Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): Conflitti, criticità e mutamenti sociali

Il regime del 41 bis o.p. e la rieducazione penitenziaria

Il regime del 41 bis o.p. e la rieducazione penitenziaria

Evelina Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 96

L'orientamento rieducativo dell'esecuzione penale deve sussistere anche in presenza di condannati per reati associativi. Il regime del 41 bis o.p. definisce la differenza tra trattamento penitenziario e trattamento rieducativo. Questa analisi socio criminologica riconsidera in maniera innovativa flessibilità della pena e presunzione della pericolosità sociale che vengono differenziate in base all'intensità del collegamento con il clan. Appartenenza, vincolo e legame sono le relazioni che possono sussistere con la consorteria mafiosa. Distinguendole, si può riorganizzare il regime favorendo, ove possibile, idonei processi socio rieducativi.
10,00

Max Weber. Verso una comprensione dell'uomo

Max Weber. Verso una comprensione dell'uomo

Mario Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 362

A cent'anni dalla sua morte, concetti fondamentali proposti da Weber quali l'idealtipo, la razionalizzazione, il disincantamento e il carisma sono patrimonio comune della sociologia, della politologia, della filosofia e degli studi religiosi, ma sono spesso usati con sempre meno attenzione al contesto nel quale sono nati. Obiettivo di questo studio è una chiarificazione concettuale fondata non soltanto su una dettagliata analisi dei testi weberiani, ma anche sull'approfondimento dei vitali legami culturali di Weber con autori suoi contemporanei, quali Simmel, Husserl e Tönnies. Questa ricostruzione cerca inoltre di proporre una prospettiva unitaria dell'opera di Weber che possa inquadrarne i singoli componenti. L'approccio scelto s'ispira ai contributi di Jaspers, Aron e Hennis che, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno segnalato il tentativo di comprendere la condizione esistenziale dell'uomo moderno come tema centrale dell'opera di Weber. Prefazione di Sandro Segre.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.