Armando Dadò Editore: Varia
La casa San Giorgio di Brissago. Un capitolo di storia fra sanità e socialità
Orlando Nosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 224
Sigarette e cimiteri
Leo Manfrini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 64
Reporter di guerra e di pace della Televisione Svizzera, Leo Manfrini ha girato il mondo per mestiere e per passione. Ciascuno, arrivando in un posto, cerca di conoscerne l'anima. Lui ha sempre iniziato il suo percorso dai cimiteri: da quelli dei villaggi spesse volte minuti del Sud America a quelli delle grandi città, Buenos Aires, Parigi, Saigon, San Pietroburgo, terre solo apparentemente lontane e diverse. Quasi giornalmente ama cercare il silenzio, capire i perché della vita e della morte che hanno un confine esile. A volte sottile come un filo di fumo. In queste pagine l'autore fa riferimento a persone della sua storia e della sua terra che sono defunte. "Sigarette e cimiteri", titolo del libro, non vuole stabilire un nesso obbligato di mortalità, ma vuole indicare percorsi di vita. Prefazione di Sabrina Cattaneo.
Umanità per chi muore. Accompagnare in fin di vita
Romano Dadò, Susanna Schertenleib, Vito Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il servizio di accompagnare si carica di un ulteriore valore d'arte, quando chi lo fa mette in gioco a sua volta la propria umanità unica, a titolo diverso: per amore, per dovere, per un ruolo assunto, per un dono di sé. La funzione di un prontuario é solo quella di raccogliere in un modo ordinato principi, esperienze, modalità pratiche, per ispirarsi nel compito di assistere chi é in cammino verso la conclusione del suo vivere, per motivarsi agli impegni essenziali: Esserci: assicurare una presenza viva, fare da "compagno" al procedere di chi muore; Seguire: osservare, ascoltare, interpellare, informarsi, per farsi un'idea su come accompagnarlo; Facilitare: lasciare al morente il carico di se stesso fin dove può, aiutare quando occorre; Comunicare: relazionarsi, fare da interlocutore affidabile, attento e attivo; Accogliere: percorrere col malato il difficile cammino di accettare la realtà del suo morire.
Case e cose di Cavagnago
Fabio Chierichetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Si tratta di una ricerca molto approfondita e accurata su un comune ticinese di valle, sotto gli auspici del Museo di Leventina, che si è fatto promotore di studi sulla civiltà e l'edilizia rurali, in particolare nell'ambito del proprio comprensorio. L'opera comprende i testi del prof. Fabio Chierichetti, un testo introduttivo del prof. Augusto Gaggioni, foto d'epoca di Giovanni Bianconi e fotografie di oggi di Alice Lorenzetti. Il confronto è fatto fra "un prima", un "periodo di mezzo" e un "dopo", visto con la sensibilità di chi ha curato l'opera. Il materiale raccolto è presentato graficamente da Miki Tallone, in una veste che invita il lettore a porsi in una prospettiva inconsueta, organica, legata al filo conduttore, anche ottico, delle immagini. Viene anche recuperata una memoria locale, in parte negli archivi e in parte ancora presente nelle persone più anziane. Presentazione di Augusto Gaggioni.
Internati polacchi in Svizzera tra guerra, lavoro e sentimento
Christian Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 152
Un'analisi storica sulla presenza degli internati militari polacchi in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale vuole essere un momento prezioso per una riflessione su noi stessi e sulla nostra terra elvetica: terra di transito in cui i nostri orizzonti hanno potuto incontrarsi, per pochi anni, con un popolo straordinario, che nel dolore, nella perdita e nella sofferenza del conflitto ha saputo dare, oltre che il suo sudore del lavoro - fondamentale per il nostro Paese - durante l'internamento, un esempio unico di dignità, di comunanza e di fratellanza. Al di là della politica e delle vicissitudini belliche, gli uomini hanno saputo ritrovarsi, anche soltanto per un istante.