Aracne: Virgo liber verbi
Il santuario nazionale di Nostra Signora Ta' Pinu a Gozo (Malta). Storia, teologia, devozioni
Samuel Grech
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 540
Percorrendo le tappe principali che riguardano la storia del santuario, il volume passa ad analizzare il messaggio teologico-escatologico lasciato da Nostra Signora che, utilizzando come tramite la pietà popolare, è stato tramandato nelle devozioni del popolo di Gozo e Malta. Una particolare attenzione è rivolta all'attualità di questo messaggio nella vita del credente di oggi, mostrando il valore e le immagini del sito di Ta' Pinu, che è un efficace percorso di via pulchritudinis incentrato a raffigurare artisticamente l'evento e il mistero di Santa Maria di Nazaret. Prefazione di Salvatore M. Perrella.
Il Santuario della Vergine delle Grazie in Conflenti. Storia, culto, documenti
Giuseppe Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 520
Ritrovare un manoscritto anonimo e inedito sulla storia di un Santuario, dopo quasi tre secoli dalla sua fondazione, è un avvenimento sorprendente che suscita, negli studiosi e nei pellegrini che vi affluiscono e nella Chiesa diocesana in cui si trova, curiosità di lettura e nello stesso tempo un desiderio di verifica delle affermazioni in esso contenute alla luce delle fonti storiche disponibili. Ciò è avvenuto per il Santuario della Vergine delle Grazie in Conflenti (CZ), sorto nel 1580 nella diocesi di Martirano, di cui era vescovo mons. Mariano Pierbenedetti. Nel 1862 fu pubblicato un manoscritto anonimo (con più di 300 pagine) del 1783, ritrovato nel 1850, che racconta l'origine e i primi due secoli di vita del Santuario. Il confronto attento e diligente di tale manoscritto con diversi documenti storici relativi al Santuario, soprattutto presenti negli archivi non solo ecclesiastici, nonostante abbia fatto emergere luci e ombre, verità da accogliere e affermazioni discutibili e leggendarie, ha fornito sufficienti prove che a Conflenti, a partire dal 1578, ebbe luogo una vera Mariofania, offrendo l'opportunità di far conoscere le diverse problematiche di natura storica, culturale, sociale e pastorale dell'antica diocesi di Martirano (nel 1818 annessa a quella di Nicastro, ora Lamezia Terme) e dell'intera Calabria.
Lucia Mangano. Una vita d'unione con Maria
Antonino Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 360
Il volume racconta brevemente la vita della venerabile Lucia Mangano e delinea la sua straordinaria esperienza mistica approfondendo il singolare e straordinario rapporto che la lega alla Madre di Gesù. La Vergine è stata per Lucia non soltanto una madre tenerissima, ma anche una guida illuminata nel difficile cammino di consacrazione al Signore. Fin dai più teneri anni della sua vita, già così straordinariamente ricchi di spiritualità, Lucia ha coltivato in maniera perfetta il suo legame amoroso con Maria, fatto di filiale confidenza e di santo abbandono: una "corrispondenza amorosa" delicata e commovente da cui è impossibile prescindere se si vuol comprendere il vissuto umano e spirituale di Lucia Mangano. Prefazione di Salvatore M. Perella.
Le settanta catechesi mariane di Giovanni Paolo II (1995–1997). Per una mariologia biblico-sapienziale sulla «madre di Dio»
Angelo Gallitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 568
Giovanni Paolo II, identificato come "il pontefice di Maria", ha contribuito nel suo lungo pontificato ad approfondire le tematiche mariano-mariologiche attraverso insegnamenti magisteriali contenuti in encicliche, lettere apostoliche e udienze generali del mercoledì. Dopo la ricognizione sul vissuto e sul servizio di Karol Wojtyla, l'autore ripercorre la tematica della madre di Dio nel magistero dei vescovi di Roma da Pio IX a Giovanni Paolo II, per approdare a un analitico esame delle settanta catechesi mariane dettate nel biennio 1995/1997. Il risultato dello studio non ha potuto che confermare quanto l'allora cardinale Joseph Ratzinger aveva espresso: il Papa dimostrava la centralità della madre del redentore, nella quale si incontrano tutti i grandi temi della fede, una Maria umana al servizio di Cristo capace di attraversare anche la "notte della fede". Prefazione di Salvatore M. Perella.
La mariologia dei papi e il rosario. Da papa Sisto IV a papa Francesco (1478–2017). Tra storia e teologia
Salvatore Maria Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 348
Il rosario, ritenuto dai papi come "compendio del Vangelo", è certamente uno degli elementi portanti dell'identità spirituale del cattolicesimo romano, toccando le tre architravi "sensibili" della dottrina relativa all'Eucaristia, al vescovo di Roma, alla Madre del Signore, sia nel loro aspetto teorico sia nella loro ricezione da parte del grande universo della pietà popolare e della stessa religiosità popolare. Il rosario, corona della Vergine o salterio mariano, si inserisce così a vario titolo e modo nel dialogo ecumenico, nell'agone politico, nella predicazione e nella catechesi. Indagarne la fisionomia e la storia teologica è lo scopo di questa ampia e documentata ricerca.
