Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Archinto: Le mongolfiere

Al tavolo del Cappellaio matto

Al tavolo del Cappellaio matto

Alberto Manguel

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2008

pagine: 321

Il filo conduttore di questa raccolta di saggi è la follia, protagonista in ogni epoca non solo della finzione artistica, ma anche della vita reale. Manguel ci presenta un mosaico di personaggi letterari e storici, di artisti e di opere che attingono alla fonte della pazzia per sfidare, nel bene e nel male, regole e istituzioni.
20,00

Meditazione su un manico di scopa e altre satire

Meditazione su un manico di scopa e altre satire

Jonathan Swift

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2008

pagine: 162

Se si dovesse mai creare una scuola per scrittori satirici, caricaturisti, parodisti e simili, i testi di Jonathan Swift ne costituirebbero senza dubbio l'abbecedario. Perché proprio in questo sta la sua grandezza: nell'essere le sue satire delle autentiche vivisezioni di una realtà politica, religiosa, culturale storicamente definita, ma anche delle rappresentazioni di un'umanità senza tempo nelle quali ci è sin troppo agevole riconoscere il modo di essere e di agire di noi stessi e dei nostri simili. Per fare un solo esempio, la "Modesta proposta" con la quale Swift suggerisce agli irlandesi di praticare il cannibalismo sugli infanti, può essere letta come l'ultima disperata, paradossale denuncia dello sfruttamento britannico sul popolo irlandese, e allo stesso tempo come l'atto in cui si realizza l'infrazione del più sacro dei tabù sociali o, se si preferisce, la liberazione, come avrebbe detto Burgess, dell'energia dell'antropofago. E proprio a questo Swift pensava Walter Benjamin quando diceva che "il satirico è la figura sotto cui l'antropofago fu accolto dalla civiltà".
13,00

Lettere d'amore in eredità

Lettere d'amore in eredità

Lydia Flem

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2008

pagine: 185

Lydia Flem, dopo aver ritrovato le lettere d'amore che il padre e la madre si sono scambiati prima di sposarsi, cerca di ricostruire con febbrile inquietudine la "storia precedente" e la propria "matrice fondante". Perché, come lei stessa scrive, "la nostra storia non si scrive su un foglio bianco; fin da quando siamo concepiti, ci troviamo presi in un'altra storia, quella dei nostri genitori, dei nostri nonni, anche se nasciamo molto tempo dopo la loro morte. Nel susseguirsi delle generazioni, il nostro posto è già designato".
14,00

Progetto di legge per vietare alle donne d'imparare a leggere

Progetto di legge per vietare alle donne d'imparare a leggere

Sylvain Maréchal

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 135

Persuaso di agire secondo i dettami della Ragione e nell'interesse della Società, Sylvain Maréchal, illuminista convinto, scrive nel 1801 un progetto di legge basato su una serie di serissime argomentazioni, peraltro di godibilissima lettura, inteso appunto a "vietare alle donne d'imparare a leggere". Sennonché la profonda e appassionata trattazione dell'autore si trasforma, ipso facto, in un esilarante e paradossale delirio. Muovendo dalla parola d'ordine "Periscano tutte le arti, piuttosto che il pudore!", tra le svariatissime cose che, secondo l'autore, "la Ragione non approva", vi è, per esempio, che le donne studino la chimica, e questo per l'evidente e comprovato motivo che "le cuoche che non sanno leggere sono quelle che fanno la zuppa migliore", così come "la Ragione vuole" che le donne "contino le uova nel cortile e non le stelle nel firmamento".
9,50

Affinità

Affinità

Giuliano Briganti

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 288

Scritti d'occasione lievi, ma allo stesso tempo intensi, non semplici "ritratti" ma veri e propri diari, cronistorie di "incontri" - in primo luogo studiosi e storici dell'arte, ma anche antiquari, pittori e più genericamente artisti - che hanno segnato la vita di Giuliano Briganti, l'hanno indirizzata e a volte anche cambiata. Alcuni di questi personaggi, incontrati lungo la strada, sono diventati vere e proprie presenze costanti che l'hanno accompagnato per quasi mezzo secolo, altri l'hanno solo sfiorato ma tutti, certamente, hanno lasciato in lui una traccia. E se alcuni di questi, come Carlo Ludovico Ragghianti e Roberto Longhi, "padri fondatori" della moderna storia dell'arte, hanno impresso un segno indelebile nella personalità del giovane studioso, altri, come Luigi Grassi, sono stati amici fin da ragazzi e hanno seguito un cammino parallelo al suo. Altri ancora, come Carlo Volpe o Federico Zeri, sono stati "colleghi" e amici "longhiani". Né mancano personalità "internazionali" quali Andre Chastel, Sylvie Béguin o Alvar Gonzàlez-Palacios.
17,00

