Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aiep Editore: I caribù

Racconti ferraresi. La scuola d'arte e le botteghe artigiane

Racconti ferraresi. La scuola d'arte e le botteghe artigiane

Antonio Alfredo Croci

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

La città di Ferrara, nonostante la sua dimensione provinciale, ha rappresentato durante il periodo del boom economico, una perfetta sintonia fra crescita del reddito e crescita della qualità della vita. I racconti ferraresi entrano, in modo leggero, nei meandri della vita sociale attraverso la vita di singoli personaggi e di gruppi di interesse in particolare concentrati sul fronte artistico e culturale. Ne emerge una realtà provinciale, ma dinamica sia nel cogliere le opportunità date da un Paese che favoriva la sviluppo senza burocrazie invadenti, sia nel generare istituti capaci di distribuire la ricchezza su fasce intere della popolazione. Erano gli anni '60 alla scuola d'arte Dosso Dossi. Gli studenti vivevano il periodo della formazione interagendo con una realtà culturale in fermento. La città offriva opportunità ad una generazione che si stava attrezzando per affrontare il futuro. La scuola ebbe un ruolo determinante.
16,00

Occhio. I mostri di Firenze

Occhio. I mostri di Firenze

Alessandro Bartolomeoli, Alessio Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2021

pagine: 304

La tensione narrativa del romanzo consente al lettore di entrare nel clima che ha caratterizzato gli anni in cui il ‘mostro’ di Firenze ha agito non solo mentre progettava e metteva in atto gli efferati crimini, ma anche nel lungo periodo delle indagini. Il libro, basato sugli atti, sulle indagini della polizia e giornalistiche, si arricchisce delle testimonianze di uno dei protagonisti della vicenda rilasciate all’avvocato Fioravanti, difensore di Pietro Pacciani. La ricostruzione porta verso soluzioni inedite della vicenda, che si intersecano con alcuni dei misteri più profondi della storia dell’Italia contemporanea. Fatti che vedono coinvolte figure insospettabili.
18,00

Rincorrendo Brera

Rincorrendo Brera

Ettore Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2021

pagine: 224

Lo sport come mondo assoluto dove la vita prende forma e i ricordi diventano storia. Attraverso gli eventi vissuti in prima persona e come spettatore, l’autore esprime la forza che può scaturire da una competizione sportiva, il fluire dei sentimenti, le passioni, le delusioni. Ciò che appare come semplice momento di svago, si trasforma con la scrittura di Bonato in una profonda riflessione sulla vita. Così accadeva nelle cronache di Gianni Brera che seppe far riflettere intere generazioni sui significati non banali che sono racchiusi in una partita di calcio o in una competizione ciclistica.
16,00

Celesta

Celesta

Milena Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2021

pagine: 124

L'enigma della vita e della morte rappresenta l'oggetto della ricerca dell'autrice declinato nella vicenda della protagonista. Una donna tenace, soggetta alle costrizioni di una mentalità maschilista che la sottopone a violenze e forti limitazioni della libertà. Celesta combatte strenuamente e la sua vita diventa simbolo della lotta di liberazione di tutte le donne. Come afferma Alessandro Quasimodo nella introduzione, "nel romanzo si ricongiungono le aspirazioni delle donne del mondo”. Nelle righe di Milena Ercolani si ritrova il plasma che dà forza alla straordinaria femmina di nome Celesta.
12,00

Parlami in silenzio Modì

Parlami in silenzio Modì

Giovanna Strano

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 280

Amedeo Modigliani è un giovane livornese, di famiglia ebrea, amante dell’arte e assetato di sapere. Ad animare la forza e la tenacia, che contraddistinguono il suo agire, vi è la malattia, latente ma sempre presente, che lo convince di avere poco da vivere e lo porta a ricercare l’affermazione della propria persona nella dimensione ultraterrena dell’immortalità che solo l’arte sublime ed eccelsa, che tocca gli animi, può dare. Nel romanzo è Amedeo stesso che parla al lettore, in un’estensione che sovrasta il suo spazio e il suo tempo, per giungere fino a noi chiara e ancora presente nelle coscienze degli uomini. Il romanzo dona giustizia all’uomo, prima ancora che all’artista.
14,00

Angiolino e maria una storia d'amore

Angiolino e maria una storia d'amore

Milena Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 184

«Questo libro di Milena Ercolani, dall'emblematico titolo "...Una storia d'amore", rievoca, sul filo della memoria, cose, luoghi, personaggi di una San Marino che non esiste più. E' la storia affettuosa anche della famiglia dell'autrice, dei suoi nonni, dei genitori... Una storia che ci commuove senza farci travolgere dal sentimentalismo, una storia che traccia le linee di quelle vite laboriose, oneste, fortemente attaccate alla terra ed al Proprio Paese. La narrazione evoca, con la semplicità del racconto dei nonni, azioni grandiose, come il rifugio offerto a migliaia di profughi durante la Seconda Guerra Mondiale; semplici erano le persone che ospitavano e sfamavano quei disperati, con la toccante bontà che distingue chi ha disinteresse per se stesso, ma amore per il prossimo. E l'amore è anche quel cemento che ha unito la vita dei nonni, dove rifulge l'esistenza di nonna Maria, donna fiera, libera, gagliarda, innamorata del suo compagno di vita, donna che tanto ha influito sulla vita interiore della nipote che di lei conserva le preziose memorie. Continua, dunque, la galleria di personaggi femminili che costellano l'esperienza di Milena e che lei ammira. Come sottofondo, l'amore per questa nostra piccola Repubblica che bisogna mondare dagli errori dei presenti, ricorrendo, all'esempio dei vissuti, affinché essa rimanga sempre libera così come orgogliosamente vive da secoli.» (Roberto Tamagnini)
12,00

