Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Avanguardie

Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico. Leggere e scrivere a scuola

Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico. Leggere e scrivere a scuola

Maurizio Parodi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

I giovani sono di "poche parole" nel senso che non ne conoscono molte e ne usano ancora meno. Un apparente paradosso dato che si tratta di individui ampiamente scolarizzati e sottoposti a sollecitazioni verbali incessanti. Quali sono le responsabilità della scuola rispetto al problema dell'analfabetismo funzionale sempre più diffuso? Cosa può fare per prevenire questa gravissima forma di degenerazione culturale e sociale? Il libro di Maurizio Parodi fornisce efficaci strumenti di lettura del "fenomeno" e concreti suggerimenti operativi per riqualificare didatticamente gli ambienti di apprendimento. Interventi di Roberto Maragliano e Giancarlo Cavinato.
12,00

Stuttering at school. Diagnosis and rehabilitation method
15,00

La balbuzie a scuola. Diagnosi e metodi riabilitativi

La balbuzie a scuola. Diagnosi e metodi riabilitativi

Marco Santilli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

Le disabilità del parlato e la balbuzie coinvolgono oggi il 4% circa della popolazione scolastica. Una percentuale che mette in luce la dimensione non trascurabile del fenomeno e la necessità di occuparsi di esso. Necessità sentita in particolar modo dagli insegnanti e dagli educatori dei ragazzi in età scolare, che avvertono la mancanza di un metodo pedagogico che gli consenta di approcciare consapevolmente la balbuzie. È a costoro che si rivolge questo libro, che presenta linee guida innovative e collaudate in 25 anni di esperienza e studi.
14,00

Marinetti 70. Sintesi della critica futurista

Marinetti 70. Sintesi della critica futurista

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

A settant'anni dalla morte, il fondatore del futurismo Filippo Tommaso Marinetti continua a essere una delle figure più discusse e controverse della cultura italiana. In questa pubblicazione alcuni tra i maggiori studiosi viventi dell'artista esplorano aspetti fondamentali della sua opera: il culto della modernità, le ricerche poetiche e parolibere, i rapporti con la politica (nazionalismo, socialismo, anarchismo, fascismo), l'influenza sulle avanguardie europee, l'attualità delle sue intuizioni nel XXI secolo. Il volume, a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, contiene contributi di Enrico Crispolti, Paolo Valesio, Simona Cigliana, Günter Berghaus, Gino Agnese, Giordano Bruno Guerri, Giorgio Di Genova, Riccardo Campa, Pierfranco Bruni, Vitaldo Conte, Massimo Prampolini, Patrizio Ceccagnoli, Giancarlo Carpi, Luigi Tallarico, Miroslava Hajek, Giovanni Antonucci, Massimo Duranti, Francesca Barbi Marinetti.
10,00

La balbuzie a scuola. Diagnosi e metodi riabilitativi

La balbuzie a scuola. Diagnosi e metodi riabilitativi

Marco Santilli

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Le disabilità del parlato e la balbuzie coinvolgono oggi il 4% circa della popolazione scolastica. Una percentuale che mette in luce la dimensione non trascurabile del fenomeno e la necessità di occuparsi di esso. Necessità sentita in particolar modo dagli insegnanti e dagli educatori dei ragazzi in età scolare, che avvertono la mancanza di un metodo pedagogico che gli consenta di approcciare consapevolmente la balbuzie. È a costoro che si rivolge questo libro, che presenta linee guida innovative e collaudate in 25 anni di esperienza e studi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.