Arkadia: Akademia
Controversie e riforme giurisprudenziali nella Sardegna boginiana (1759-1773)
Marco Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2014
pagine: 36
Grazia Deledda e Amelia Melis De Villa. Due protagoniste del romanzo cattolico italiano
Ilaria Muggianu Scano, Mario Fadda
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2014
pagine: 168
Quando eravamo indios. I sardi e la nuova evangelizzazione dell'isola nel XVI secolo, tra Carlo V e Filippo II di Spagna
M. Antonietta Piga Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 168
In un periodo travagliato come quello della Controriforma in Europa si apre anche per la Sardegna una nuova epoca in cui la Chiesa, le gerarchie, il basso clero, nonché i funzionari del Regno, si trovano impegnati in una sfida che porterà grandi cambiamenti nei costumi e nella società isolana. All'indomani del "tornado" luterano, la Sardegna si trova in un grave stato di abbandono, nonostante la politica dello splendore di Carlo V e di Filippo II: carestie, assalti barbareschi, pestilenze, un quadro fosco e privo di prospettive. In questo quadro di degrado anche la Chiesa subisce ampi contraccolpi che la portano a reinventare una sorta di "evangelizzazione" di quei territori che gradualmente si stavano allontanando dall'obbedienza romana. In base ai dati disponibili e agli studi su documenti coevi, l'autrice delinea in modo divulgativo e affascinante una vicenda per lo più sconosciuta, componendo un quadro dell'epoca per molti versi ignoto e ancora da approfondire.
Maria Cristina di Savoia. Figlia del regno di Sardegna, regina delle due Sicilie
Ilaria Muggianu Scano, Mario Fadda
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 260
Sono gli anni turbolenti dell'avventura napoleonica che rimescola le carte politiche di un intero continente. I Savoia, cacciati dal Piemonte, si rifugiano in Sardegna, nella capitale del regno ricevuto nel 1720. E qui, a Cagliari, una mattina del1812, vede la luce Maria Cristina di Savoia. Figura speciale di donna - ritenuta in odore di santità già in vita -, la sua vicenda terrena è ripercorsa con dovizia di particolari, tratti da fonti e documenti contemporanei, in un racconto storico affascinante che fa ampio riferimento al suo epistolario e alle testimonianze di chi l'ha conosciuta. Maria Cristina, divenuta poi regina delle Due Sicilie, moglie di Ferdinando II e madre di Francesco II, è considerata infatti esempio di "perfezione" nella "normalità della vita" poiché con le sue virtù, con la sua pietà e il soccorso che sempre ha devoluto verso i deboli, si è ben presto conquistata presso i suoi sudditi l'appellativo di "reginella santa".
Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia
Giorgio Carta, Pietro Ciarlo
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il volume raccoglie gli interventi svolti in occasione del 150° dell'Unità di Italia in diverse scuole della Sardegna da esponenti del mondo accademico e politico. Il trait d'union che lega tali interventi è la riflessione su come l'identità italiana, intesa in senso costituzionale e culturale, si sia costruita e articolata nel tempo, anche in relazione a quella sarda. Le narrazioni identitarie non sono neutre. Possono servire a fondare i miti populistici del sangue e della terra, della chiusurae dell'odio verso l'altro. Oppure a costruire la consapevolezza di noi stessi edella nostra naturale plurima cittadinanza, locale, regionale, europea, mondiale. Il quadro che emerge da questo volume è quello di un dialogo intenso tra le appartenenze italiana e sarda, che rivela come esse siano concentriche e come il pluralismo istituzionale, territoriale e culturale si confermi un terreno fecondo di tolleranza e integrazione democratica.
Distacchi. Lo svezzamento dei bambini stranieri a Cagliari
Alessandra Guigoni
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 96
Utilizzando la metodologia di ricerca più moderna, l'autrice ci proietta in ununiverso poco conosciuto, andando a indagare le pratiche del divezzamento dei bambini cresciuti all'interno di famiglie straniere o miste, nel territorio di Cagliari, ponendo l'accento sulle pratiche, sugli usi, sulle tradizioni - anche religiose - che ogni componente sociale e nazionale adotta. La ricerca getta luce su un fenomeno poco analizzato, fornendo dati, testimonianze, tabelle e indicatori di paragone, utili per chi volesse approfondire la materia. Partendo infatti dal presupposto che la nostra, ogni giorno di più, diviene una società multietnica, l'autrice si è soffermata soprattutto nell'esplorazione delle pratiche di svezzamento presso quei nuclei famigliari oramai residenti in Italia che, comunque, non hanno interrotto il legame con la terra natia. Lo studio proposto fornisce così uno schema dettagliato del mutamento in atto nella nostra realtà demografica, dandoci nel contempo i mezzi per capire e gestire un fenomeno fino a qualche anno fa assolutamente negletto.
