Aracne: Re-cycle Italy
People meet in the re-cycled city. Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 272
"People meet in the re-cycleD city" è il nono volume della collana "Re-cycle Italy". La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi del'omonimo programma triennale di ricerca - finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane.
Il territorio degli scarti e dei rifiuti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il libro affronta una realtà misconosciuta, del tutto trascurata dal piano e dal progetto, eppure sempre più dominante rispetto al territorio e al paesaggio ufficiali. I contributi raccolti nel volume esplorano questo tema secondo punti di vista differenti, mettendo a confronto il mondo della ricerca con quello delle amministrazioni locali. Obiettivo comune delle riflessioni è immaginare nuovi metabolismi urbani nei quali una gestione responsabile di scarti e rifiuti, come dei cicli di produzione e consumo, possa divenire elemento imprescindibile per un'auspicata rigenerazione dei territori nella città contemporanea.
Re-cycle Op-positions 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 216
Re-cycle Op_positions I e II raccolgono gli atti dell'omonimo convegno che si è tenuto presso l'Università Iuav di Venezia a cura di Renato Bocchi e del Laboratorio Re-cycle. I due volumi riguardano rispettivamente il primo le due sessioni etico/estetico, ecologico/economico, il secondo le altre due sessioni noto/innovativo, autoriale/politico. Le coppie oppositive (op_positions,) hanno avuto lo scopo di generare un dibattito e una presa di posizione (positions,) più chiara e incisiva possibile sui modi di interpretare il tema del riciclo negli ambiti disciplinari dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio. Alcuni contributi sono in forma di manifesto, altri di saggio: i primi sono il risultato di una call interna alla rete di ricerca, i secondi corrispondono sostanzialmente alle relazioni presentate al convegno. Il filosofo Rocco Ronchi, l'economista Ezio Micelli, il critico d'arte Marco Senaldi e il sociologo Federico Boni sono stati chiamati a partecipare in qualità di testimoni di angolazioni disciplinari differenti rispetto a quelle presenti nel progetto di ricerca Re-cycle Italy.
Re-cycle Op-positions 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 196
Re-cycle Op_positions I e II raccolgono gli atti dell'omonimo convegno che si è tenuto presso l'Università Iuav di Venezia a cura di Renato Bocchi e del Laboratorio Re-cycle. I due volumi riguardano rispettivamente il primo le due sessioni etico/estetico, ecologico/economico, il secondo le altre due sessioni noto/innovativo, autoriale/politico. Le coppie oppositive (op_positions,) hanno avuto lo scopo di generare un dibattito e una presa di posizione (positions,) più chiara e incisiva possibile sui modi di interpretare il tema del riciclo negli ambiti disciplinari dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio. Alcuni contributi sono in forma di manifesto, altri di saggio: i primi sono il risultato di una call interna alla rete di ricerca, i secondi corrispondono sostanzialmente alle relazioni presentate al convegno. Il filosofo Rocco Ronchi, l'economista Ezio Micelli, il critico d'arte Marco Senaldi e il sociologo Federico Boni sono stati chiamati a partecipar e in qualità di testimoni di angolazioni disciplinari differenti rispetto a quelle presenti nel progetto di ricerca Re-cycle Italy.
Orditure del terzo spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il Quaderno nasce in occasione della prima tappa di incontri nazionali della ricerca PRIN Re-cycle Italy - "Viaggio in Italia 1. Riciclare i territori fragili Pescara 9-10 ottobre 2013" e raccoglie i contributi del Laboratorio tematico "Orditure del terzo spazio. Riuso delle aree produttive agricole".
Scheletri. Riciclo di strutture incompiute
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il termine Scheletri nella sua diretta e cruda allusione biomorfica rimanda alla parte eminentemente strutturale di un organismo vivente. La collana Recycle Italy parte dal principio che l'architettura sia un organismo che esprime un ciclo di vita destinato a concludersi, ma che in realtà è possibile rigenerare mettendo in atto appropriati dispositivi di intervento progettuale. Il paesaggio italiano oggi è affollato di scheletri, relitti edilizi, soprattutto capannoni industriali ma anche palazzi per uffici o residenze. Sono architetture, spesso di qualità ordinaria, in cui l'interruzione del processo costruttivo ha determinato una condizione di non finito caratterizzata dalla presenza dominante del telaio strutturale. Il libro riflette sulle possibilità di recuperare alcune parti o l'intero corpo strutturale di edifici incompiuti o abbandonati. Riciclare, appunto, la loro struttura portante a partire dalla impossibilità del completamento secondo il progetto e le destinazioni originali, ma anche senza porsi l'obiettivo di ricostruire necessariamente una situazione stabile e definitiva.