Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Andrea Pacilli Editore: Cosmopolites

Ritratto di Stalin

Ritratto di Stalin

Victor Serge

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 90

In questa biografia di Stalin, scritta nel 1940, l’autore, Victor Serge, cerca di capire perché un uomo d chiara mediocrità intellettuale, intriso di invidia e gelosia, affetto da perniciosa crudeltà, possa essere assurto ai vertici dell’Unione Sovietica nata dal grande sogno rivoluzionario socialista. Una domanda che non smetterà mai di risuonare per ogni totalitarismo. Ma non è forse questa l’essenza di ogni totalitarismo, l’impossibilità di dar ragione di un tale perché? Serge fu uno dei padri della riflessione sul totalitarismo: "Le parole di Serge hanno la forza della grande scrittura, e lo spessore della diretta testimonianza della verità” (Antonio Calabrò, Il Mondo)
12,00

Casa ARCI! Sessant'anni di associazionismo in Puglia

Casa ARCI! Sessant'anni di associazionismo in Puglia

Vito Saracino

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 290

Un viaggio all’indietro nei meandri dell’associazionismo pugliese. Una storia dove si incrociano numerose vicende di numerose realtà dell’arcipelago della sinistra pugliese, prendendo le pieghe più differenti. Iniziative che hanno come filo conduttore l’esigenza e la forza di diventare comunità fondata sui valori aggregativi e sull’antifascismo. Una comunità che varia a seconda delle esigenze della cittadinanza e degli attori della cosiddetta “società civile” capaci di avvicinarsi ad esperienze politiche di rilievo, di essere artefici di iniziative forti a difesa del territorio e dell’ambiente, di diventare protagonisti attivi del cambiamento della propria realtà.
15,00

Dark age. Per una rinascita dell'umano

Dark age. Per una rinascita dell'umano

Domenico Di Iasio

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 174

Siamo oggi al riparo dall'ideologia dello sterminio che ha attraversato in lungo e in largo e insanguinato l'intero arco del Novecento? Il libro cerca di dare una risposta a questa domanda cruciale, che sembra inattuale per la distanza che ci separa dai campi di concentramento nazisti e dai genocidi programmati del secolo scorso, ma che purtroppo riacquista vigore alla luce dei nuovi conflitti internazionali e interreligiosi che rischiano di ripiombare l'umanità intera in una sorta di riedizione storica della Dark Age e del terrore di Stato. Per scongiurare l'avvento minaccioso di questa riedizione, l'autore propone di compiere operazioni concettuali forti in direzione del riconoscimento e dell'inclusione dell'alterità, nella prospettiva di creare le condizioni storico-culturali per un'umanità conciliata.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.