Aracne (Genzano di Roma): Filosofia, idealismi e scienze sociali
Il materialismo storico
Benedetto Croce, Claudio Tuozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 256
"La Memoria" di Croce del maggio 1896, nella sua versione integrale (ovvero insieme all'interessante Appendice), è qui ripubblicata per la prima volta dopo quella data. Letta alla luce delle sue premesse teoriche (i saggi su scienze e storia del 1895 anch'essi pubblicati nel volume), essa fornisce l'aurorale delineazione del Marx possibile del giovane filosofo, convinto, all'epoca, che il marxismo fosse «la via regia». La monografia di Claudio Tuozzolo (con l'intento di sottolinearne l'attualità per una ripresa, nell'era del finanzcapitalismo, della teoria critica dell'economia) indaga i presupposti labrioliani e neokantiani della Memoria, la sua vena 'marxistico-liberale' (ossia anti-metafisica), il suo anticipare una (antipositivistica) valorizzazione logica dell'«Ideale» (valorizzazione che condurrà Weber a leggere Marx come «il più importante caso di costruzioni tipico-ideali»), la ripresa originale di tesi di Engels, la critica e la riutilizzabile crociana delle teorie degli economisti puri.
Lezioni di teoria critica
Carlos Antonio Aguirre Rojas
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 246
Per analizzare la realtà, comprenderla e cambiarla. Questa è la premessa su cui l'autore basa l'opera, inanellando una collezione di mostri sacri di questa "filosofia non dissociata dalla ricerca empirica". Partendo dal capostipite Karl Marx, passando per Walter Benjamin, Fernand Braudel e Michail Bachtin, fino alle ultime ramificazioni con E. P. Thompson, Carlo Ginzburg e Immanuel Wallerstein, viene tracciato il percorso di crescita di questo filone di ricerca e degli effetti che ha avuto sulla realtà sociale e politica, con la speranza che non si esaurisca e che trovi nuova linfa nel prossimo futuro.
Filosofia italiana. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 240
Filosofia Italiana 2023/1
Filosofia, diritto e politica. Bertrando e Silvio Spaventa
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 248
Uomini del Risorgimento: Silvio (1822-1893) e Bertrando (1817-1883) Spaventa, furono protagonisti della vita culturale e politica dell'Italia unita nei primi decenni del nuovo Regno. Al Regno d'Italia, alla sua formazione, politica, civile e morale, i due fratelli diedero un contributo significativo, fino ai loro ultimi giorni. Ma quale fu l'elemento teorico comune che caratterizzò il pensiero e l'azione dei due fratelli? Quale elemento rese assolutamente originale l'opera politica e culturale dei due rigorosi uomini della Destra storica? Nel bicentenario della nascita di Silvio, tenendo presenti, in primo luogo, gli scambi epistolari fra i fratelli e il modo in cui concepirono l'individualità della nazione italiana nel contesto della cultura dell'Europa, i saggi contenuti nel presente volume intendono dar risposta a tali domande, mettendo a fuoco percorsi della filosofia, del diritto e della politica che appaiono oggi utili a delineare una riflessione critica sul nostro presente.
Filosofia italiana. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 204
Filosofia Italiana 2021/2.
New perspectives on the platonic tradition in the Middle Ages. Sources and doctrines
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 360
Considerable scholarship has been dedicated to what has been defined as the medieval "Platonic tradition". This volume is not intended to provide an exhaustive account of Medieval Platonism, but to offer new perspectives on specific yet hitherto unexplored or less studied episodes related to the history of Plato and his philosophy in the Middle Ages. The seven papers in this volume explore sources, works, and theories that form part of the Platonic heritage in the Middle Ages: Augustine's libri Platonicorum, the Platonism of the early Arabic-Latin translators of twelfth century, the dissemination of Henry Aristippus' translations of Phaedo and Meno, Thomas Aquinas' attitude toward Timaeus, Berthold of Moosburg's reading of Nemesius Emesenus' De natura hominis and Macrobius' Commentum in Somnium Scipionis, and the debate between Nicolaus Cusanus and Johannes Wenck.
Da Parigi a San Gimignano. Un itinerario del pensiero filosofico medievale
Gianfranco Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 376
Dopo oltre un secolo di edizioni e di studi, il pensiero medievale è spesso visto, ancora oggi, esclusivamente come momento di passaggio tra la grande filosofia greca e la modernità. Nella convinzione che le diverse posizioni presenti in una tradizione durata più di mille anni vadano interpretate iuxta propria principia, si ritiene che non si debba più parlare del Medioevo come età di transizione, bensì, per usare una metafora cara ai medievali stessi, come di un viridario in cui gli alberi da frutto convivono con le più modeste erbe officinali: un mondo in cui siano, cioè, altrettanto degni di studio Tommaso d'Aquino e i cancellieri di San Gimignano. I saggi raccolti in questo volume vogliono gettare e far gettare uno sguardo su questo mondo: un mondo certo gerarchicamente ordinato, ma in cui le componenti minori, mantenendo il loro posto, conservano tuttora un fascino particolare.
Metodo e scienze sociali. Riflessioni e approfondimenti
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 188
I contributi presenti nel volume trattano una serie di problemi metodologici fondamentali relativi alla ricerca nelle scienze sociali e nella sociologia in particolare. Essi approfondiscono dunque temi quali il rapporto tra individuo e società, il ruolo delle conseguenze inintenzionali delle azioni umane, la scientificità della conoscenza sociale, il ruolo dei processi cognitivi nella spiegazione, i rapporti tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica. Ogni saggio fa riferimento ad alcuni aspetti del pensiero di autori classici che aiutano il lettore ad affrontare e ragionare in modo critico in merito a problematiche metodologiche centrali per le scienze sociali.