Aracne: Enumera
Cosma Manera e la Legione Redenta. La storia e l'archivio
Roberto Guarasci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 152
Tra il 1916 e il 1920 il maggiore dei carabinieri Cosma Manera riuscì a portare a termine una delle prime missioni di recupero di prigionieri dell'epoca moderna. Dalla Russia, infatti, prelevò oltre diecimila ex soldati italiani arruolati nell'esercito austro-ungarico - poiché appartenenti alle Terre Irredente - e compì, in condizioni climatiche estreme, un lungo tragitto dalla Siberia fino alla Concessione italiana di Tien-Tsin e da lì, via mare, fino in patria.
L'archivio scomparso. La documentazione per la storia del Ministero delle Corporazioni
F. Nemore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 412
La scomparsa, quasi totale, dell'archivio del Ministero delle Corporazioni ha per lungo tempo condizionato la ricostruzione storica dell'attività del Ministero, portando a una sottovalutazione del ruolo svolto nel controllare e dirigere l'economia italiana del ventennio fascista. Un altro aspetto poco considerato riguarda le continuità riscontrabili tra la politica economica della classe dirigente liberale, quella fascista e infine quella repubblicana. Attraverso la ricostruzione dell'archivio ministeriale, il volume delinea l'intera vicenda storica del Ministero e ne mette in luce gli aspetti fino a oggi meno approfonditi. Prefazione di Giovanni Paoloni.
Mamma... li Turchi! 160 documenti tratti dalla Collezione Podocataro. Testimonianze delle diverse «paure» dei protagonisti di 40 anni di storia italiana ed europea (1459-1502)
Francesca De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 112
L'argomento dell'opera è chiaramente indicato nell'"epigrafe" con cui si apre il titolo: la paura, dovuta alla volontà dei Turchi di sottomettere l'Europa cristiana. Il lavoro esamina l'epoca che va dal 1459 al 1502 e la sua fonte sono 160 documenti tra gli oltre 2300 della Collezione Podocataro. Questa piccola parte della collezione è sufficiente a rendere la complessità del fenomeno storico e a testimoniare adeguatamente il tema prescelto, la paura, che ha diverse cause, varie manifestazioni e forme legate alle reazioni dei vari protagonisti di questo breve ma importante periodo storico.
L'Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata. Storia e archivio
Antonietta Folino, Erika Pasceri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il volume descrive l'attività di riordinamento dell'archivio dell'AIDA, contenente documenti di natura scientifica e tecnico-amministrativa dai quali è stato possibile ricostruire l'attività e il ruolo che l'associazione ha avuto nell'evoluzione della documentazione in Italia. Fondata nel 1983 da Paolo Bisogno, l'obiettivo dell'AIDA è stato quello di sviluppare la cultura documentaria dell'informazione.
Internet di carta. Studi su Paul Otlet
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 220
I contributi raccolti sono il risultato di due seminari dedicati al pensiero otletiano e indagano i tratti essenziali dell'opera del bibliografo belga, figura controversa e affascinante che animò il dibattito politico e culturale europeo tra il finire del diciannovesimo e la prima metà del secolo passato. I saggi si muovono su due delle direttrici fondanti del progetto filosofico di Otlet: visionarietà e universalismo.
Il diario dell'assedio di Costantinopoli di Nicolò Barbaro
Alberto Codato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 212
Il volume mostra una versione del "Diario dell'assedio di Costantinopoli" di Nicolò Barbaro che costituisce, dopo quella ottocentesca del Cornet, la nuova e definitiva edizione critico-diplomatica, condotta secondo i criteri della più moderna filologia. Il testo originale, derivato dal manoscritto conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia, è stato corredato di una traduzione in lingua italiana, rispettosa delle strutture e cadenze proprie dell'originale lingua veneziana del XV secolo, nonché di un apparato completo di note storico-critiche, riuscendo nell'impresa di restituire nella sua vivacità la testimonianza diretta più avvincente di quel grande evento che segnò la fine del mondo antico. Prefazione di Giorgio Ravegnani.
