Ancora: Sussidi ambrosiani
Antifonale feriale ambrosiano. Tempo dopo Pentecoste–Settimane dopo Pentecoste. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 112
La seconda edizione del Messale ambrosiano ha comportato un importante adeguamento al Lezionario ambrosiano edito nel 2008. L’Antifonale feriale ambrosiano (diviso in vari volumi) contiene gli aggiornamenti riguardanti l’assemblea dei fedeli e riporta tutte le antifone delle celebrazioni eucaristiche feriali. Questo è il secondo volume, che segue quello dedicato al Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua. Il sussidio contiene le antifone feriali per: Settimane dopo Pentecoste; Proprio dei Santi; Feste e solennità; Messe votive; Messe nelle esequie.
Antifonale feriale ambrosiano
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questa versione grande (formato A4, cm 21x29,7) è stata pensata appositamente per gli animatori liturgici.
Triduo pasquale ambrosiano secondo il nuovo messale
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 256
Uno strumento completo e pratico per la preparazione della liturgia e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni del Triduo pasquale, secondo il nuovo Messale Ambrosiano. Il sussidio riporta tutte le celebrazioni del Triduo, in forma estesa, senza rimandi, con le letture, gli inni e le partiture musicali dei responsori.
Antifonale feriale ambrosiano. Quaresima e tempo di Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 112
La seconda edizione del Messale ambrosiano ha comportato un importante adeguamento al Lezionario ambrosiano edito nel 2008. L’Antifonale feriale ambrosiano (diviso in vari volumi) contiene gli aggiornamenti riguardanti l’assemblea dei fedeli e riporta tutte le antifone delle celebrazioni eucaristiche feriali.
Celebrare con il rinnovato Messale Ambrosiano
Norberto Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 232
La seconda edizione del Messale ambrosiano, ufficialmente in vigore dall’inizio dell’Avvento 2024, pur essendo in piena continuità con la prima, aggiornata nel 1990, presenta una serie di novità che meritano di essere conosciute nel dettaglio. Don Norberto Valli in queste pagine intende aiutare a cogliere anzitutto le specificità dell’ordinamento della Messa secondo il rito della Chiesa milanese e ad apprezzare i mutamenti testuali introdotti già dal 2020. Percorrendo poi l’intero anno liturgico nelle sue molteplici articolazioni, per quanto concerne il proprio di ciascun tempo liturgico segnala i molteplici interventi compiuti sui formulari eucaristici ora armonizzati con il Lezionario; relativamente al santorale evidenzia gli elementi peculiari del calendario e il notevole arricchimento dell’eucologia. Dopo un breve sguardo alle messe rituali, votive, per varie necessità, dei defunti e alle Appendici del Messale rinnovato, nel capitolo conclusivo tratteggia le tappe essenziali della storia del rito ambrosiano.
In dialogo con la Parola. Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Volume Vol. 4
Aristide Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo libro sulle letture festive ambrosiane (dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore / Dopo la Dedicazione) non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
In dialogo con la Parola. Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Volume Vol. 3
Aristide Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 208
Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
In dialogo con la Parola. Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Volume Vol. 1
Aristide Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
Triduo pasquale ambrosiano. Secondo il nuovo lezionario
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2019
pagine: 240
Uno strumento completo e pratico per la preparazione della liturgia e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni del Triduo Pasquale Ambrosiano, secondo il NUOVO LEZIONARIO AMBROSIANO. Il sussidio riporta tutte le celebrazioni del Triduo Pasquale, in forma estesa, senza rimandi, con le letture, gli inni e le partiture musicali dei responsori. Il presente sussidio è quindi destinato a far entrare in contatto l’assemblea celebrante con i riti del Triduo Pasquale Ambrosiano. Di conseguenza, il sussidio si rivolge a una pluralità di destinatari. Anzitutto i fedeli che prendono parte alla celebrazione, non solo e non tanto perché possano individualisticamente seguire lo svolgimento dei riti, come se fossero dei semplici spettatori, quanto piuttosto perché i singoli e i gruppi – al di fuori della celebrazione – possano essere «iniziati» a partecipare ai riti, si familiarizzino previamente con i contenuti e, a celebrazione avvenuta, abbiano modo di approfondire sempre più i misteri celebrati, traendone alimento per la fede e la vita. In secondo luogo è destinato ai parroci e alle équipes liturgiche parrocchiali.
A ciascun giorno la sua Parola. Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Anno A
Franco Cecchin
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 400
Meditazioni sulle letture festive ambrosiane - Anno A.
La parola che ci rende figli. Riflessioni sulle letture festive del lezionario ambrosiano. Anno A
Romeo Maggioni
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 256
Che cosa deve essere sempre al centro di ogni celebrazione domenicale? L’annuncio che Cristo è la verità dell’uomo. Solo in lui trova risposta la domanda esistenziale sulla nostra identità, sul senso della vita umana e sul nostro destino eterno. Le riflessioni raccolte in questo volume vanno al cuore dell’annuncio cristiano seguendo il filo dell’anno liturgico e cercano di cogliere un messaggio unico entro i tre testi biblici (Lettura, Epistola, Vangelo) proposti ogni domenica nel nuovo Lezionario ambrosiano.