Aracne: Filamenti
I monaci di Santu Stasi
Giovanni Sciàra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 100
Nei Monaci di Santu Stasi ritroviamo un mondo ormai scomparso fatto di frati, "truvaturi" e tesori nascosti, elfi, folletti, contadini e pastori di una Sicilia suggestiva e "ammagante" che non esiste più. Le fonti relative ai religiosi di Santu Stasi - che vivevano in romitaggio nell'agro di Castiglione di Sicilia, dove sono ancora visibili dei ruderi - sono infatti quasi tutte affidate a racconti orali tramandati di generazione in generazione. Storie che hanno un intenso valore educativo e una bellezza affascinante, di cui si avverte sempre di più la mancanza e il bisogno.
Coriandoli
Daniela Alampi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 92
Uno scrittore confusionario, personaggi reali o realistici, piccole storie agrodolci: questo il tessuto narrativo della breve raccolta di racconti. Emozioni che cercano una loro affermazione sulla carta; un esperimento che, nella narrazione, avvicina e mette a confronto le esperienze e le caratteristiche di una fauna umana variegata. "Tu sei un personaggio che non funziona", così il primo protagonista si ritrova investito del proprio ruolo da un bambino curioso. Il pessimismo sentimentale dello scrittore crea e distrugge le sue pagine, rendendole appunto coriandoli.
Il test di coscienza e altri racconti ai confini della realtà
Andrea Frova
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 196
Un lampo, il lampo vivo e intenso di un laser a illuminare la pagina e a condurci all'interno di un laboratorio. E subito il lettore avverte che l'orizzonte narrativo è nuovo e diverso, che chi racconta è uno scienziato che conosce profondamente la realtà e l'originalità, le difficoltà e la felicità della ricerca. Accanto tutto un mondo di amicizie, affetti, passioni, delusioni e sogni.