Aracne: Globalizzazione e diritto
Le istituzioni nazionali per la promozione e la protezione dei diritti umani. Il caso dell'Italia
Elena Santiemma
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 308
L'opera intende anzitutto chiarire che cosa siano le "Istituzioni nazionali per la promozione e la protezione dei diritti umani" (NHRIs). A tal fine si ripercorre il processo giuridico internazionale che ha visto nascere e svilupparsi l'idea di tali istituzioni presso le Nazioni Unite e si analizzano i "Principi di Parigi", il principale strumento internazionale in materia. Dopo aver esplorato il quadro giuridico di riferimento, la loro rete internazionale di coordinamento (la GANHRI) e i principali modelli esistenti in Europa, vengono descritti i tentativi di creazione di una NHRI in Italia, provando a suggerirne un modello ideale.
The new ethical and legal frontiers in the use and storage of human tissues for research
Valeria Eboli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 170
Crisi della democrazia e crisi dei partiti in Italia e nel mondo
Giovanni Incorvati, Fabio Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 280
È possibile aprire i passaggi della nostra Carta, diventati ormai quasi segreti, e far rientrare i partiti nella loro sede costituzionale? Porre termine al lungo esilio politico e restituire a tutte e a tutti, alle associazioni, ai movimenti, quei diritti che sono stati loro negati? È per cercare di rispondere a questi interrogativi che l'Associazione nazionale dei giuristi democratici il 6 febbraio 2009 ha organizzato a Roma il convegno di cui qui si pubblicano gli atti. La pubblicazione degli atti è preceduta di un ampio saggio di Fabio Marcelli sulla crisi della democrazia come problema globale. L'accenno alla globalizzazione giustifica l'inserimento in questa collana, che vede in questo il suo secondo libro, dopo quello sui diritti dei popoli indigeni.
I diritti dei popoli indigeni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 344
Il libro presenta un'accurata analisi delle fonti normative e delle problematiche giuridiche dei popoli indigeni. Fabio Marcelli è primo ricercatore presso l'Istituto di studi giuridici internazionali del CNR. Contributi di: Maurizio De Martino, Marica Di Pierri, Giorgia Ficorilli, Serena Gentili, Nelson Hernandez, Francesco Martone, Aaron Oyarce-Yuzzelli, Roberta Riggio, Yolima Sarria, Marta Vignola.