Sottacqua

Sottacqua

Marco Nicolini

Libro

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 320

Nel raccontare storie l'autore entra nei segreti della vita e ne rileva i valori, a volte celati dal dramma, a volte tracimanti nel dramma. Con una capacità introspettiva non comune, scava nell'esistenza rivelando spesso i tratti autobiografici del proprio carattere che ha o che vorrebbe avere.
18,00

Viaggerò leggero. Il coraggio di chi costruì l'Italia

Viaggerò leggero. Il coraggio di chi costruì l'Italia

Arturo Lattuneddu

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 244

“Qualche settimana dopo la sua scomparsa mi giunse un manoscritto che non arrivava a cento pagine. Erano fogli di quella carta antica un po' grossa, color giallo sbiadito con sottili righe blu, sulla quale risaltava la sua tipica scrittura con penna stilografica, inclinata e ornata da grosse maiuscole come capoverso”. Il racconto di una vita lasciato come prezioso testamento al proprio medico-chirurgo che diventerà amico. Sarà proprio lui a scriverlo, riflettendo sulle parole, in lingua e dialetto, che con notevole padronanza danno forma al romanzo. Una storia di fame, coraggio e creatività di una generazione che per superare la fase della sopravvivenza sapeva di dover affermare valori e principi. Una generazione oggi emarginata ed anche duramente colpita, che ha costruito l’Italia.
14,00

L'isola di pietra

L'isola di pietra

Vesna Stanic

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 168

I complessi percorsi di formazione della Repubblica Federale di Jugoslavia dagli inizi del ‘900 fino alla sua piena indipendenza e alle politiche di non allineamento messe in atto da Tito, rappresentano lo sfondo storico del romanzo. Il dramma del secolo viene letto attraverso la storia della famiglia e in particolare del padre partigiano a fianco di Tito e quindi da lui internato sull’Isola Calva, il campo di concentramento dei prigionieri politici che emerge di fronte all’isola di Rab, in Dalmazia.
12,00

Il genio Capicchioni. Grande maestro e meraviglioso artista

Il genio Capicchioni. Grande maestro e meraviglioso artista

Massimo Rastelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2019

pagine: 320

Il tutto iniziò quando il giovane Marino Capicchioni si mise in testa di voler costruire un violino. Qualche anno dopo a Cremona, era il 1937, venne premiato al Concorso per il bicentenario della morte di Antonio Stradivari. Suo nipote Italo, da allievo di clarinetto della banda militare arrivò ad esibirsi nei più importanti teatri del mondo. Alfeo invece accompagnava alla fisarmonica Edit Piaf nei teatri parigini. Passione politica, emigrazione, miseria e riscatto tramite la musica. Vicende di persone umili, genuine, sanguigne e geniali. "I violini alla luce della finestra, uno accanto all'altro. Quello appena suonato ha l'etichetta Marinus Capicchionis et Filius, è stato costruito nel 1972. La vernice ricopre il legno, morbida e calda, ricorda l'ambra e il miele. I bordi dello strumento sfumati, la sua caratteristica. Nei pensieri le note appena suonate, Sarabanda in re minore di Johann Sebastian Bach. Il pezzo lo dedica a lui, a Marino Capicchioni, il grande liutaio di Santa Mustiola".
18,00

Le ultime gocce di primavera

Le ultime gocce di primavera

Antonio Alfredo Croci

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2019

pagine: 187

Siamo a metà degli anni sessanta quando avviene il passaggio dalla giovinezza all'età delle scelte responsabili. Ric (Riccardo) di nascita e di vita è di Ferrara: ne conosce la gente, le sfumature linguistiche, l’arte sia rinascimentale che il modernismo pittorico. Nell'anno del diploma al Dosso Dossi (l’istituto d’arte avviato per prestigio a diventare liceo) un'avventura estiva diventa per lui una passione che lo porterà a una vita nuova in un altro luogo profondamente diverso, lontano, dove avrà modo di amare, farsi amare ed esprimere la sua arte: l’architettura e il disegno architettonico. Ma, forte e improvviso, arriverà il richiamo della città che diventerà fortissimo.
16,00

La diva Simonetta. La sans par

La diva Simonetta. La sans par

Giovanna Strano

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2019

pagine: 270

Lo scenario del romanzo è la Firenze della seconda metà del '400, quella di Lorenzo il Magnifico, un'epoca storica singolare per la ricchezza culturale e l'effervescenza politica che connotano la fioritura dei Comuni e delle Signorie. L'esuberanza artistica della società del tempo fa da coronamento a una storia vera, celata in documenti del periodo sepolti in archivi e biblioteche, e velata nelle opere d'arte del Botticelli, del Ghirlandaio, di Benozzo Gozzoli e altri grandi maestri. È la storia di una giovane donna, Simonetta Cattaneo Vespucci, amata da Giuliano e da Lorenzo de' Medici, ma anche da altri, come Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici e dallo stesso Botticelli. La figura del maestro emerge nitida nel romanzo e Simonetta ne è la musa ispiratrice delle opere più importanti, fra cui la famosissima Primavera.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.