Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Esempi di architettura

UP3 Social housing per la terza età

UP3 Social housing per la terza età

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 228

Incapacità di acquisire nuovi ricordi, difficoltà nel ricordare eventi osservati recentemente, mancata identificazione delle cose, dei luoghi e delle persone, disorientamento visivo-spaziale, sono questi e molti altri i disturbi con cui devono imparare a convivere i malati di demenza senile o di Alzheimer.
34,00

Nei luoghi dell'accoglienza. Progetti per Lampedusa e Palermo

Nei luoghi dell'accoglienza. Progetti per Lampedusa e Palermo

G. Francesco Tuzzolino, Giuseppe Di Benedetto, Adriana Sarro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 232

Il libro raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica dei Laboratori di Progettazione architettonica del terzo anno, svolti presso il corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 della Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Palermo, sul tema dell'accoglienza a Lampedusa e a Palermo. L'obiettivo è quello di presentare la composita esperienza di progetto e di ricerca prodotta intorno all'argomento e nello stesso tempo attivare un confronto sul paesaggio e sugli spazi urbani della città. Il libro cerca di sviluppare un percorso di ricognizione e di conoscenza attraverso l'elaborazione di progetti didattici in grado di produrre idee per la città e il territorio.
30,00

Lomello, la conservazione del costruito

Lomello, la conservazione del costruito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 208

Gli studi presentati in questo volume, sono il risultato di un incarico di ricerca dell'Amministrazione Comunale di Lomello. Essi si pongono l'obiettivo di indagare gli ambiti paesistici, urbani e monumentali del territorio lomellino e a riconoscerne i valori, storico documentari, le vocazioni e le potenzialità d'uso. Oggetto di tali ricerche non sono solo i singoli edifici di carattere storico-monumentale, ma anche il tessuto edilizio cosiddetto "minore", nonché il paesaggio agrario tradizionale. Questi beni, acquisiscono il valore di risorsa, ma non di mero valore d'uso. In quanto beni culturali, essi acquistano anche un valore di documento capace di trasmettere a coloro che vivono in essi "sensi e significati". Nel caso specifico le attività svolte e le scelte progettuali sono state finalizzate alla conservazione del costruito, in quanto "archivio di storia materiale ed immateriale".
20,00

México. Restauración y proteccion del patrimonio cultural

México. Restauración y proteccion del patrimonio cultural

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 824

52,00

Politiche di sviluppo urbano sostenibile e rischi naturali. Ediz. italiana e francese

Politiche di sviluppo urbano sostenibile e rischi naturali. Ediz. italiana e francese

Aurélie Arnaud, Francesca Pirlone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 136

Il presente volume ha la finalità di descrivere sinteticamente, ma nello stesso tempo in modo esaustivo, le politiche di sviluppo urbano sostenibile in Italia e in Francia in rapporto al tema dei rischi naturali. La realizzazione del presente volume è nata dall'incontro di ricercatori dell'Università di Genova e dell'Università Aix-Marseille III a seguito di una manifestazione promossa dall'Ambasciata Italiana in Francia tenutasi a Genova a fine 2011.
12,00

Articolo 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica...
12,00

Il razionalismo italiano. Storia, città, ragione

Il razionalismo italiano. Storia, città, ragione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 184

La vicenda del razionalismo italiano si delinea, all'interno di questo testo, attraverso riflessioni su architetti, opere, temi e questioni. Lungi dal voler assumere una connotazione storico-critica, il lavoro propone un punto di vista orientato e operativo su un periodo significativo della storia dell'architettura italiana del Novecento. Orientato perché una delle idee di fondo è che al razionalismo italiano possa guardarsi come ad un momento nel quale molti architetti ebbero l'occasione di fare teoria innanzitutto attraverso le loro opere, e quindi operativo perché lo sguardo è quello di chi cerca, nel pensiero e nelle opere dei maestri del passato, i riferimenti per continuare a portare avanti una costruzione teorica e, soprattutto, una modalità di costruzione dell'architettura e della città fondata sulla ragione.
15,00

Guida alla progettazione del restauro. Dall'università alla professione. Laboratorio di progettazione integrata di restauro e conservazione

Guida alla progettazione del restauro. Dall'università alla professione. Laboratorio di progettazione integrata di restauro e conservazione

