Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Argo: Metis

La grande armonia. La terapia musicale in Magna Grecia e il tarantismo: eternità e bellezza

La grande armonia. La terapia musicale in Magna Grecia e il tarantismo: eternità e bellezza

Pierpaolo De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2023

pagine: 304

Come recita il sottotitolo de "La Grande Armonia. La terapia musicale in Magna Grecia e il tarantismo: eternità e bellezza", l'indagine di Pierpaolo De Giorgi sulla cura musicale e coreutica della Magna Grecia, comparata con la terapia dei morsicati dalla taranta, mette capo all'armonia degli opposti. Simboleggiata dal mytbos della Grande Madre nelle civiltà matri-focali, e della coppia Dioniso e Apollo nel mondo patriarcale greco e magnogreco, fondamento assoluto dell'Essere, la grande armonia è un logos che non può essere smentito nemmeno da un dio. È una necessità improrogabile per l'uomo di oggi, che l'ha smarrita. Pitagorici, iniziati ai Misteri greci e ai riti dionisiaci dell'altalena e del labirinto, mediante la mousiké, arte delle Muse, e adepti del tarantismo, rito essenzialmente gestito dalle donne, mediante la pizzica pizzica, si servono della grande armonia per invertire la malattia in salute e guarire. De Giorgi colma uno iato primario della ricerca su mytbos, tradizioni popolari e inconscio collettivo. E studia le sorprendenti immagini della prima cura musicale e coreutica di un morso simbolico, chiaro antecedente del tarantismo, di un vaso dell'VIII sec. a.C., risalente non a caso agli spartani fondatori di Taranto. Nell'Introduzione Arianna Fermani scrive: «Mania e pizzica (...), esaminate da De Giorgi con acribia in tutte le loro articolazioni, rappresentano forme di divino delirio, epifanie di quelle poderose "possessioni" che rendono possibile, da sempre, il ricongiungersi dell'uomo con la totalità e l'"apertura armonica all'altro da sé". Ed è proprio con il recupero dell'armonia (...) che il cerchio si chiude: "attraverso la musica e la danza, la psiche si riappropria dell'armonia perduta, inverte il suo status emozionale e guarisce».
25,00

Le grammatiche italiane in Gran Bretagna. Profilo storico: secoli XVI-XVIII
12,91

Tarantismo e rinascita

Tarantismo e rinascita

Pierpaolo De Giorgi

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2000

pagine: 333

15,49

Nike. Riflessioni sull'arte moderna e contemporanea

Nike. Riflessioni sull'arte moderna e contemporanea

Salvatore Elia

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2000

pagine: 410

20,66

Zavattini e i bambini. L'improvviso, il sacro, il profano
20,66

La scuola Democratica (1947-1953)

La scuola Democratica (1947-1953)

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1996

pagine: 450

12,91

I villaggi del dio Rodon. Frammenti di vita rurale albanese

I villaggi del dio Rodon. Frammenti di vita rurale albanese

Luigi Za

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2001

pagine: 202

10,33

Amor sacro e amor profano. Leonardo Leo e la cultura musicale napoletana del '700
7,75

Teoria critica e teoria estetica in Th. W. Adorno

Teoria critica e teoria estetica in Th. W. Adorno

Paolo Pellegrino

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2000

pagine: 262

15,00

La voce della Scuola (1944-1953)

La voce della Scuola (1944-1953)

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1999

pagine: 245

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.