Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): Biografie

Dall'alleanza di Dio al patto tra gli uomini. Sulle origini teologiche del federalismo da Berît ad Althusius

Dall'alleanza di Dio al patto tra gli uomini. Sulle origini teologiche del federalismo da Berît ad Althusius

Alessandro Marchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 224

Se è vero che i più importanti concetti della moderna organizzazione dello Stato non sono altro che concetti teologici secolarizzati, per intendere e definire cosa sia (e cosa non sia) "federalismo", occorre intraprendere un accidentato, ma avvincente cammino, che dalla ricostruzione etimologica del termine, s'intreccia alla narrazione biblica dell'alleanza di Dio con gli uomini e porta all'esegesi dei maggiori Teologi riformati. Tutte queste influenze si fondono poi nella teoria politica di matrice calvinista, che raggiunge il suo apice con la Politica methodice digesta di Johannes Althusius, in cui il consorzio umano è connotato geneticamente dall'elemento pattizio. Prefazione di Marta Ferronato.
15,00

Palazzo Albirosa. Appunti di una storia di famiglia

Palazzo Albirosa. Appunti di una storia di famiglia

Antonio Federico

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 256

Palazzo Albirosa è un palazzo del XVII secolo nel centro storico di Polla, una piccola cittadina del Vallo di Diano nella provincia di Salerno, appartenuto fin dal 1700 alla stessa famiglia, trasferito da una generazione all'altra, anche se, per i matrimoni avvenuti, sono cambiati i cognomi. L'autore è l'attuale proprietario, nato in quel luogo e lì cresciuto fino all'età di diciotto anni. Nel volume viene descritta la storia del palazzo e di coloro che lo hanno abitato attraverso alcune vicende che hanno coinvolto il paese dal 1700 alla fine del 1900. Particolare risalto viene data alla descrizione dell'architettura del palazzo, alla sua ristrutturazione per ospitare una famiglia patriarcale dei primi anni del 900 riportando ricordi di vita e di affetti. Il testo, che non vuole essere né un'opera storica né un romanzo, ma semplicemente una raccolta di appunti di ricordi, ha il principale scopo di non disperdere col tempo la memoria del nostro passato e di trasmetterla ai figli e ai nipoti. Sono riportate una serie di rappresentazioni artistiche del palazzo, numerose foto antiche, dei suoi abitanti nei vari momenti storici e della sua attuale sistemazione. Infine, con una raccolta di scritti sono ricordate alcune personalità che lo hanno abitato e che hanno contribuito allo sviluppo del Vallo di Diano e del Mezzogiorno.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.