L'ultima donna. O l'arte della seduzione

L'ultima donna. O l'arte della seduzione

Jean-Paul Enthoven

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 229

Nella convinzione che gli essere umani ne saprebbero di più su se stessi se si osservassero con lo sguardo dell'altro sesso, l'autore ricostruisce le storie e i ritratti di nove donne più o meno celebri e comunque rappresentative di un modo diverso di vivere la propria femminilità. La mondana, la nottambula, due attrici... Ognuna con una caratteristica specifica, dall'ossessione al godimento, dal denaro all'ingegno. Nove donne così preoccupate di incendiare la propria vita e di farne un'opera memorabile, da pagare ad alto prezzo il loro amore per la libertà.
16,50

Sophie Germain. Una matematica dimenticata

Sophie Germain. Una matematica dimenticata

Laura Toti Rigatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 76

Quando nel 1889 fu inaugurata a Parigi la tour Eiffel, tra i nomi di tutti coloro che, con i loro studi sull'elasticità, avevano consentito la realizzazione dell'opera e che erano stati riportati sull'ardita costruzione, mancava quello di Sophie Germain. La cosa non stupisce, perché si trattava di una donna, sia pur vincitrice di un premio di 3000 franchi, bandito da Napoleone, per studi appunto sull'elasticità. Premio che, a causa dell'eccessiva timidezza, la giovane Sophie, che all'epoca aveva trent'anni, non andò a ritirare. Eppure le lettere che le sono state scritte da alcuni tra i più illustri matematici e fisici del suo tempo, tra cui Gauss, Lagrange e Fourier, testimoniano quanto l'intensa attività scientifica di questa singolare studiosa fosse tenuta in considerazione.
9,00

Évariste Galois. Morte di un matematico

Évariste Galois. Morte di un matematico

Paolo Pagli, Laura Toti Rigatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 92

Nella ricerca di un criterio per determinare quando un'equazione algebrica possa essere risolta "per radicali", Galois introdusse il concetto di gruppo di sostituzioni, un'idea nuova e di fondamentale importanza. Per questo è giustamente considerato il fondatore della moderna algebra astratta. La vicenda biografica di Évariste è stata particolare e "romantica" a causa dei suoi interessi politici che lo hanno condotto alla morte all'età di soli vent'anni. La sua vita troppo breve è uno degli esempi più evidenti che la storia registri del trionfo della mediocrità sul genio. Non compreso dagli insegnanti fin da ragazzo, fu respinto due volte all'esame per l'ammissione all'École Polythecnique; ritenuto un radicale pericoloso, fu imprigionato e infine arrivò a battersi in duello per una futile questione d'onore e morì per le ferite riportate. Ma la verità, forse, è ancora più sconvolgente. Ciò che scrisse prima dell'alba del giorno del duello, durante terribili ore di disperazione, costituisce ancora uno spunto di riflessione e di ricerca per i matematici moderni.
12,00

A un bibliomane ignorante

A un bibliomane ignorante

Luciano di Samosata

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 63

Con l'arguzia e il sarcasmo che gli sono propri, Luciano prende di mira uno stolto bibliomane che spera di rimediare alla propria ignoranza facendo incetta di volumi rari e costosi. La folgorante invettiva sbeffeggia il facoltoso collezionista che si circonda di libri ma non capisce nulla di quello che legge, come un asino che al suono della lira muove le orecchie. Del resto, cerca di fargli ammettere Luciano, è inutile possedere l'arco di Eracle se non si è un Filottete, o avere tra le mani la lira di Orfeo se si è privi delle doti dell'eccelso cantore. Meglio che il malcapitato siriano lasci perdere i libri: non fanno per lui. Si risparmierà lazzi e tristi figure.
10,00

Maria

Maria

Marisa Madieri

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 92

"Siamo profondi, ridiventiamo chiari. Queste parole di Nietzsche - tanto care a Saba, che le sentiva come un'ideale descrizione della sua stessa poesia possono definire anche le pagine di Marisa Madieri. Più volte la critica ne ha sottolineato la tersa e spietata trasparenza, che lascia apparire integralmente l'oscuro fondo della vita nella limpida superficie delle cose così come sono, acqua cristallina sul cui specchio si disegna la tortuosa geometria delle cavità sottomarine." (Claudio Magris)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.