Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Dialogoi politiké

Possiamo non considerarci italiani? 1860-1861 Dai Borbone ai Savoia e oltre

Possiamo non considerarci italiani? 1860-1861 Dai Borbone ai Savoia e oltre

Fabrizio Perrone Capano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 612

L'autore offre una rilettura degli avvenimenti dai quali scaturì l'unione del Regno delle Due Sicilie al resto d'Italia. Lo fa affrontando i nodi che furono svelati da questo episodio e che in parte non sono ancora sciolti. Le vicende che si susseguirono in quei mesi fatali e negli anni successivi sono viste anche attraverso la lente dei racconti e ricordi familiari e delle fonti letterarie, perché la letteratura esprime e manifesta il sentimento della storia. Condanna senza infierire la dinastia borbonica per le strade che scelse, determinate dall'incomprensione dei nuovi tempi. Espone i limiti delle classi dirigenti meridionali, che ritiene le prime responsabili sia della caduta del regno meridionale, che della persistente incompiutezza dell'evento. Combatte le antistoriche recriminazioni in voga allo scopo di contrastarne la recente rimonta. Non mitizza lo stato nazione, ma osserva che non è giusto demonizzarlo quando per decenni non si è fatto altro che distruggerlo, prima con sproporzionate ambizioni di potenza, poi, di recente, con una costante opera di smantellamento. Presentazione di Policarpo Saltalamacchia; prefazione di Giuseppe Grilli.
31,00

Una rivoluzione fallita. Da uno scritto di John Stuart Mill

Una rivoluzione fallita. Da uno scritto di John Stuart Mill

Francesco Palombino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 140

Recensendo una lettera di Lord Brougham, John Stuart Mill difende senza esitazioni la rivoluzione di febbraio, suggerendo temi di natura politica e ideologica. In tale prospettiva, la connessione tra istituzioni e società, tra paese legale e paese reale, diventa lo snodo logico decisivo e la chiave ermeneutica per la ricostruzione delle contraddizioni interne al nuovo ordine borghese. Rispetto alle forme che lo Stato rivoluzionario va assumendo, dopo la conclusione della Monarchia di Luglio, l'analisi politica di Mill, che resta uno dei più autorevoli intellettuali della "Victorian Age", consente di cogliere i passaggi di una breve rivoluzione che ci avverte della storica trasformazione in atto nell'assetto politico e sociale francese ed europeo.
11,00

L'Europa e il suo sud-est. Percorsi di ricerca. Contributi italiani all'11° Congresso internazionale dell'Association internazionale...

L'Europa e il suo sud-est. Percorsi di ricerca. Contributi italiani all'11° Congresso internazionale dell'Association internazionale...

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 156

Il volume raccoglie gli studi che alcuni fra i soci dell'Associazione italiana di studi del Sud-est europeo presentano in occasione dell'XI Congresso dell'Association internationale d'études du Sud-est européen (Sofia, 31 agosto - 4 settembre 2015), dedicato al tema South-East Europe and European Integration. Questi scritti, frutto di percorsi di ricerca individuali, offrono un campione delle ricerche in corso sul Sud-est europeo nella comunità scientifica italiana e, pur nella loro eterogeneità, testimoniano la pluralità degli indirizzi di studio sui Balcani nel nostro Paese.
14,00

L'avamposto sul Danubio della triplice alleanza. Diplomazia e politica di sicurezza nella Romania di re Carlo I (1878-1914)

L'avamposto sul Danubio della triplice alleanza. Diplomazia e politica di sicurezza nella Romania di re Carlo I (1878-1914)

Rudolf Dinu

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 216

In queste pagine sono presentati gli aspetti peculiari della diplomazia del Vecchio Regno Romeno nel periodo 1878-1914. Sono prese in discussione tanto la politica estera e le strategie per la sicurezza messe in atto dallo Stato romeno nell'epoca del Re Carlo I, quanto il ruolo che ebbero le strutture governative abilitate e le élite diplomatiche nell'ideazione e nella gestione delle strategie di politica estera della Romania. Il volume prende in esame le condizioni in cui, dopo aver conseguito l'Indipendenza dello Stato, il governo romeno ha definito e costruito la propria strategia di sicurezza, fondata sull'alleanza con gli Imperi Centrali. Sono presentate le caratteristiche fondamentali del sistema di alleanze al quale la Romania aderì a cominciare dal 1883, il ruolo principale di questo meccanismo e la maniera in cui il comportamento internazionale della Romania fu influito e modellato da tale collaborazione.
12,00

Tecnoscienza e cybercultura

Tecnoscienza e cybercultura

Giuseppe Martella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 246

La scienza e la tecnica sono indissolubilmente legate tra di loro e costituiscono insieme il motore della nostra civiltà. Tuttavia esse sono state inspiegabilmente relegate ai margini del dibattito culturale, che è rimasto per lo più appannaggio degli umanisti. L'intera civiltà moderna è caratterizzata infatti dalla crescente separazione fra scienze naturali e scienze umane, che ha condotto infine all'esistenza di "due culture" che quasi più non comunicano tra di loro. Ma con l'avvento del digitale e dei nuovi media di trasmissione del sapere che esso produce, questa divisione può e deve ora essere in qualche misura sanata. È la tesi di fondo di questo libro dove perciò si discute di "cybercultura" non tanto in riferimento alle culture della rete quanto per sostenere che la diffusione del digitale costituisce il tratto dominante o formante della presente cultura planetaria.
13,00

