Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altreconomia: Guide responsabili e utili

Guida al vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia 2015

Guida al vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia 2015

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2014

pagine: 240

Una guida al "vino di relazione", biologico e artigianale, che rispetta l'ambiente e racconta il lavoro dei piccoli vignaioli indipendenti, scelti non solo per l'alta qualità dei vini ma anche e soprattutto per la loro storia: "enodissidenti" con la passione per la cultura contadina, la terra, la biodiversità. I nostri criteri di scelta dei produttori di "vino critico": aziende di piccole dimensioni, per ettari vitati e resa per ettaro; vignaioli che producono e trasformano solo uve proprie; aziende agricole che rispettano i diritti dei lavoratori; vignaioli "custodi" della terra, dei suoi saperi, della sua cultura; contadini che lottano per tutelare la propria terra dagli abusi; vini naturali, biologici, biodinamici e senza chimica; vini artigianali, dove il vignaiolo "mette le mani"; vini che esprimono il proprio territorio e la sua essenza; vini capaci di raccontare storie conviviali, relazioni e incontri; vini "ribelli", perché non omologati e non commerciali. Con un intervento di Dan Lerner. Officina Enoica è un'associazione di enodissidenti e social sommelier, che sostiene i vignaioli artigiani e naturali organizzando fiere, degustazioni e iniziative culturali.
12,50

Guida alle microvacanze in Italia. 100 piccoli viaggi e soggiorni di turismo responsabile ed ecologico

Guida alle microvacanze in Italia. 100 piccoli viaggi e soggiorni di turismo responsabile ed ecologico

Eduardo Grottanelli de' Santi

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2014

pagine: 192

Una guida per i "turisti responsabili" che scelgono di vivere vacanze brevi ma intense, nel rispetto dell'ambiente e della legalità, di conoscere un'Italia piccola e bellissima. Mare e montagna, città e borghi per tutte le stagioni. 100 piccoli viaggi e 70 operatori di turismo responsabile, decine di strutture di accoglienza e ristorazione in Italia. Una guida che raccoglie il meglio dei viaggi brevi ed eco-sostenibili e consente di partire tutto l'anno per vacanze sorprendenti e mete poco conosciute. Visite alle grandi città d'arte da una prospettiva inedita. Itinerari straordinari nella natura, in parchi e luoghi selvaggi. Cammini e percorsi in bici, treno, vela, con asini e cavalli. Cibo locale, autentico e bio, vini naturali, birre artigianali. Incontri emozionanti con "comunità ospitali" e solidali. Viaggi della legalità nelle strutture confiscate alla mafia. Percorsi dello spirito per chi ha fede e chi cerca la sua via. Soggiorni esperienziali dove si impara con le mani e la testa. Vacanze per tutti, famiglie e persone con bisogni speciali.
14,50

Maker A-Z. Arduino, stampanti 3D, FabLab: la rivoluzione degli artigiani digitali per una tecnologia democratica

Maker A-Z. Arduino, stampanti 3D, FabLab: la rivoluzione degli artigiani digitali per una tecnologia democratica

BONGIORNO

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2014

pagine: 96

I makers sono fra noi. Ma vengono in pace. Questo libro spiega chi sono i makers, che cosa fanno, e perché il loro movimento - open source e collaborativo - è "rivoluzionario". Lo raccontano i protagonisti: interviste a Massimo Banzi, Enrico Bassi, Costantino Bongiorno, Francesco Bombardi, Stefano Maffei, Bertram Niessen, Alessandro Ranellucci, Massimo Temporelli e altri "guru", a cura dei giornalisti della rivista Altreconomia. "Maker A-Z" affronta gli aspetti più popolari del mondo degli artigiani digitali. Che cos'è Arduino e perché nasce a Ivrea? Che cosa succede in un FabLab (lo sapevate che ce ne sono già 50 in Italia)? Quali sono i segreti della digital fabrication e i tools di ogni buon maker? Ma soprattutto racconta perché il movimento maker - al contrario degli artigiani tradizionali e di chi usa tecnologie proprietarie - condivide sempre i risultati dei progetti e le loro "istruzioni", e come questo possa cambiare profondamente il mondo della produzione. Per dirla con il "Bill of rights" dei makers globali, "Ease of repair shall be a design ideal", alla faccia della obsolescenza programmata. Un libro costruito come un open hardware: tutti lo possono utilizzare con semplicità e scoprire un nuovo pianeta dell'economia solidale.
9,50

Questa svolta tocca a noi. Guida alla transizione dalle fonti fossili alle rinnovabili per famiglie, imprese, comuni

Questa svolta tocca a noi. Guida alla transizione dalle fonti fossili alle rinnovabili per famiglie, imprese, comuni

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il 90% dell'energia in Italia deriva ancora da fonti fossili: petrolio, gas e carbone inquinano, alterano il clima e sono quasi esaurite. Questo manuale ispirato al "Manifesto per l'energia sostenibile. Dalle fossili alle rinnovabili" di EnergoClub Onlus - spiega in modo accessibile che cosa fare per "svoltare" verso le fonti rinnovabili e passare a un'economia carbon free. Le famiglie impareranno, con la guida di esperti qualificati, a ridurre gli sprechi domestici, comparare preventivi per installare un impianto fotovoltaico, apprezzare i vantaggi dei veicoli elettrici o dei gruppi d'acquisto per l'autonomia energetica. Le imprese scopriranno gli strumenti quali LCA e simbiosi industriale - per migliorare la competitività e comunicare la propria sostenibilità. Le amministrazioni saranno guidate passo per passo - dall'adesione al Patto dei Sindaci fino alla smart city - nel loro percorso di transizione. Con un'intervista a Ellen Bermann, presidente di Transition Italia.
12,00

Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente

Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente

Marinella Correggia

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 128

Mangiare e cucinare senza fare la guerra ai viventi, all'ambiente e ai popoli. Ricette per il futuro: economiche, salutari e semplici, a partire dalle materie prime Pitagora era un teorema, per Albert Einstein l'unico assoluto: il cibo vegetariano, il primo gradino per un modello alimentare equo e agro-ecologico. Immaginate pietanze squisitamente "veg", ma anche semplici ed economiche, senza cibi pronti né imballaggi. 100 ricette salutari, facili e rapide da preparare, attente all'impatto sull'ambiente e al benessere di tutti i viventi, uomini e animali. Marinella - la cuoca sulla foglia - ci spiega con chiarezza "disarmante" come e perché ridurre la nostra impronta ecologica in cucina, dalle materie prime alla spesa quotidiana, dal "buono che avanza" alle stoviglie da lavare. 100 e più ricette veg e mediterranee: piatti spesso crudi ma mai crudeli, a base di cereali, verdure, legumi, frutta, condimenti naturali, preparate con "manodomestici" e la giusta energia.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.