Anicia (Roma): Formazione e leadership educativa
Leadership educativa in un ecosistema formativo che cambia. Dirigenza scolastica e nuovi territori
Peter Earley, Toby Greany
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il volume approfondisce le implicazioni per la leadership educativa in un ecosistema formativo globale che cambia rapidamente e si caratterizza per le sfide educative e le situazioni di incertezza che deve affrontare. Il volume intende offrire strumenti di pensiero e orientamenti all’azione a insegnanti, dirigenti scolastici, coordinatori dei servizi educativi, educatori, genitori, decisori politici e ricercatori.
Qualità e continuità educativa nel sistema integrato zerosei. Organizzazione didattica e processi valutativi
Giovanni Moretti, Bianca Briceag
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 252
Il volume approfondisce il processo di costruzione del sistema integrato zerosei in Italia nell'ambito del quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l'infanzia, tenendo conto della novità rappresentata dal Decreto legislativo n. 65/2017 istitutivo del sistema integrato zerosei e successivamente dalle Linee pedagogiche (2021) e dagli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia (2022). Il volume affronta la questione centrale della qualificazione dei servizi educativi avvalendosi del contributo della Didattica, intesa come Scienza dell'educazione e del design, e nello specifico indaga su come progettare, organizzare e valutare le attività educative e didattiche nell'ambito dei servizi zerosei. Nella seconda parte del volume si presentano gli esiti di una ricerca empirica sulla promozione della continuità educativa nel sistema integrato zerosei condotta mediante l'analisi di casi multipli, in alcune Sezioni Primavera attivate nella regione Lazio. Il testo si rivolge a educatori impegnati nel segmento zerotre e ad insegnanti di scuola dell'infanzia impegnati nel segmento tresei, ma in generale ha come destinatari educatori e insegnanti.
La leadership educativa situata. Conoscere il contesto e cooperare
Giovanni Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 283
La leadership educativa diffusa è essenzialmente democratica e situata, ovvero si basa su una concezione cooperativa e solidale, aperta e universale, che presuppone il riconoscimento dell'altro e delle altre specie, nei confronti dei quali cerca di sviluppare relazioni ugualitarie e non gerarchiche sia nei contesti reali, sia in quelli ibridi, virtuali o simulati. L'esercizio della leadership educativa diffusa è dunque una pratica democratica e situata, generativa di comportamenti cooperativi e partecipativi, che richiede disponibilità di tempo, dedizione, capacità di ascolto, di negoziazione, di progettazione e ri-progettazione, di assunzione di decisioni individuali e collettive adeguate al contesto e alle sfide da affrontare. L'autore considera l'esercizio della leadership educativa situata e la conoscenza del contesto, come pratiche sistematiche di consapevolezza, che attribuiscono valore alle persone, ai contesti e ai territori ed aiutano ad affrontare le situazioni di incertezza e quelle emergenziali attraverso la cooperazione resiliente, nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Introduzione di Giovanni Moretti.
Leadership educativa e apprendimento degli studenti. Implicazioni per le politiche e per le pratiche formative
Kenneth Leithwood, Karen Seashore Louis
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 379
Il libro presenta gli esiti di uno studio quinquennale sulla leadership educativa promosso dalla Wallace Foundation. Kenneth Leithwood, Karen Seashore Louis e colleghi hanno analizzato un ampio numero di scuole primarie, medie e secondarie superiori, collocate in vari distretti appartenenti a nove stati. Gli autori con un approccio sistemico hanno esaminato la leadership ad ogni livello organizzativo del sistema scolastico: classe, scuola, distretto, comunità e stato, evidenziandone le implicazioni per le politiche e le pratiche formative. Lo studio, che per il suo contributo teorico e metodologico può essere annoverato tra i classici della ricerca sulla leadership educativa, ha individuato molteplici relazioni positive tra leadership e apprendimento degli studenti, confermate in molte indagini successive. Gli esiti della ricerca suggeriscono che la scuola promuova più fonti di esercizio della leadership e si proponga come un ambiente di apprendimento, per tutti gli attori, soprattutto per gli studenti. Presentazione di Giovanni Moretti. Prefazione di Michael Knapp.
