Ancora: Frammenti
Liberare il silenzio
Faustino Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 94
Il silenzio è un tema quaresimale. La definizione acustica, filosofica, sociologica, spirituale e religiosa del silenzio.
Tra le strade della mia gente. Storie che capitano in parrocchia
Guglielmo Cazzulani
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 184
Ri-sorgere e altri «ri» del Vangelo
Roberto Seregni
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
Le pagine di questo libro sono un percorso pasquale tra alcuni "ri" del Vangelo. Questa sillaba, tanto piccola quanto preziosa, ti aiuterà a scoprire che c'è qualcuno che scommette sempre su di te, anche quando tu ti butteresti via. C'è un Padre che ti ama, un Padre con mani di vasaio che non perde occasione per rimetterti sul tornio, con un occhio all'impasto e l'altro al modello: il Risorto. Continuamente il Padre ci rimpasta a immagine del Figlio, perché ci vuole come Lui: bellissimi e scintillanti di vita nuova.
Per fortuna c'è la Quaresima!
Fabio Bartoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 112
Oltre le luci
Francesco Armenti
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il Natale, che Francesco d'Assisi ha cantato come incarnazione della Misericordia sulla terra, ha bisogno di essere "purificato e scremato" dalla mondanità e dal clima festaiolo che lo sta svuotando della sua realtà misterica e di fede. Questo libro si pone in quest'ottica: tornare al Natale di Betlemme per annunciare la salvezza e la tenerezza del Misericordioso perché "è tempo di Misericordia" (Papa Francesco).
Si chiamava Gesù
Franco Mosconi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2016
pagine: 104
I frutti della più recente storica su Gesù e le ragioni della fede cristiana offerti con un linguaggio essenziale. Per catechisti, insegnanti di religione e, più in generale, tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di Gesù.
Tra moglie e marito... Quaranta brevi storie di vita familiare
Stefano Guarinelli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2016
Semplici e "complicate". Storie di vita familiare ascoltate e raccolte da don Stefano (sacerdote e psicologo) durante la sua esperienza tra la gente, tra moglie e marito, tra ex moglie e marito, tra figli e genitori, tra figli voluti e mai arrivati o altri non desiderati abbastanza. Uno spaccato di esperienze nel quale riconoscersi e riflettere, dove la famiglia è guardata attraverso l'esperienza della fragilità umana e non sotto la lente dell'analisi sociologica.
Date una carezza!
Santo Marcianò
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2016
pagine: 72
«Date una carezza!». Nel Giubileo Straordinario, questo breve testo, scritto a mo’ di Lettera, si rivolge a coloro che vogliono riscoprire la misericordia come «chiave» per comprendere il Vangelo. Nella prima parte si riflette sul significato della misericordia come carezza d’amore che Dio “è” e “dona”: questo permette di “leggere” il Vangelo. Nella seconda parte, il testo invita a riscoprire la carezza che tutti possiamo dare con le opere di misericordia, rilette in parallelo alle “beatitudini”; e questo aiuta a “scrivere” noi stessi il Vangelo.
Prendi il vento
Fabio Bartoli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2016
Prendere il vento è sciogliere le vele, è decidersi a rischiare il mare, è stringere alleanza e condurre insieme la vita, è scoprire la bellezza della sua novità che onda dopo onda si apre davanti a noi.
Lettere dal deserto
Roberto Piazza
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2015
40 briciole di spiritualità per vivere l’esperienza del “deserto” in ogni momento dell’anno. 40 oasi in cui sostare, per riscoprire i “fondamentali” di una vita cristiana usurata dall’abitudine e dalle fatiche quotidiane, e partire rinfrancati. 40 occasioni per ascoltare la voce dello Spirito e imparare a rinascere dall’alto.
Gloria ai tre
Giovanna Di Luciano
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2015
Con questo suo lavoro l’Autrice completa le precedenti pubblicazioni in cui ci offre passo passo le sue riflessioni e il commento delle parole che compongono le principali preghiere del cristiano: Padre nostro, Ave Maria, Credo. L’Autrice esprime in esso la sua gioia e il suo entusiasmo nel lodare il Dio Uno e Trino consapevolmente, come solo l’uomo può fare. Chiamati dall’amore di Dio Trinità, siamo stati liberati dalla solitudine, noi, spazio vivente, dimora dei Tre, siamo sempre accolti come figli, amici, eletti e santi di Dio per vivere in convivialità la vita. Il Gloria è canto di riconoscenza, celebrazione, missione di testimoniare la nostra relazione con i gloriosi Tre, comunicataci come mistero, come dono, ma anche come compito santificante che deriva dalla loro inabitazione nell’anima, affinché in novità di vita coltiviamo la misericordia, il perdono, il servizio costruttivo, dando inizio, come figli della luce, pur in mezzo alle tragedie storiche, ad un mondo riconciliato.