La Madre del Signore e la vita comune nella verginità. Il carisma dell'opera «La piccola casetta di Nazareth»
Guido Cumerlato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 568
Diverse sono le domande che interpellano la vita consacrata del nostro tempo convulso. Che valore ha oggi la vita verginale? Depaupera o svilisce l'uomo o la sua corporeità? In che modo si può presentare oggi la proposta di vita comune verginale? Alla luce dell'insegnamento del Concilio Vaticano II, il volume intende rileggere il consiglio evangelico della verginità consacrata e della continenza perfetta per il regno dei cieli. Per farlo si avvale dell'esperienza di vita verginale vissuta in comune nell'opera mariano-missionaria La piccola casetta di Nazareth, fondata nel 1944 dal servo di Dio don Salvatore Vitale (1904-1981) a Casapesenna (CE). Tenendo dinanzi il modello di vita verginale di Maria, Giuseppe e Gesù, viene riletta la vita verginale quale proposta comunitaria e modalità dell'essere insieme in Dio.
Il magnificat di Maria Pia Borgese. La donna che teneva sempre in mano il Vangelo
Gabriella Clara Aiosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 120
The union of the two hearts. An inculturated christological-marian spirituality
Maria Chukwuemeka Steidl
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 824
Maria, immacolata e assunta nell'evento e nella prospettiva del «dono». Dimensione culturale e teologica
Boguslaw Janusz Gil
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 600
Il volume espone la ricerca condotta dall'autore durante la dissertazione dottorale sostenuta con successo presso la Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" di Roma nel 2014. L'autore rilegge le formulazioni dogmatiche cattoliche dell'Immacolata (1854) e dell'Assunzione (1950) della Madre di Gesù alla luce del paradigma filosofico, antropologico e culturale del "dono", evidenziandone lo spessore teologico trinitario, cristologico, pneumatologico, ecclesiologico, ecumenico e simbolico. Ciò permette di analizzare questi fatti salvifici, doni dell'Unitrino a Maria, non più secondo il modello di un "privilegio escludente", fortemente diffuso in passato nella mariologia cattolica, ma secondo il modello di un "umanesimo includente e profetico".
La verginità della Madre di Gesù nel contesto storico-culturale della postmodernità. Una proposta teologico-culturale
Georgina Onofre Villalba
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 596
Il volume propone, seppur modificata e arricchita, la tesi dottorale di Georgina Onofre Villalba, difesa presso la Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" di Roma nel 2014. Il complesso fatto della verginità di Maria nella sua triplice scansione ante, in et post partum, oggi sottoposto a una serrata critica da una parte non marginale della teologia e dell'opinione pubblica cristiane, così come dall'attuale cultura occidentale dominante, viene ricollocato dall'autrice nel suo contesto originario: l'evento della Pasqua, con tutta la serie di domande e di orizzonti che esso ha aperto nella vita credente della Madre di Gesù e della Chiesa. Questo nesso tra la Pasqua e l'Incarnazione del Verbo, vere cause della libera scelta verginale di Maria, di Giuseppe e dei cristiani, viene esplicitato dall'autrice con l'analisi di un decisivo - anche se ancora non ben conosciuto - intervento di San Giovanni Paolo II (1978-2005), risalente al 1992: il discorso ai teologi in occasione delle commemorazioni per il Concilio Plenario di Capua (392). A tale scopo si è anche fatto ricorso al diversificato pensiero teologico contemporaneo.
La madre di Gesù nella teologia. Percorsi mariologici dal Vaticano II a oggi
Salvatore Maria Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il presente volume, oltre ad essere debitore dei numerosi e diversificati saggi del mariologo Stefano De Fiores, ha l'umile intenzione di continuare, seppur in modo diversificato, la sua opera e di segnalare con una ponderata e documentata anamnesi storico-culturale e teologica, quanto di buono e di utile è stato prodotto e proposto dalla teologia e dalla mariologia odierna in questi cinquant'anni di creativa recezione della dottrina del Concilio Vaticano II sulla Madre del Signore.
Il figlio di Maria nella simbolica ecclesiale di Bruno Forte. Indagine e valutazione teologica
Ciro Sisto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 564
Il volume analizza e approfondisce l'originale contributo mariologico del teologo partenopeo Bruno Forte, ora arcivescovo di Chieti. Lo studio, dal taglio ermeneutico-esegetico-spirituale, riguarda particolarmente la riflessione mariana desunta dagli otto volumi dell'opera somma di Forte, la Simbolica ecclesiale, il cui volume conclusivo è dedicato a Maria, la donna icona del Mistero. Sulla scorta della Parola di Dio e del mistero complessivo di Gesù Cristo scrutato dalla teologia, si può ben dire che il Natus ex Maria Virgine confessato dalla Chiesa sin dal principio è un'altra "trasgressione" ben riuscita e salvifica che il Dio dei nostri Padri e il Dio di Maria e nostro ha mirabilmente compiuto, e che Bruno Forte ha ben illustrato nel suo teologare il summum Incarnationis Mysterium (cfr. Lumen gentium 65).