Paralogie. Trasformazioni del discorso (post)modernista nella cultura russa dagli anni Venti agli anni Duemila

Paralogie. Trasformazioni del discorso (post)modernista nella cultura russa dagli anni Venti agli anni Duemila

Mark Lipoveckij

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 372

In "Paralogie", lo studioso Mark Lipoveckij affronta il problema del Postmodernismo russo, esaminandone le coordinate culturali, l'impianto teorico, contestualizzandolo nel panorama della cultura filosofica e letteraria universale e analizzandone le più illustri manifestazioni nella cultura sovietica e postsovietica. Da Venedikt Erofeev a Viktor Pelevin, da Vladimir Sorokin al cinema di Aleksej Balabanov, Lipoveckij scandaglia i fondali della cultura russa, mettendone in luce principi, prospettive e traumi ed evidenziandone, come avrebbe detto Jurij Lotman, i processi esplosivi.
18,00

Giorgio Perlasca e Raoul Wallenberg. Ricordando

Giorgio Perlasca e Raoul Wallenberg. Ricordando

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 156

"I due personaggi sono affascinanti per le vicende che li videro protagonisti, per la dimensione romantica e avventurosa in cui si trovarono a vivere, per la vita anonima che Perlasca trascorse dopo aver salvato migliaia di ebrei a Budapest, e per la triste e oscura fine cui Wallenberg andò incontro per mano dei sovietici dopo essersi segnalato anche lui per l'opera svolta a favore degli ebrei magiari. [...]"
16,00

Frosinone. Una provincia al voto 1946-2013

Frosinone. Una provincia al voto 1946-2013

Ermisio Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il libro passa in rassegna l'espressione del voto degli elettori della provincia di Frosinone nelle diverse tornate elettorali che si sono succedute dal 1946 ai giorni nostri. Una rappresentazione di dati e statistiche elettorali che e accompagnata da riferimenti storici e politici. Per ciascuna elezione si sono riportati gli eletti esclusivamente di origine autoctona. La provincia di Frosinone ha sempre espresso un alto numero di preferenze che sono state abolite con il nuovo sistema elettorale in vigore dal 1994.
10,00

Possiamo non considerarci italiani? 1860-1861 Dai Borbone ai Savoia

Possiamo non considerarci italiani? 1860-1861 Dai Borbone ai Savoia

Fabrizio Perrone Capano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 452

L'autore offre una rilettura degli avvenimenti dai quali scaturì l'unione del Regno delle Due Sicilie al resto d'Italia. Lo fa affrontando i nodi che furono svelati da questo episodio e che in parte non sono ancora sciolti. Le vicende che si susseguirono in quei mesi fatali e negli anni successivi sono viste anche attraverso la lente dei racconti e ricordi familiari e delle fonti letterarie, perché la letteratura esprime e manifesta il sentimento della storia. Condanna senza infierire la dinastia borbonica per le strade che scelse, determinate dall'incomprensione dei nuovi tempi. Espone i limiti delle classi dirigenti meridionali, che ritiene le prime responsabili sia della caduta del regno meridionale, che della persistente incompiutezza dell'evento. Combatte le antistoriche recriminazioni in voga allo scopo di contrastarne la recente rimonta. Non mitizza lo stato nazione, ma osserva che non è giusto demonizzarlo quando per decenni non si è fatto altro che distruggerlo, prima con sproporzionate ambizioni di potenza, poi, di recente, con una costante opera di smantellamento. Presentazione di Policarpo Saltalamacchia; prefazione di Giuseppe Grilli.
24,00

L'affaire Althusser. Dramma di un filosofo francese

L'affaire Althusser. Dramma di un filosofo francese

M. Felice Pacitto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 152

L'autrice ripercorre, affidandosi agli strumenti psicoanalitici e attraverso gli scritti, la vita travagliata di Louis Althusser: la storia familiare, la formazione filosofica e l'impegno nel PCF, il lungo burrascoso legame con la moglie Héléne fino al tragico epilogo dell'uxoricidio. Numerose le questioni che affiorano nel percorso: l'ineliminabile rapporto circolare tra condizioni di vita e produzione teorica; l'indeterminabilità di una linea di demarcazione netta tra ragione e follia; la coesistenza dell'integrità delle funzioni intellettuali e dello sconvolgimento delle passioni; la complessità dei reciproci incastri psichici che attraggono coppie sadomasochiste; la difficoltà di distinguere con certezza azione volontaria da quella inconsapevole; la inconciliabilità che si produce, talora, tra i risultati dell'indagine psicologica e quelli dell'indagine giudiziaria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.