Algra: Saccurafa
Il dialetto siciliano. La lingua ereditata dai padri
Orazio D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 240
In questo lavoro si ripercorrono le tappe fondamentali della storia del dialetto siciliano, sottolineando il fatto che il modo di esprimersi in vernacolo è unico e originale in quanto preso in prestito, ereditato da chi c’è stato prima di noi. Dietro ogni parola ed espressione ci sono le travagliate origini, la lunga e meravigliosa storia, le radici del popolo siciliano. Si è cercato pure di evidenziare gli influssi che il dialetto ha esercitato sulla lingua nazionale, attraverso le opere di alcuni autori italiani più rappresentativi della letteratura dell’Ottocento e del Novecento.
Saracina
Gabriella Rossitto
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il filo conduttore dell'intera silloge in dialetto siciliano è rappresentato da un dolce di origine araba, la petrafènnula, più duro del torrone e ancora più dolce, semplice metafora dell'amore e dell'intera esistenza.
L'eterni amanti di petra e altre storie in versi
Santo Privitera
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 156
Otto storie molto diverse tra loro, cavate da antiche cronache del tempo e trasformate in poemetti dialettali, corredati da traduzione in lingua. Storie bizzarre che possono accadere solo a Catania, prima che in altre parti del mondo. I protagonisti sono tutti catanesi con il loro immarcescibile carattere focoso e intraprendente, ironico e ribelle, poetico e malinconico al tempo stesso. Curiosità e sorprese non mancano in questo lavoro. Il "mito" completa un percorso che si arresta davanti al mistero della natura. La storia riesce ad affascinare sempre, quella catanese in particolare perché c'è dentro quel pizzico di fantasia che la rende unica.
Eretici, avventurieri e cospiratori. Poeti siciliani nel travagliato Seicento
Alfio Patti
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 140
Gli otto poeti inseriti in questo saggio ci mostrano una cartina al tornasole di un'epoca interessante, spartiacque tra Rinascimento e Illuminismo. Un periodo tanto oscuro quanto preparatorio alla rinascita della ragione e della libertà di pensiero. Attraverso i loro versi conosciamo usi e costumi, luoghi e regole, politica e religione, giustizia umana e divina di quell'epoca, ma apprendiamo soprattutto i sentimenti che questi uomini-poeti hanno espresso con i loro versi pieni d'amore nei confronti della poesia. Questa era considerata, allora, un dono di Dio e come tale doveva essere onorata e coltivata, soprattutto condivisa.
Verbumcaru
Sebastiano Burgaretta
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 92
Alla coscienza di un'Occidente sordo e indifferente si rivolge "Verbumcaru" di Burgaretta con forza dirimente. I versi di Sebastiano Burgaretta ci ricordano che ancora oggi il nostro mare, invece di unire sponde, popoli e culture, è luogo di sofferenza, sfruttamento e morte per i migranti che tentano di raggiungere un'Europa chiusa in sé, asserragliata nella sua indifferenza e nella sua parvenza di benessere.
Il ritorno
Carlo Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 96
Rosa è incapace di correre rischi e distruggerà un grande amore, quello tra lei e Alberto, vissuto durante gli anni '80 nel paesino di Alì, in provincia di Messina. Fa da cornice alla loro storia una comitiva di amici, che in parte sarà la causa delle incomprensioni tra i due innamorati. Dentro questo marasma verranno coinvolte le vite di Francesco, marito di Rosa, e Adelina, la loro figlia.
Storia dei gruppi folklorici catanesi
Alfio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 136
Questo lavoro è frutto di un'intensa e curata ricerca nata, qualche anno fa, dalla passione dell'autore per il mondo del folklore catanese che ci svela la storia dei nostri abiti tradizionali e la sua evoluzione nel tempo. Tra fotografie storiche e ricordi, l'opera racconta dei vari Gruppi Folklorici che si sono susseguiti nel tempo a Catania, dagli anni '20 del '900 fino a oggi. L'autore ha ricostruito, tramite una scrupolosa indagine, il filo che unisce linguaggio e musica al popolo siciliano, con particolare riferimento a quello Etneo. Nel volume è inserita anche una sezione speciale dedicata ai maestri musicisti catanesi e ai personaggi carismatici e caratteristici che, purtroppo, a volte vengono dimenticati o non ricordati come dovrebbero, ma che hanno lasciato, invece, un segno indelebile nella storia dei Gruppi Folklorici catanesi.
