Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Dimmi il tuo nome

La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede

La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede

Jean Paul Lieggi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 360

Raccogliendo una feconda intuizione di Basilio di Cesarea, questo studio elabora e propone il "paradigma della sintassi" come concetto chiave d'interpretazione della dottrina trinitaria. Alla luce di questa proposta, si apre un'originale possibilità di dar ragione del mistero dell'unità e della pluralità trinitaria, garantendo simultaneamente la consustanzialità delle tre persone divine e la taxis delle loro relazioni. A partire da questa syntaxis trinitaria, l'autore riesce anche a reinterpretare alcune delle polarità paradossali che attraversano la fede, secondo una logica delle "relazioni asimmetriche" ispirata a quelle intratrinitarie. Si addita così, per la riflessione teologica nel suo insieme, una via feconda che colloca la dottrina trinitaria al cuore della grammatica della fede.
21,00

Mistica trinitaria. Ignacio de Loyola, Teresa de Jesús, Juan de Ávila

Mistica trinitaria. Ignacio de Loyola, Teresa de Jesús, Juan de Ávila

Rogelio García Mateo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 240

12,00

Su questo monte o a Gerusalemme? Il vero culto nel quarto vangelo

Su questo monte o a Gerusalemme? Il vero culto nel quarto vangelo

Bernadeta Jojko, Javier López

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 236

C'è forse un luogo e un modo appropriato di relazionarsi a Dio? L'affermazione della donna Samaritana: "I nostri padri hanno adorato su questo monte, e voi dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare" (4,20), rappresenta un esempio efficace della ricerca umana del "luogo" dove è possibile entrare in comunione con Dio. In questo quadro, emergono le immagini tradizionali del tempio e del culto espresso per mezzo di sacrifici rituali e di offerte; l'immagine di un Dio "legato" alla località e a una nazione particolare. Il libro, con un linguaggio accessibile a tutti, ripercorre il cammino del quarto evangelista che rivela, invece, alla comunità post-pasquale, come il culto di Dio raggiunga la sua perfezione "né su questo monte, né a Gerusalemme". Il "luogo" per la relazione con il Dio unico e vero, non è più determinato da privilegi di nascita o di razza, ma va al di là della nazionalità, delle frontiere o dell'osservanza della legge di Mosè. Se il culto è aperto a tutti e non è legato ad alcuna località geografica, qual è dunque "il luogo" che Dio desidera per relazionarsi con noi?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.