Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Filamenti

In fondo, la luce. Racconti in prima persona

In fondo, la luce. Racconti in prima persona

Silvia Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 80

Di un realismo immaginifico, le undici voci a cui dà vita la penna di Silvia Morante si caratterizzano tutte per l'assenza di meraviglia con cui si raccontano e raccontano il paradosso. Vicende, sentimenti, istanti, sensazioni sono riportati sì in prima persona, ma senza mai celare l'altra faccia della medaglia. Piacevolmente spiazzanti, dolcemente cinici, i racconti di questa raccolta trascinano il lettore nel buio al di là dell'abbaglio e nello spiraglio di luce al di là delle tenebre, creando una dimensione cruda come un pensiero e soave come la materia.
8,00

Quadri di donne di quadri

Quadri di donne di quadri

Cinzia Della Ciana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 136

Più che un libro una mostra di racconti allestita come una galleria di quadri che hanno tutti uno stesso comune denominatore: le donne. Donne ritratte in epoche storiche diverse, donne di diverse fasce d'età e in ruoli distinti: dall'eretica del Quattrocento alla bambina orfana ai tempi della spagnola, dall'anziana iettatrice alla mamma che racconta favole ai figli, dalla professionista matura all'adolescente irrequieta, dalla malata che scommette sulla vita alla giovane selvaggia che non abdica alla sua natura. Tutte figure intense che svelano la donna come "ala infinita di fantasia e ingegno, gioco di fascino, desiderio e sogno", come "misterioso seme" che dà la vita e indovina la vita.
11,00

Machina Cana. Voci da una città in trasformazione

Machina Cana. Voci da una città in trasformazione

Alessandro Trionfetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 152

Mescolando poesia e prosa, "Machina Cana" rappresenta un romanzo per quadri fra reale e surreale, sulla Roma dei nostri giorni, sull'orlo del collasso ma con una forza pulsante che la fa andare avanti. L'antico e il moderno, l'anelito alla progettualità, le passioni e lo scetticismo dei personaggi si misurano con il denaro e il potere, con il debito comunale, la speculazione edilizia, in sostanza con la concezione pragmatica della vita attuale. In un vortice narrativo in cui anche i fatti perdono la loro unicità e le identità dei personaggi si incrociano e si confondono, emerge dal testo l'esigenza di una risposta di senso collettiva alle ferite dei nostri territori urbani. Il libro è scritto in una lingua inedita, tra il letterario e il quotidiano, che narra il grottesco e l'assurdo dei nostri tempi.
12,00

12. Racconti a Hopper

12. Racconti a Hopper

Carla Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 120

Dodici istanti immaginati osservando un'immagine. Dodici emozioni rubate e descritte davanti a dodici opere d'arte. Dodici racconti per i dodici mesi dell'anno, per le dodici pagine di un calendario. Il potere analitico dell'immaginazione, l'ostinazione dello sguardo femminile quando interpreta e scava a fondo, la tangibilità della meraviglia al cospetto dell'invisibile, l'invadenza nel reale di una mente curiosa e - per un anno su una parete - un calendario con riproduzioni di quadri: è, con sorprendente semplicità, da qui che nascono i racconti di questa raccolta. Treni, sogni, caffè. E poi donne: donne assorte, donne che fuggono mettendo in fuga e si rifugiano in luoghi o in non luoghi a interrogare gesti e volti di uno sconosciuto o a sentir parlare di una se stessa imprendibile. E un uomo, Edward Hopper, che interpreta questo mondo osservando il mare.
10,00

L'anello che non tiene

L'anello che non tiene

Paolo Mazzocchini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 96

Composta di cinque racconti brevi più un atto unico, e conclusa da una deliziosa e inquietante favola, questa raccolta propone al lettore una galleria di destini che si incrociano, nel momento decisivo del loro compiersi, con eventi esterni capaci di catalizzare la manifestazione di una crisi latente e di condurre necessariamente i personaggi alla scoperta ultima, irreversibile e accecante, del senso della loro esistenza. Così avviene per l'olimpico ed epicureo professore e papirologo del racconto di apertura o per il giovane prete appassionato fustigatore dei costumi; così anche per l'insegnante di filosofia, solitario e patetico custode del fantasma della sua adolescenza; per il vulcanico ed egocentrico artista veneziano, smascherato dal suo tetro alter ego; e per la casalinga malmaritata che conclude con un atto di crudeltà la lunga e triste parabola del suo matrimonio fallito. Scritti in uno stile limpido e levigato, costantemente modulato e sorretto da un'ironia vigile e malinconica, questi racconti hanno segnato l'esordio narrativo di un autore già conosciuto come filologo classico e panflettista.
8,00

Il sonno della ragione. Racconti fantastici del XIX secolo. Spagna e Ispanoamerica

Il sonno della ragione. Racconti fantastici del XIX secolo. Spagna e Ispanoamerica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 208

