Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Re-cycle Italy

Paesaggi fragili

Paesaggi fragili

Guya Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 440

Il volume raccoglie riflessioni, indagini ed esplorazioni attorno a temi inerenti la trasformazione degli abitati sullo sfondo di un orizzonte comune, che vede nella fragilità un'importante risorsa per i territori della contemporaneità. Diverse le linee che si intrecciano, guidando la lettura attraverso percorsi paralleli e interferenti, intervallati da esperienze applicate a casi significativi: le periferie incerte del terzo millennio; i luoghi dell'emergenza e della temporaneità; i territori della condivisione e della contaminazione culturale. Contenuti rigorosi e pluridisciplinari, aperti a scenari anche imprevedibili.
35,00

Territori del pedemonte veneto. Racconto e progetto

Territori del pedemonte veneto. Racconto e progetto

Corinna Nicosia, Luca Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 160

Territori del pedemonte veneto è il trentasettesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell'omonimo programma triennale di ricerca - finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l'esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione.
19,00

Crossing sightlines-Traguardare l'Adriatico

Crossing sightlines-Traguardare l'Adriatico

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 244

L'opera nasce da una serie di sguardi incrociati sull'Adriatico che partendo da Pescara ha traguardato verso molte città dell'Euroregione Adriatico Ionica e dei Balcani (Rijeka, Zagabria, Belgrado, Spalato, Durazzo e Sarajevo). Con il contributo di colleghi e ricercatori delle diverse città il lavoro ha affrontato letture e interpretazioni dei contesti e ha definito processi e strategie di rigenerazione e riciclo urbano all'interno di una aggiornata visione geourbanistica dell'intera regione; l'obiettivo è vedere nella cultura e nella forza delle idee gli strumenti principali per creare ponti e stabilire connessioni e trovare nel rapporto tra geografia, urbanistica e architettura la sua possibile nuova matrice identitaria.
32,00

Paesaggi del NordEst

Paesaggi del NordEst

Matteo Aimini

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 380

44,00

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture del paesaggio trentino

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture del paesaggio trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 180

La ricerca dell’Unità Locale di Trento Smart Re-cycle. Strategie di riciclo per le architetture e la città distesa affronta il ripensamento di materiali e di spazi in cui la contemporaneità mostra chiari segni di crisi, riconsiderando la questione del consumo di risorse per una trasformazione ecologicamente orientata.
19,00

Re-cycle housing. Nuovi cicli di vita per l’abitare

Re-cycle housing. Nuovi cicli di vita per l’abitare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 332

Il Quaderno nasce in occasione della prima tappa di incontri nazionali della ricerca PRIN Re–cycle italy “Viaggio in Italia_1.Riciclare i territori fragili Pescara 9–10 Ottobre 2013” (Coordinatore Unità di Pescara Francesco Garofalo). Il volume raccoglie i contributi del Laboratorio tematico sui quartieri di edilizia pubblica delle altre università coinvolte nel PRIN e gli sviluppi successivi della ricerca dell’Unità di Pescara.
47,00

Marzenego fiume metropolitano. Scenari di riciclo per i territori della dispersione insediativa

Marzenego fiume metropolitano. Scenari di riciclo per i territori della dispersione insediativa

Cristina Renzoni, Maria Chiara Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 158

Questo libro si interroga su nuovi cicli di vita per il territorio metropolitano di Venezia e raccoglie gli esiti di numerose attività di ricerca e didattica. Esplora strategie di riciclo a ridosso delle condizioni insediative, ambientali e idrauliche di un territorio fragile e le sperimenta all'interno di un Contratto di fiume. Il bacino idrografico del Marzenego costituisce il terreno di prova di queste riflessioni. Qui, le strategie di riciclo sperimentate fanno i conti con la necessità di restituire al territorio indagato la specifica complessità e articolazione che lo dovrebbe caratterizzare, attraverso azioni mirate ad una maggiore integrazione tra gli spazi dell'agricoltura (trama agricola), la funzionalità della rete delle acque (trama idraulica) e le pratiche d'uso degli spazi aperti collettivi (trama pubblica). Nell'ipotesi che una rinnovata collaborazione tra queste diverse trame possa contribuire alla messa a punto di immagini e strumenti di rigenerazione territoriale per i contesti di dispersione insediativa.
21,00

Il riciclo strategico. Memorie della grande guerra e stratificazioni del paesagio veneto contemporaneo
16,00

Riciclare distretti industriali. Insediamenti, infrastrutture e paesaggi a Sassuolo. Ediz. italiana e inglese

Riciclare distretti industriali. Insediamenti, infrastrutture e paesaggi a Sassuolo. Ediz. italiana e inglese

Arturo Sergio Lanzini, Chiara Merlini, Federico Zanfi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 300

Questo libro raccoglie una serie di progetti per il territorio del distretto ceramico di Sassuolo, sviluppati nell'ambito dell'attività didattica e di ricerca da un gruppo di urbanisti del Politecnico di Milano. Alla base delle proposte sta la convinzione che questo distretto - come altri distretti industriali italiani in trasformazione - riuscirà a rimanere attrattivo e vitale solo se il progetto urbanistico saprà coniugare le esigenze delle imprese e della società locale con la ricerca di qualità nello spazio urbano, rurale e naturale.
30,00

Frammenti per un codice del riciclo urbano

Frammenti per un codice del riciclo urbano

Tommaso Bonetti, Nicola Marzot, Micol Roversi Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 244

Di fronte a uno scenario ordinamentale segnato da profondi mutamenti, anche per effetto delle trasformazioni delle dinamiche socio-economiche di riferimento, si assiste a una rinnovata attenzione per gli interventi rigenerativi del territorio edificato che hanno condotto, nell'ambito della riflessione architettonica e urbanistica, a proporre ricostruzioni dai contorni parzialmente inediti, come quella del "riciclo" del tessuto edilizio esistente. In questa prospettiva il volume si sofferma sul quadro giuridico relativo al "riciclo" del patrimonio edilizio, contenendo contributi che ne analizzano le regole, gli attori e gli strumenti e una rassegna dei dati normativi più rilevanti.
21,00

Drosscape. Progetti di trasformazione nel territorio dal mare a Roma

Drosscape. Progetti di trasformazione nel territorio dal mare a Roma

Maurizio Alecci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 432

Questo quaderno rappresenta uno dei rapporti di ricerca conclusivi del percorso di analisi, studio e elaborazione di strategie progettuali per la Coda della Cometa, il settore urbano a cavallo del Tevere compreso fra le aree centrali di Roma e il suo fronte sul mare. La ricerca analizza i drosscape, territori dell'abbandono agricolo, aree dello scarto e del rifiuto dei cicli economici del consumo metropolitano e dei suoi metabolismi e - insieme alle preesistenze ambientali, archeologiche e agli assetti antropici stabili - li interpreta come elementi positivi di rilancio del territorio. Dal riciclo dei drosscape possono derivare nuovi cicli di vita per la città, opportunità di recupero e rigenerazione dei sistemi della mobilità, dell'agricoltura, dei servizi urbani e degli spazi pubblici. Anche i rifiuti possono essere visti come una risorsa.
37,00

The laboratory city. Sustainable recycle and key enabling technologies

The laboratory city. Sustainable recycle and key enabling technologies

Consuelo Nava, Maurizio Carta, Manuel Gausa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 304

"The laboratory_city" è il venticinquesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell'omonimo programma triennale di ricerca - finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l'esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.