Agorà & Co. (Lugano): Ottocento e dintorni
Criminali, assassine, adultere, degenerate... folli? Rappresentazioni del femminile nel Sensation novel: i testi e il contesto
Gemma Persico
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2015
pagine: 632
Donne altrove. Viaggi, scrittura periodica e identità nell'Ottocento inglese
Marcella Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2015
pagine: 156
Il volume analizza i resoconti di viaggio in India, Africa e Medio Oriente, pubblicati da scrittrici note quali Frances Power Cobbe (1822-1904) e Harriet Ward (1808-1860), e meno note come Alice Helen Nava Balfour (1850-1936), Maria Carolina Bolitho (1850-1834), Annie Reichardt (1831-1904) e Emily A. Richings (?), su alcuni dei periodici britannici più popolari dal 1840 al 1900. Nello specifico, vengono approfondite le modalità di esordio, il rapporto delle viaggiatrici con il paesaggio, la relazione che queste stabiliscono con i nativi, la modalità identitaria assunta nel racconto dell'esperienza di viaggio, l'autenticità del racconto e come queste varie componenti interagiscono con la de-costruzione dell'identità, i paradigmi dell'epilogo. Nelle terre Altre, infatti, le viaggiatrici d'Ottocento mettono in atto percorsi proibiti ed esclusivi attraverso i quali potere articolare e potenziare il proprio sé e rinegoziare la definizione della propria identità culturale. Il movimento permette loro di fare esperienza di nuove modalità soggettive, di indossare, per così dire, pelli diverse, e la scrittura di questo movimento produce spazi testuali conoscibili, performativi e autoriali.
Donne de-generate. La costruzione sociale trans-genre dell'identità femminile tra Settecento e Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2013
pagine: 198
Mary Wollstonecraft tra (auto)biografia e critica sociale. La sua narrativa e il ritratto di William Godwin
Gemma Persico
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2012
pagine: 450
Madonne, Maddalene e altre vittoriane. Modelli femminili nella letteratura inglese al tempo della regina Vittoria. I testi e il contesto. Volume Vol. 2
Gemma Persico
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2011
pagine: 324
Madonna o maddalena, angelo o ribelle, odd woman o femme fatale, la donna è al centro dell'immaginario vittoriano in un'abbacinante fantasmagoria di raffigurazioni, non di rado, solo obliquamente riconducibili alle immagini stereotipe di partenza. Un ruolo fondamentale assume in questo contesto la letteratura coeva, che pone l'accento sulla rappresentazione del femminile, facendosi cassa di risonanza della woman question e strumento principe di una strategia di costruzione e definizione di modelli di femminilità, mentre al contempo mette in scena una femminilità eversiva e si fa terreno negoziale privilegiato di modi nuovi di essere donna. In questo contesto si pongono come testimonianza i cinque volumi di cui si compone quest'opera.
Madonne, Maddalene e altre vittoriane. Modelli femminili nella letteratura inglese al tempo della regina Vittoria: i testi e il contesto. Volume Vol. 1
Gemma Persico
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2011
pagine: 304
Madonna o maddalena, angelo o ribelle, odd woman o femme fatale, la donna è al centro dell'immaginario vittoriano in un'abbacinante fantasmagoria di raffigurazioni, non di rado, solo obliquamente riconducibili alle immagini stereotipe di partenza. Un ruolo fondamentale assume in questo contesto la letteratura coeva, che pone l'accento sulla rappresentazione del femminile, facendosi cassa di risonanza della woman question e strumento principe di una strategia di costruzione e definizione di modelli di femminilità, mentre al contempo mette in scena una femminilità eversiva e si fa terreno negoziale privilegiato di modi nuovi di essere donna. In questo contesto si pongono come testimonianza i cinque volumi di cui si compone quest'opera.