Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcadia Edizioni: Crocevia

La lotta di classe nel piatto. Gastromania e neofeudalesimo

La lotta di classe nel piatto. Gastromania e neofeudalesimo

Renato D'Elia, Antonio Maglie

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

L'intensità dei discorsi sulla cucina ha assunto forme patologiche mediante la pervasività dei media tradizionali e nuovi nelle cui praterie si smarrisce il senso della realtà. Il cibo subisce una trasformazione antropologica: da primario diritto sociale, attraverso l'esaltazione dei nuovi "eroi" della cosiddetta "alta cucina" e la "deificazione" della figura dello chef, assume i caratteri di un consumo di status, svelando così i contorni neofeudali dell'ultimo stadio della rivoluzione neoliberista. Prefazione di Giorgio Benvenuto.
18,00

Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini

Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 140

Pubblicato per la prima volta nel 1929, Homo Faber esplora il profondo legame che esiste tra uomo e lavoro. Lavoro inteso non solo come una necessità pratica, bensì come fulcro dell'esistenza umana, un mezzo attraverso il quale l'uomo trasforma la realtà e svela sé stesso. L'analisi di Tilgher affonda le radici nel pensiero e nella cultura occidentali; parte dal disprezzo della filosofia antica per qualsiasi tipo di mestiere "meccanico" e manuale, transita per la rivalutazione del lavoro fisico nel pensiero teologico di matrice benedettina e arriva alle interpretazioni del lavoro date dalle grandi ideologie della modernità.
16,00

Come diventare giornalisti (senza vendersi)

Come diventare giornalisti (senza vendersi)

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questo saggio rigoroso, scritto quando ancora Internet e telefoni cellulari non c'erano, esplora la metodologia e le tecniche del giornalismo, approfondendo le astuzie che lo inquinano, la corruzione, le responsabilità del potere. Ricorrendo a numerosi esempi concreti per raccontare il funzionamento delle redazioni, le problematiche generali dell'editoria e i rapporti con la politica, Sergio Turone offre in questo classico del giornalismo uno strumento utile per decifrare anche le potenzialità positive della stampa e offrire un orientamento ai giovani che cercano sbocchi professionali (senza vendersi).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.