Donato Carlea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 472

Questo volume nasce dalla volontà di redigere uno strumento indirizzato a tutti i giovani professionisti che si confronteranno con i temi inerenti all'architettura e principalmente al recupero e alla conservazione del patrimonio edilizio storico. Il testo ha lo scopo di conferire agli studenti una consapevolezza salda dell'oggetto del loro intervento, ma anche una buona prima competenza tecnica e legislativa che potrà costituire per loro il primo passo verso il mondo del lavoro fatto di applicazioni pratiche ed implicanze particolari. Lo scopo è quello di fornire strumenti teorici e applicativi che consentano di conoscere normative, procedure e regole inerenti all'inizio, allo svolgimento dei lavori e alla chiusura di un cantiere, con particolare riguardo al restauro degli edifici pubblici e privati di particolare interesse architettonico e monumentale.
35,00

Entanglement nell'architettura. Il progetto per il complesso monumentale del San Nicolò a Trapani come Case History

Entanglement nell'architettura. Il progetto per il complesso monumentale del San Nicolò a Trapani come Case History

Vito M. Corte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 544

Può l'Entanglement contribuire a fornire utili risposte al progetto contemporaneo di architettura? In effetti l'architettura è un sistema di entità materiali, ma anche di entità culturali. E queste ultime sono la capacità a determinare gli aggregati che la caratterizzano e che entrano in relazione con l'uomo e con l'ambiente. Nel corso della narrazione l'autore cerca di soffermarsi sulla possibilità che una misurazione qualitativa della dimensione culturale possa trasformarsi in misurazione quantitativa sulla base di valutazioni effettuate con una logica sfumata: fuzzy, per usare un termine in voga qualche tempo addietro. Perché? Perché l'indeterminismo è l'universo dell'architettura. Esso non è mancanza di informazione sul sistema ma è la sua natura: date talune condizioni necessarie e sufficienti a generare un fenomeno architettonico, l'evento previsto non può essere certo ma potrà essere solo probabile o verosimile.
37,00

Curvare la pietra

Curvare la pietra

Simona Ottieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 120

Questo libro costituisce uno dei primi contributi rivolti ad evidenziare, in un ambito di pura ricerca scientifica, le possibilità tecnologiche e progettuali legate al tema della curvatura dei materiali lapidei artificiali. Questo lavoro è l'esito di un triennio di ricerche condotto dall'autrice presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell'Università Federico II di Napoli nell'ambito del Dottorato di ricerca. È, quindi, un libro che sonda le possibilità espressive e tecniche in campo architettonico di sostanze apparentemente non modellabili e pertanto il suo esito rappresenta un risultato particolarmente originale ed interessante dal punto di vista scientifico.
12,00

Terracruda e nanotecnologie. Tradizione, innovazione e sostenibilità

Terracruda e nanotecnologie. Tradizione, innovazione e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 252

Già con il Programma di ricerca nazionale PRIN 2006, dall'Unità di Ricerca UR/1, che fa capo all'Università degli Studi di Palermo, era stata affrontata la ricerca sui materiali compositi nanostrutturati, mirati al recupero e alla conservazione del patrimonio architettonico. E con Alberto Sposito, co-ordinatore nazionale e responsabile di una unità di ricerca, erano l'unità chimico-fisica di Palermo e l'unità che faceva capo all'università di Messina. Con i fondi assegnati da tale PRIN l'Unità di Palermo ha organizzato nel 2009 il I Convegno Internazionale dal titolo "Nanotech for architecture: innovative technologies, techniques and nanostructured materials", i cui atti sono stati pubblicati da Luciano Editore (2009). Inoltre, lo stesso anno e con gli stessi tipi sono state pubblicate le risultanze della ricerca con il titolo "Nanotecnologie & nanomateriali per l'architettura".
30,00

Ceramica contemporanea all'aperto. Studi sulla conservazione e il restauro. Ediz. italiana e inglese

Ceramica contemporanea all'aperto. Studi sulla conservazione e il restauro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 184

Questo volume contiene gli interventi della Giornata Internazionale di Studi sulla Conservazione della Ceramica Contemporanea all'Aperto, svoltasi ad Albissola Marina il 14 Ottobre 2011 nell'ambito del progetto di sviluppo del Museo Diffuso di Albissola Marina.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.