibilità di quanto voluto ed auspicato dai Costituenti con i principi del libero mercato non regolato e con la prevalenza delle regole di bilancio sui diritti sociali ed economici dei cittadini.
Il tramonto della democrazia. Analisi giuridica della genesi di una dittatura europea
Marco Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 240
La devianza nell'era digitale tra sociologia e diritto
Giuseppe Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il volume rappresenta un completo studio teorico sui diversi approcci della sociologia della devianza e dei concetti chiave trattati dai teorici classici, delinea un percorso nel quale risulta evidente la costruzione sociale della devianza in un contesto di relativismo culturale e studia i mutamenti sociali e tecnologici e le pratiche devianti che si sono sviluppate nella nostra società. Partendo da queste premesse, mira ad adattare in maniera innovativa i modelli classici al mondo digitale ed alla cultura postmoderna, proponendo un nuovo modo di guardare i rapporti tra le innovazioni tecnologiche e le nuove forme di devianza attraverso il filtro della sociologia e del diritto. La lettura del libro, pur strutturalmente complesso, affascina il lettore conducendolo a comprendere meglio l'umana devianza nel Cyberspazio, ponendolo di fronte alle conseguenze giuridiche della stessa ed indicando le modalità con cui la scienza della Computer Forensics cerca di controllarne e reprimerne le manifestazioni più dannose per l'Ordinamento giuridico.