Nino Giuffrida. Poesie d'amore, di protesta e di sbarìu
Alfio Patti
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 116
Nino Giuffrida nacque ad Aci Catena, in provincia di Catania, il 16 aprile del 1935 e morì a Gravina di Catania, dove visse per sessant'anni, il 2 gennaio del 2013. Da adolescente fu subito affascinato dalla poesia, sia in lingua che in dialetto, ma fu il mondo dei cantastorie ad attrarlo veramente. Divenne il poeta dei cantastorie, scrivendo per loro ballate e storie. Intraprese, autodidatticamente, studi sulla poesia e la prosa siciliane, dedicandosi in particolare al folklore e alle tradizioni popolari. Frequentò a Catania gli "Amici del dialetto", i circoli "Vito Marino", "Poeti dialettali" e "Arte e Folklore di Sicilia". Si avvicinò, con scarsi risultati, anche al "Trinacrismo". Fra tutti i poeti conosciuti, egli si ispirerà al Bella, al Denaro e al Molino, i quali gli faranno da maestri. Partecipò a concorsi letterari, imponendosi con le proprie composizioni che lo misero in evidenza nel mondo poetico siciliano e italiano. Per la sua conoscenza e prestigio, venne nominato consigliere nazionale dei "Cantastorie d'Italia" e invitato in ogni regione italiana. Non pubblicò libri ma le sue poesie apparvero su diversi giornali.
Ambiente e società nell'evoluzione della danza siciliana
Carla Maria Marcimino
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il testo fornisce un'analisi della simbiosi esistente fra musiche e danze tradizionali. Un tempo non esisteva avvenimento, sin a partire dai popoli primitivi, che non venisse consacrato da queste forme d’arte, oggi invece considerate solo puro spettacolo, avendo ormai perso il loro valore simbolico e religioso. Tramite l’osservazione e lo studio di alcuni canti e danze tradizionali siciliani, il volume si propone di capire quali valori e significati si siano conservati rispetto alle origini e quanto essi possano essere compresi dai giovani contemporanei.
Ora vi cuntu 'na parità. Proverbi siciliani e racconti di vita
Francesca Curcuruto
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 368
"Le contraddizioni della nostra terra le conosciamo tutti, sono quelle che hanno fatto de 'Il Gattopardo' una grande opera, ma delle contraddizioni dei proverbi non sappiamo quasi nulla. Anche se sono evidenti. Vi faccio degli esempi: com’è possibile che si dice 'Si piglia chi si assomiglia' e poi 'Gli opposti si attraggono'? Come mai se 'Vai piano... vai sano e lontano' ma 'Se arrivi tardi alloggi male'? A che ora devi partire? Perché 'Chi ha tempo non aspetti tempo', ma poi 'La fretta è cattiva consigliera'. La realtà è che i proverbi non sono risposte, ma sono armi pacifiche. Decidiamo noi quando usarle. Ci sarà un’occasione in cui è più giusto dire che 'Chi fa da sé fa per tre' e un’altra in cui è giusto ribadire che 'L’unione fa la forza'. Raccoglierli tutti vuol dire creare un libretto d’istruzione per la vita. Per questo motivo penso che l’idea di questo libro è geniale e ambiziosa già alla partenza." (Dalla prefazione di Roberto Lipari)
Anni difficili
Anna Stazzone
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 72
"La vita è simile al ficodindia, non regala niente, e quando la felicità ti passa accanto, quasi sempre, non riesci a coglierla al volo. Ti accorgi che avresti potuto viverla quando è già lontana". Una storia intrisa di sicilianità, nella quale i sentimenti si intrecciano in modo dolce e amaro, cambiando indissolubilmente la vita dei protagonisti.
A mo' di puisìa. Raccolta di poesie in dialetto siciliano
Giuseppa Iacono Baldanza
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 136
"A mo’ di puisìa" non è un vestito di stoffa, ma pelle viva, di volta in volta ironica, malinconica, insinuante, inattesa, elegiaca, sorprendente ma necessaria. Il verso è svelto e nervoso perché tutto sostanza di atti. è tanto denso perché concentra, anziché diluire, i pensieri, usando la lingua parlata dei padri che racchiude in sé tutti i linguaggi del proprio vissuto, consapevole che la civiltà umana è civiltà di parola e la parola è più spirituale dell’immagine.