Diario del Risorgimento e Gavino Scano. Sangue diviso tra Chiesa e Stato
Ilaria Muggianu Scano, Mario Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 176
Un periodo poco studiato, su cui ancora si deve dire molto. Attraverso le figure di Pietro Domenico e Gavino Scano, gli autori gettano nuova luce su un frammento della storia sarda, quella risorgimentale, ancora da scrivere.
Regionalismo costituzionale e sviluppo. Un tema per la scuola. Atti del Convegno (Cagliari, 20 gennaio 2014)
Libro
editore: Arkadia
anno edizione: 2014
pagine: 216
Una attenta e puntuale disamina sullo stato della controversa questione del regionalismo e della Costituzione dal punto di vista della Sardegna e dei sardi.
Per un'identità critica. Alcune incursioni autoanalitiche nel mondo identitario dei sardi
Placido Cherchi
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 228
Il nuovo studio di Placido Cherchi si insinua in un terreno molto dibattuto dai sardi, quello della sindrome identitaria, dell'analisi dei fattori etnici che connotano un popolo e il suo sviluppo culturale. Da sempre appassionato e grande ricercatore della tematica, l'autore incanala la sua diagnosi analitica su diversi fronti, in particolare sulla lingua, come veicolo di rivendicazione di una diversità rispetto all'italianità imposta. Ma il metodo di analisi giunge a intersecare altri aspetti, dal punto di vista sociale, antropologico, storico, che permettono una visuale a più ampio raggio e determina una scelta di percorso a volte infido, ma sicuramente proteso a una meta che sfati alcuni dogmi del relativismo contemporaneo e imperante. Placido Cherchi, riconosciuto come uno dei più fini intellettuali contemporanei, attraversa così le varie stagioni dell'identità nazionale sarda passando dalla questione della lingua alla questione della forma mentis, dalla "vergogna di sé" lungamente patita all'"autocoscienza del valore" finalmente ritrovata, in un lucido excursus che getta nuove prospettive sul tema.
Finché l'anima non sia separata dal corpo. Banditismo, criminalità e giustizia in Ogliastra dal 1500 al 1871
Tonino Serra, G. Piero Cannas
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 176
Anni di ricerche. Migliaia di documenti consultati in archivi statali, ecclesiastici e privati. Il risultato è un volume che raccoglie in prima istanza le conclusioni sulla problematica della violenza e della criminalità in Ogliastra tra XVI e XIX secolo. La seconda parte dell'opera, che per via della sua mole è contenuta in un cd allegato al libro, consta di un file pdf di più di 900 pagine in cui sono riportati in ordine cronologico nomi, date, eventi e informazioni dettagliate su tutti i casi criminosi occorsi in territorio ogliastrino e ricordati dalle fonti dal 1500 al 1871. Un lavoro certosino, che ha visto gli autori impegnati per lungo tempo. Un saggio che coniuga il rigore scientifico a una prosa di facile comprensione.
La regola dell'abate. Management e leadership. Attualità della regola benedettina
Rocco Meloni
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 152
Per secoli, la Regola benedettina è stata il modello di gestione di quei complessi abbaziali che hanno ricoperto l'Europa di centri di potere economico-sociale impedendo, tra le altre cose, che il continente scivolasse nelle barbarie più oscure. Ed è proprio la Regola, quel dispositivo di precetti, consigli, ordini, norme e dettami che ha permesso, all'ordine in primo luogo, a tutto ciò che gli ruotava attorno in seconda battuta, di passare indenne una temperie culturale mai vista prima. L'autore, partendo dunque dalla grandezza di tale Regola, la rilegge in chiave attuale, mettendo in luce quanto essa sia attuale e perfettamente applicabile per la gestione corretta di un'azienda moderna. Mettendo l'accento sui concetti di management e leadership, già presenti in nuce nella versione originaria della Regola, si descrive una organizzazione assolutamente imprenditoriale, dove ogni ingranaggio del meccanismo funziona alla perfezione e ogni elemento ha una sua importanza vitale ed essenziale.