Una tassonomia per l'insegnamento, l'apprendimento e la valutazione. Revisione della tassonomia degli obiettivi educativi di Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 383
Prendere o meno a riferimento una tassonomia in ambito educativo è spesso considerata una scelta casuale, ideologica o dipendente dalle mode del momento. Oggi il concetto di tassonomia sembra non essere di moda, ma questo non significa che l'utilizzo delle tassonomie non possa contribuire a migliorare e qualificare l'attività di progettazione e di valutazione delle attività di insegnamento e di apprendimento. È in questa prospettiva che si ritiene utile riproporre il volume Una tassonomia per l'insegnamento, l'apprendimento e la valutazione, di Lorin W. Anderson e David R. Krathwohl, che prende in esame, revisiona e ripropone in forma rinnovata e semplificata la famosa Tassonomia degli obiettivi educati di Bloom. La revisione è motivata sia dall'idea di aiutare insegnanti, formatori ed educatori a progettare e costruire propri percorsi di studio, sia dall'esigenza di supportare l'analisi e la comprensione di eventuali percorsi di studio basati su criteri o standard individuati da altri attori. Introduzione di Guido Benvenuto.
La leadership diffusa degli studenti. Utilizzare dispositivi per una progettazione didattica engaging
Arianna Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 237
L'importanza di valorizzare lo sviluppo della leadership diffusa nei contesti educativi è oggetto di interesse da lungo tempo per i professionisti e per i ricercatori che si occupano di formazione. A oggi sembra tuttavia essere ancora condiviso un interrogativo: in che modo è possibile, nella pratica, orientare l'esercizio della leadership diffusa all'innovazione e alla qualificazione dei processi di insegnamento-apprendimento? L'autrice approfondisce come le strategie di progettazione e gestione delle infrastrutture educative e come i dispositivi didattici utilizzati in aula possano incoraggiare lo sviluppo della leadership diffusa da parte degli studenti qualificando, al contempo, il profilo professionale degli insegnanti e il contesto educativo nel suo complesso. Nel volume sono analizzati alcuni dispositivi didattici engaging ritenuti efficaci nel promuovere lo sviluppo della leadership diffusa degli studenti, costrutto ancora poco indagato in Italia e di cui si propone una definizione multidimensionale, e sono forniti strumenti di rilevazione dati. Il volume è indirizzato a insegnanti, educatori e ricercatori interessati a progettare interventi didattici volti a valorizzare la partecipazione attiva e consapevole degli studenti, orientandoli a essere leader di se stessi come soggetti in formazione in una comunità che apprende. Anche le famiglie, quali partner privilegiati di scuole e università, potranno trovare spunti interessanti per riflettere su come il mondo della formazione si stia evolvendo e su quali strategie è possibile utilizzare per accrescere l'agency dei propri figli e delle proprie figlie.
Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico
Arianna Lodovica Morini
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 208
È possibile individuare nuove strategie per educare bambini e ragazzi alla lettura, a diventare lettori forti, maturi e consapevoli? L'autrice approfondisce come le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e l'ampia diffusione dei dispositivi mobili possono essere valorizzate quali risorse per promuovere la lettura, attraverso l'integrazione di libri in formati differenti e la condivisione di nuove pratiche di lettura. Nel volume sono indicate le modalità per selezionare e-book di qualità da proporre ai giovani lettori e per progettare le fasi di familiarizzazione con i tablet e con la lettura di testi multimediali e multimodali. Le riflessioni sulle implicazioni didattiche e pedagogiche, sulla capacità di comprensione degli studenti, sulle strategie metacognitive e sulla motivazione alla lettura, sono affrontate a partire dagli esiti di una ricerca empirica sull'introduzione di e-book illustrati e interattivi nella scuola. Il volume è indirizzato a ricercatori, insegnanti ed educatori interessati a riflettere sulla possibilità di avviare utilmente un circolo virtuoso tra lettura a stampa e in digitale. Presentazione di Giovanni Moretti.