Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Le perle

Viaggiando per altre strade

Viaggiando per altre strade

Carlo Damaggio

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 60

12,00

Monete luride

Monete luride

Gian Giacomo Della Porta

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 56

12,00

L'alfabeto del cuore. Volume Vol. 1
12,00

Tasselli e frammenti

Tasselli e frammenti

Annunziata Bevilacqua

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 56

12,00

I miei giorni. «Zirraragarria»

I miei giorni. «Zirraragarria»

Michele Di Paola

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 52

Ognuno di noi cerca di essere coinvolto dalla “zirraragarria” di qualcun altro per vivere trepidazioni sempre diverse e la poesia è la forma più veloce e diretta per sentirle, per viverle e alla fine di esserne parte, per arrivare proprio lì, si proprio lì, dove anima e cuore si fondono, dando vita a tutto il nostro feeling quotidiano. Nella raccolta di poesie "I miei giorni" troverete la “zirraragarria” dell'autore. Tante emozioni diverse e tutte da vivere.
12,00

Fragilità

Fragilità

Massimo Castellano

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

"A dare vita a questa silloge poetica, fu nel lontano marzo del 1988, un’esercitazione scolastica. Frequentavo il quarto anno del liceo scientifico “Gaetano Salvemini” di Sorrento edil valente professore di italiano e latino, Gino Miccio, assegnò come compito a casa la creazione di una composizione poetica. Studiavamo Dante e a ogni allievo era data l’opportunità di emulare il sommo poeta. Ritrovandomi sfortunatamente in una classe solo maschile e in assenza di una Beatrice a cui dedicare la mia ode, preferii non affrontare l’argomento sentimentale e optai per quello riguardante il “piacere” per lo studio. L’autoironica, masochistica confessione, conquistò il docente e i compagni di classe che rimasero impressionati dalla simpatica idea, dal coraggio e dalla mia sincerità." (L'autore)
12,00

L'ottava nota

L'ottava nota

Antonio D'Alessandro

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

Il titolo del libro “L’ottava nota” viene scelto dall’autore perché definisce la poesia la nota musicale più bella, l’ultima, la più armoniosa. Nel libro c’è tutto quello che una persona prova ogni giorno all’interno del proprio io, affrontando la dura vita e si sforza attraverso la scrittura, di abbattere le tante avversità che essa ogni giorno ci presenta. La poesia è un dono, cerchiamo di rubare e apprezzare ogni attimo di essa, leggendo con attenzione ogni suo verso.
12,00

Ricordi e amore: tra silenzio e rumore

Ricordi e amore: tra silenzio e rumore

Vito Iannella

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 56

L’abbandono di un amore, la nostalgia e il ricordo, la rinascita e il profumo della vita che ritorna ai suoi battiti regolari. Un frammento di vita che si fa parole, rumore, silenzi e amore.
12,00

Aspettando un sogno

Aspettando un sogno

Gherardo Pozzi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 68

“Aspettando un sogno” è una sorta di piccola, lieta invocazione di un’anima che vive di turbamenti e che chiede un sollievo alla fatica del vivere, alla fatica del lento scorrere del tempo. Il sogno evoca stati di pace, momenti in cui la tensione si confonde, si distende e cerca di abbracciare corpi rigidi nelle loro paure, corpi che accolgono le menti e che condividono gli stati dell’anima, il centro pulsante di ogni essere vivente, che respira e si muove in un mondo divenuto difficoltoso. A volte ci si rifugia nel sogno per evitare di guardare la realtà, per non vedere ciò che non ci piace, che ci fa stare male, che ci addolora, rendendoci instabili e colmi di incertezze. Nelle poesie di questa raccolta il sogno è inteso come mezzo, come via per cercare di assaporare una serenità che il mondo esterno alle volte rende non possibile o, a ogni modo, di difficile conquista; il sogno attraverso la poesia, la poesia attraverso i sogni, l’anima che cerca di esprimersi con immagini e parole che prendono spunto da entrambi tali spazi dell’essere, almeno dell’essere, quindi poesia e sogno; l’anima che cerca di capire quale sia la sua direzione, quale la sua intima essenza e origine, tendendo le braccia alle anime delle persone care che, a un tempo, possono rappresentare la natura nel suo infinito assieme. L’autore non vive il sogno unicamente come rifugio da un dolore di nascita e di crescita, ma pensa che l’essenza dell’esistenza debba passare attraverso stati e stadi differenti, passioni, delusioni, in una parola quello che per lui è l’amore, forse assoluto, forse no, non è in grado di definirlo; può però esprimerlo attraverso il desiderio che la pienezza della sua vita, della vita in generale, possa arrivare a toccare, ad abbracciare il nostro animo ferito. Ha sognato a occhi aperti, ha scritto forse a occhi chiusi, ma il cuore era ed è aperto, pronto a volare, a poco a poco libero di esprimere anche le proprie debolezze, quelle che lo fanno crescere e che ci fanno cercare d’essere anime migliori in un mondo che ci circonda non proprio semplice. In una parola, aspetta che un sogno bussi alla sua porta, alla sua essenza, e gli chieda di entrare, diventando la reale, serena realizzazione del suo Io più intimo, di un’infanzia mai dimenticata, di un fanciullo divenuto uomo suo malgrado.
12,00

Piccole perle

Piccole perle

Paola Ercole

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

12,00

Stanze critiche

Stanze critiche

Andrea G. Graziano

Libro: Libro rilegato

editore: Aletti editore

anno edizione: 2005

pagine: 80

12,00

Po' e sia

Piera Aricò

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

In questa raccolta Piera Aricò intreccia emozioni, memorie e riflessioni quotidiane in versi che oscillano tra intimità e universalità. I suoi testi toccano i nodi centrali dell’esistenza: l’amore e le sue contraddizioni, il tempo che scorre e trasforma, la memoria che custodisce e ferisce, la maternità, l’amicizia e il legame con la natura. Con uno sguardo ironico e insieme struggente, l’autrice racconta i chiaroscuri della vita: la leggerezza e il dolore, la forza di rialzarsi e la fragilità delle promesse, il bisogno di indipendenza e la ricerca di un’appartenenza. Ogni poesia è un frammento di esperienza che diventa specchio e compagno di viaggio, invitando il lettore a riconoscersi tra le pieghe della quotidianità e dei sentimenti più profondi. Un libro che raccoglie l’anima di un tempo, in cui il cuore e la memoria si fanno voce, respiro e poesia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.