Quando si parla di letteratura fantastica si pensa a tutte quelle opere che presentano eventi, personaggi o ambientazioni inverosimili, che hanno popolato e tuttora popolano tante avventure scritte o tramandate. In ciascuno di noi c'è, in qualche modo, un "reparto" ricco di questa letteratura. "Alla nostra sensibilità d'oggi l'elemento soprannaturale al centro di questi intrecci appare sempre carico di senso, come l'insorgere dell'inconscio, del represso, del dimenticato, dell'allontanato dalla nostra attenzione razionale. In ciò va vista la modernità del fantastico, la ragione del suo ritorno di fortuna nella nostra epoca. Sentiamo che il fantastico ci dice cose che ci riguardano direttamente..." (Italo Calvino). Questo volume raccoglie dodici suggestivi racconti, poco conosciuti al grande pubblico, di alcuni fra gli autori più importanti della letteratura spagnola e ispanoamericana dell'Ottocento. La loro lettura diventa, così, un appassionante viaggio nella psicologia e nell'immaginario collettivo di un intero secolo.
16,00

Giorni minuti. Racconti brevi

Giorni minuti. Racconti brevi

Francesco Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 120

9,00

Le mitomani favolose. Racconti del femminile

Le mitomani favolose. Racconti del femminile

Carla Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 92

I racconti di questa raccolta interpretano storie di personaggi femminili della mitologia greca classica da una prospettiva di genere. Il mito, declinato letterariamente per secoli essenzialmente dal punto di vista maschile, è qui considerato da una posizione che nella storia delle lettere e delle civiltà è stata troppo spesso marginale: quella delle donne. Ne emerge un affresco che è anche un esercizio di libertà, un modo per ripensare il passato delle donne e acquistare una comune consapevolezza, per reinterpretare in autonomia la propria storia singolare, riconoscendo, comunque, la grandezza e la suggestione delle figure originali. E se antiche misoginie continuano a costruire mitologie moderne, che ancora pesano sulla libertà e l'emancipazione femminile, la sfida sta nel sapere ancora immaginare società dove la cultura è patrimonio comune, a cui ciascuno contribuisce con le proprie funzioni e capacità.
7,00

Il bacio della cattiva notte. Racconti mistery

Il bacio della cattiva notte. Racconti mistery

Francesco Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 152

Una raccolta di storie mistery pensata per chi non ha voglia di dormire e preferisce rimanere sveglio. Magari a riflettere su come il male e la paura del mondo non stiano solo lì fuori, in quel luogo che ci piace chiamare realtà, ma anche dentro di noi, in una zona d'ombra inesplorata, il covo dello scorpione. Sono i rimasugli di ciò che temiamo di più, destinati ad assumere le sembianze più strane: una malattia con le fattezze di un ometto malvagio, un quadro d'autore che distilla veleno o un'altera signora che non invecchia mai. La paura non bussa da fuori, ma dall'interno per dirci che non serve barricare la porta: è già entrata. Chi vuole sopravvivere non deve scappare, ma scendere in cantina a giocarsi la partita.
10,00

La forma coscienza e altre storie

La forma coscienza e altre storie

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 124

"Nella Natura degli Dei di Cicerone si legge che «non vi fu mai uomo grande che non avesse in sé qualcosa di divino». Per i maestri immateriali, invece, la "coscienza" è la porzione di Divino che sta in ogni essere come una scintilla. È quindi la "forma coscienza" dell'umanità, a cui ogni individuo appartiene, che crea la realtà. E non è la guerra che s'impone dall'esterno all'umanità, ma è la "forma coscienza" dell'umanità che ha ancora bisogno della guerra..."
10,00

Traits d'union

Traits d'union

Massimiliano Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 148

Quattro racconti legati dal viaggio - reale e metaforico - in cui la partenza altro non è che un pretesto che dà voce all'intima ricerca di cambiamento. Così, alla vicenda di Jago, che va a Jesolo per cercare se stesso, si connette quella della coppia che, partita per una gita fuori porta, si ritrova ad affrontare ragionamenti di inattesa problematicità; e alla storia di Adriano, che parte per Jesolo in cerca di lavoro, si intreccia quella di Gunther e Marion, diretti verso la stessa destinazione quasi a rinnovare una tradizione che si perpetua di anno in anno. Una sola meta e una sola necessità di rinnovamento, tanti spaccati di vissuto che, pur delineati ciascuno nella propria preziosa unicità, assurgono a simbolo dell'universalità dei sentimenti umani
10,00

Orizzonti velati

Orizzonti velati

Lucia Giongrandi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 76

Sono racconti che fuoriescono dall'anima dell'autrice, l'onirico ordito dei suoi ricordi, soprattutto quelli della sua infanzia e della sua prima giovinezza, che percorrono la sua esistenza di adulta sognatrice. La sua terra antica e tanto amata, i suoi giochi, le sue amicizie, i voli delle rondini e le capriole delle nuvole che lei guarda dal terrazzo di casa fanno da sfondo a quell'ambiente fatto di piccoli gesti, di grandi complicità, di semplicità di paese che ormai si sono persi per sempre, ma che rimangono nel cuore dell'autrice che trascrive con grande trasporto quei tempi andati, quelli del suo ingenuo candore. Personaggi come Beniamino, Pinuccio, Cecilia, Joly, zia Filippa, la bambola Carolina, la ciaula Paolina fanno parte di quel bagaglio di presenze che vivranno per sempre tra le righe di un libro.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.