Il mito delle origini. La cronachistica veneziana e la mitologia politica della città lagunare nel Medio Evo
Serban Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 496
Otlet-Le Corbusier. Lettere sulla costruzione della Cité Mondiale (1927-1934). Testo a fronte in francese
Antonietta Folino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 336
Paul Otlet e Charles-Édouard Jeanneret, meglio conosciuto come Le Corbusier, rappresentano due figure di significativo spessore sia nel contesto storico culturale nel quale hanno vissuto, sia nei decenni che sono seguiti alla loro scomparsa. Il nome di Otlet è indissolubilmente legato alle Scienze dell'Informazione, alla Documentazione - della quale è ormai riconosciuto come il padre fondatore - e alla nascita del web. Le Corbusier ha saputo coniugare il carattere funzionale dell'architettura e dell'urbanistica con l'arte ed è uno dei principali esponenti del Movimento Moderno. L'incontro tra questi due personaggi ha dato vita a una proficua collaborazione testimoniata da un intenso scambio epistolare che si inserisce nel periodo 1927-1934 e che ha come oggetto la costruzione della Cité Mondiale. Riprendendo le parole dello stesso Otlet, lo spirito della collaborazione può essere così espresso: "vous avez fait un de l'architecture et de l'idée".
L'orechio del partito. Carlo Danè e il centro documentazione della Democrazia Cristiana (1954-1994)
Roberto Guarasci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 100
Bibliografia analitica di Sigfrido Oliva 1966-2014
Angelo Ariemma
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 92
Repertorio del lavoro di un artista "letto" attraverso l'interpretazione e la testimonianza che, in quasi cinquanta anni di attività, ne hanno dato altri artisti, critici, poeti, in una gamma di espressioni e valutazioni, che qui si vuole presentare nella sua completezza.
Strutture tassonomiche e linguaggi specialistici in ambito biomedico
Erika Pasceri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il lavoro presentato in questo libro è frutto dell'attività di ricerca svolta durante il XXV ciclo di dottorato in Scienze bibliografiche, archivistiche e documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari ed archivistici presso l'Università degli studi di Udine e presso il Lister Hill Center for Biomedical Communications, con sede alla National Library of Medicine, Bethesda MD (USA). La motivazione di questo studio nasce dalla sempre più crescente richiesta di interoperabilità semantica al fine di agevolare il dialogo tra gli operatori del servizio sanitario e la comunità di utenti che necessitano di individuare informazioni in modo lineare e non ambiguo. Esistono diverse classificazioni in ambito biomedico, in particolare per le malattie rare, e, quindi, l'obiettivo principale è stato quello di proporre un modello che possa essere in un certo qual modo "unificatore" delle terminologie individuate nel contesto nazionale.
Documenti e manoscritti psicoanalitici del Fonds Ricoeur. Prima catalogazione
Vinicio Busacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il libro contiene la prima catalogazione dei documenti e manoscritti psicoanalitici di Paul Ricoeur (1913-2005) custoditi presso il Fonds Ricoeur. Nato per sua espressa volontà testamentaria, il Fonds raccoglie gli archivi di lavoro (manoscritti, dattiloscritti, note di lettura, corrispondenza ecc.) e la biblioteca personale (includente la letteratura filosofica del pensatore, i saggi e articoli dedicati alla sua opera). Sulla specifica tematica psicoanalitica, gli archivi concorrono a precisare la ricostruzione del ruolo della psicoanalisi nella sua opera e, altresì, a meglio determinarne importanti aspetti storici e contenutistici connessi ai rapporti di Paul Ricoeur con figure e scuole, e orientamenti dottrinali e disciplinari, del mondo filosofico, psicoanalitico e psichiatrico. Il catalogo presentato è corredato di un commentario, della bibliografia dei testi psicoanalitici della biblioteca personale e di una nota bibliografica - di letteratura primaria e secondaria, aggiornata al 2013 - concernente la sua filosofia della psicoanalisi.