Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Giglio: Bibliot. di archeologia dell'architettura

Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna. Atti del Convegno Lecce, ex Ospedale dello Spirito Santo, 11-13 luglio 2019

Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna. Atti del Convegno Lecce, ex Ospedale dello Spirito Santo, 11-13 luglio 2019

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 148

Gli atti si pongono come un utile contributo alla conoscenza del cantiere di Terra d’Otranto, fra lettura archeologica, artistica, architettonica e urbana. I saggi riguardano in particolare le caratteristiche del cantiere medievale di Terra d’Otranto e della sua organizzazione e con riferimento ad aspetti peculiari del linguaggio architettonico proprio di alcune costruzioni, come ad esempio la basilica di Centoporte a Giurdignano e la basilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina. La continuità della tradizione costruttiva, evidente nella ‘lunga durata’ della realizzazione della tecnica muraria a ‘filari isometrici’, viene articolata negli sviluppi del linguaggio architettonico proprio delle opere del cantiere moderno Cinque-Seicentesco, nei sistemi voltati fra XVI e XVII secolo e delle strutture voltate a spigolo e catini con costoloni e ancora delle volte delle chiese leccesi studiate nella loro geometria e morfometria. Completano il quadro alcuni saggi sulle finiture delle facciate delle architetture in Terra d’Otranto, sulle tecniche di intervento del XVIII secolo a seguito e a prevenzione di futuri eventi sismici nel Salento e il caso del castello di Fulcignano a Galatone.
70,00

Un cantiere di parole. Glossario dell'architettura genovese tra Cinque e Seicento
28,00

Costruire «alla moderna». Materiali e tecniche a Genova tra XV e XVI secolo
25,00

Abitare «alla moderna». Il rinnovo architettonico a Genova tra XVI e XVII secolo
25,00

L'eredità di Monneret de Villard a Milano. Atti del Convegno (Milano, 27-29 novembre 2002)
35,00

Appunti sui castelli della Lunigiana

Appunti sui castelli della Lunigiana

Nicola Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2004

pagine: 88

18,00

Calci lombarde. Produzione e mercati dal 1641 al 1805
20,50

Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il volume raccoglie i contributi di un seminario dal titolo “Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico” tenutosi il 10 giugno 2022 presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena. Il libro si propone di mettere in luce differenti approcci metodologici per lo studio del centro storico senese, nell’ottica di costruire una prima base conoscitiva sulla sismicità che ha interessato la città e sulle caratteristiche storiche, architettoniche, geologiche e territoriali del contesto medesimo. Negli articoli sono stati trattati differenti aspetti e criteri di documentazione e di analisi dei terremoti avvenuti a Siena in un arco cronologico che si snoda dal XIV al XX secolo, proponendo una narrazione interconnessa tra diverse discipline legate da un unico filo conduttore, quello della conoscenza in funzione della prevenzione.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.