Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Istituzioni e prospettive di diritto amministrativo

Trasparenza amministrativa nuova frontiera anticorruzione. Dal 2012 con la legge «Severino» al 2019 con la legge «Spazza corrotti»

Trasparenza amministrativa nuova frontiera anticorruzione. Dal 2012 con la legge «Severino» al 2019 con la legge «Spazza corrotti»

Maria Consuelo Brandazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 428

L'opera analizza gli ultimi sette anni di interventi normativi contro la corruzione, a partire dalla prima legge organica n. 190/2012, legge "Severino", per arrivare alla n. 3/2019 cosiddetta "Spazza corrotti". Il fulcro intorno al quale si snoda l'intero lavoro rimane il d.lgs. n. 33/2013 sulla trasparenza, con il quale l'Italia si è allineata agli altri Paesi sulla via della democratizzazione nei rapporti coi cittadini. In tema di prevenzione e controllo della corruzione, ampio spazio viene dato alle nuove funzioni e poteri dell'ANAC, ridefiniti con legge n. 114/2014 e dal d.lgs. n. 50/2016 sugli appalti, alla legge n. 69/2015 sui delitti contro la p.a., al d.lgs. n. 97/2016 "decreto Madia" laddove apre al FOIA, e ancora alla legge n. 179/2017 per la tutela del whistleblower e al "Codice 231", chiude la rassegna la recentissima legge n. 3/2019 cosiddetta "Spazzacorrotti". Non potevano mancare i rilievi mossi all'Italia dal GRECO nell'Addendum to the Second Compliace Record of Third Evaluation Round del 2018, come pure il richiamo ad alcuni scandali italiani, emblematici di un sistema corruttivo pervasivo non più tollerabile che, come affermato dalla Corte dei conti, costa alla collettività almeno 60 miliardi di euro l'anno. Il libro è rivolto ai docenti, agli avvocati, ai professionisti, agli studenti; rappresenta infatti un compendio, una sorta di testo unico, per lo studio di una materia assai articolata.
24,00

Le autorità amministrative indipendenti. L'evoluzione oltre la contraddizione

Le autorità amministrative indipendenti. L'evoluzione oltre la contraddizione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 420

Negli ultimi anni una delle tematiche più dibattute nella dottrina e nella giurisprudenza amministrativa - nazionale e sovranazionale - è quella relativa alle Autorità Amministrative Indipendenti. Gli ordinamenti occidentali sono pervasi dalla necessità di perimetrare i confini dell'iniziativa economica privata determinando le fattispecie nelle quali sussista l'esigenza di un intervento pubblico finalizzato alla tutela di interessi generali. Le Autorità Indipendenti sono state istituite di volta in volta sulla base delle contingenze proprie dei rispettivi settori e allo scopo di conferire a questi ultimi una regolamentazione connotata da neutralità e indipendenza rispetto al potere direttivo e di controllo del Governo. Altri autori: Romilda Iervolino, Fabiana Iorio, Giada Lieto, Serena Palomba, Fabrizia Pignalosa, Ada Vorraro.
22,00

La trasparenza amministrativa. Aspetti e problemi

La trasparenza amministrativa. Aspetti e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 188

La trasparenza amministrativa, da sempre invocata, si è progressivamente affermata, dapprima soprattutto per consentire la piena difesa del cittadino avverso le decisioni dell'amministrazione, poi anche per favorire la partecipazione degli interessati ai procedimenti decisionali e da ultimo per aprire l'attività amministrativa al più ampio e diffuso controllo democratico, rischiarando nel contempo le opacità nelle quali può facilmente allignare la corruzione. Gli scritti qui raccolti ne esaminano criticamente, da varie prospettive e con dovizia di riferimenti dottrinari e giurisprudenziali, i principali aspetti e problemi.
12,00

La sponsorizzazione come forma di partenariato pubblico-privato per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali

La sponsorizzazione come forma di partenariato pubblico-privato per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali

Alessio Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 180

La produzione giuridica sviluppatasi attorno al tema del "partenariato" ha portato a una descrizione di questo istituto quale strumento innovativo e alternativo rispetto al modus tradizionale di azione della Pubblica Amministrazione in ambito negoziale. Il volume, soffermandosi inizialmente su alcuni dei contratti più utilizzati (project financing, società miste, global service), dedica ampio spazio al contratto di sponsorizzazione, tipologia sempre più utilizzata nell'ambito della cultura e dei beni artistici, tra cui la ristrutturazione del Colosseo a Roma e della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila.
12,00

Premesse storiche e comparatistiche per uno studio sulla partecipazione al procedimento amministrativo

Premesse storiche e comparatistiche per uno studio sulla partecipazione al procedimento amministrativo

Paolo Patrito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 220

L'opera presenta i risultati di una prima indagine sulle origini storico-giuridiche della partecipazione al procedimento amministrativo. Dopo una breve ricostruzione problematizzata dello status quaestionis negli ordinamenti italiano, inglese e francese, l'autore intraprende la narrazione delle vicende storico-giuridiche che hanno caratterizzato l'evoluzione dei due modelli alternativi di diritto amministrativo (Francia e Inghilterra), soffermandosi sull'influenza che essi hanno avuto al di qua delle Alpi. L'ultimo capitolo è dedicato alla riflessione sui diversi modelli filosofici e culturali che, dal Medioevo a oggi, hanno costituito la cornice ideale entro cui iscrivere il rapporto procedimentale tra privati e Amministrazione.
14,00

I rimedi giustiziali amministrativi

I rimedi giustiziali amministrativi

Luigi Conti, Niccolò Maria D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 172

L'opera tratta dei rimedi giustiziali che vivono da anni una fase di evidente e costante declino. La loro natura di giudizio da parte di un organo amministrativo ha sempre ingenerato una scarsa fiducia da parte del cittadino che si ritiene leso da un provvedimento amministrativo. I tempi e i modi di conclusione del procedimento deliberatorio hanno condotto i privati ad utilizzare istituti di partecipazione precontenziosi e, successivamente, a proporre ricorsi giurisdizionali. La fase di decadenza dei ricorsi amministrativi può conoscere un arresto laddove il legislatore riconoscesse loro una nuova funzione deflattiva, con termini e modalità di proposizione differenti: una prospettiva simile alla "rivitalizzazione" del ricorso straordinario al Capo dello Stato, che sembrerebbe vivere una fase di avvicinamento a una sua giurisdizionalizzazione. L'ambizioso obiettivo è quello di individuare una nuova collocazione sistematica a questi tradizionali istituti.
12,00

Le società a partecipazione pubblica. Natura giuridica, profili di responsabilità, prospettive di riforma

Le società a partecipazione pubblica. Natura giuridica, profili di responsabilità, prospettive di riforma

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Andrea Napolitano, Gaetano Scazzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 536

Il volume analizza le prospettive di riforma del settore delle società a partecipazione pubblica alla luce delle importanti novità introdotte dal Testo Unico in materia, dei contenuti della sentenza della Corte costituzionale n. 251/16, nonché dei recenti interventi correttivi del governo che hanno interessato il contesto in esame. Il testo, inoltre, offre un compiuto e puntuale studio degli aspetti legati alla prevenzione della corruzione nel settore delle partecipate, nonché una panoramica sui poteri e sui compiti istituzionalmente affidati alla guardia di finanza nel più ampio segmento operativo della tutela della spesa pubblica. Prefazione di Raffaello Capunzo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.