Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antiche Porte: I convegni

Città, campagne e castelli. Cultura, potere e società nel Medioevo padano. Atti del Convegno (Reggio Emilia, 12 marzo 2016)

Città, campagne e castelli. Cultura, potere e società nel Medioevo padano. Atti del Convegno (Reggio Emilia, 12 marzo 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Antiche Porte

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume contiene gli atti del Convegno del 12 marzo 2016, tenutosi a Reggio Emilia. Questo volume di atti contiene i seguenti contributi: Una Lettera Bollata di Bonifacio VIII del 16 gennaio 1303, di Angelo Spaggiari. Committenza femminile nell’età di Matilde, di Giuseppa Zanichelli. Strutture e trasformazioni del castello di Carpineti, una macchina militare dal X al XVI secolo, di Francesco Lenzini. I siti fortificati trentini dalla conoscenza alla valorizzazione, di Annamaria Azzolini. «Gente diabolica»: uomini d arme e popolazione nel XV secolo estense, di Enrica Guerra. Maestri e studenti alla fine del Medioevo: il caso emiliano di David Salomoni. Storia di una collina nel lungo Medioevo, di Paolo Galloni e Adelaide Ricci.
14,00

Reggio Emilia dal Ducato all'Italia Unita. Dal Ducato Estense all'Italia post unitaria. Società cultura e territorio (1814-1889)

Reggio Emilia dal Ducato all'Italia Unita. Dal Ducato Estense all'Italia post unitaria. Società cultura e territorio (1814-1889)

Libro: Libro in brossura

editore: Antiche Porte

anno edizione: 2019

pagine: 320

Il "passaggio" della città culla del Tricolore, dal Ducato Estense al Regno d'Italia. Osservata attraverso due direttrici: Istituzioni e società e cultura e territorio.
20,00

Poteri, territorio e popolamento in Val di Taro tra antichità e Medioevo. Atti della Giornata di studi (Berceto, 2011)

Poteri, territorio e popolamento in Val di Taro tra antichità e Medioevo. Atti della Giornata di studi (Berceto, 2011)

Libro: Copertina rigida

editore: Antiche Porte

anno edizione: 2011

pagine: 128

Sono i secoli dell'Appennino dall'antichità al medioevo fra versante lunigianese ed emiliano, con attenzione particolare alla zona della val Taro (Parma), l'argomento che riunisce nel volume contributi e testi di famosi studiosi. La storiografia lunigianese è curata dal professor Giuseppe Benelli (Università di Genova); il popolamento nel Bercetese dal Paleolitico all'Altomedioevo è invece proposto dal dottor Angelo Ghiretti (Museo statue stele di Pontremoli-Ms) i poteri e la montagna fra lunigiana e area parmense sono analizzati dal dottor Roberto Ricci (Istituto internazionale di studi liguri); le origini di Berceto e il monte Bardone sono raccontate scientificamente dal dott. Giorgio Petracco, dalla professoressa Giulia Petracco Siccardi e dal dottor Sergio Musi (Ist. internazionale studi liguri, Università di Genova, Centro studi Tarbonia-Borgotaro); infine le giurisdizioni ecclesiastiche transappenniniche nell'alta val Taro sono il tema del contributo di Mariano Lallai (Ist. internazionale Studi liguri). Conclude il professor Roberto Greci dell'Università di Parma.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.