Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Moda & mode

Arte tessile, abbigliamento e architettura in Gottfried Semper

Arte tessile, abbigliamento e architettura in Gottfried Semper

Nicola Squicciarino

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 170

Gottfried Semper (1803-1879) è una figura di grande rilievo dell'architettura e del rinnovamento delle arti applicate del XIX secolo. Richiamandosi alla concezione storico-evolutiva dell'opera d'arte, colloca le cosiddette arti minori a fondamento dell'architettura, "l'ultimogenita delle arti". Sostiene che è l'attività artigianale a interpretare dal basso la sensibilità artistica, il cambiamento. Questo scritto ripropone alcune pagine della sua "estetica pratica", in particolare quelle nelle quali, in un approccio interdisciplinare, si sofferma sul rapporto fra abbigliamento e architettura, due ambiti tra loro apparentemente estranei.
16,00

Significati dell'abbigliarsi. L'apparire non esclude l'essere

Significati dell'abbigliarsi. L'apparire non esclude l'essere

Nicola Squicciarino

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 208

Nella comunicazione vestimentaria a una relativa stabilità di significati, ad esempio la distinzione individuale e l'appartenenza sociale, corrisponde una molteplicità di significanti costituiti, nel tempo e nello spazio, da una gran varietà di capi d'abbigliamento - oggi segnati da una più rapida usura comunicativa e da una crescente omogeneità estetica. Con questo scritto l'Autore offre uno strumento di approccio critico a questo affascinante fenomeno di superficie, ponendo in risalto i risvolti di carattere interdisciplinare che si celano nell'abbigliamento e che lo legittimano nella sua dignità culturale.
15,00

La great exhibition del 1851. Una svolta epocale nella comunicazione

La great exhibition del 1851. Una svolta epocale nella comunicazione

Nicola Squicciarino

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 176

Attraverso un approccio interdisciplinare questo scritto - ricco di immagini intese esse stesse come testo - ricostruisce nei tratti essenziali la storia, gli interessi e le conseguenze della Great Exhibition organizzata a Londra nel 1851. Di tale prima esposizione internazionale, che fu anche il primo grande e significativo evento di comunicazione visiva e di massa, vengono evidenziate in particolare le implicazioni socioeconomiche e culturali che, insieme alle innovazioni tecniche ed estetiche introdotte nella produzione industriale ed in architettura, segnarono l'inizio di una nuova era.
15,00

Il fascino dell'uniforme. Dal conformismo alla trasgressione
24,00

Utilità e bellezza. Formazione artistica ed arti applicate in Gottfried Semper

Utilità e bellezza. Formazione artistica ed arti applicate in Gottfried Semper

Nicola Squicciarino

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 496

La prima esposizione internazionale di Londra nel 1851 pose in evidenza la necessità di uno stretto legame fra l'utile ed il bello al fine di garantire un futuro all'arte che rischiava di soccombere dinanzi alla crescente affermazione della tecnica. Tale sensibilità e testimoniata dall'opera di Gootfried Semper, figura di spicco dell'architettura tedesca del XIX secolo ed antisegnano dell'industrial design.
32,00

Sociologia della moda

Sociologia della moda

Costanza Baldini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

La moda è stata oggetto, nel corso degli ultimi tre secoli, di riflessioni e di studi da parte di alcuni filosofi, di vari economisti e di numerosi sociologi. Nel presente volume la curatrice ripercorre le tesi avanzate sul fenomeno della moda da celebri filosofi (da Kant a Rousseau, da Nietzsche a Benjamin) e da altrettanto celebri sociologi (da Tarde a Blumer, da Spencer a Baudrillard, da Simmel a Crane). La parte antologica, che contiene anche alcuni testi tradotti per la prima volta in italiano, offre un ampio panorama sulle teorie sociologiche circa la diffusione della moda e sulle sue caratteristiche.
23,00

L'arte della coiffure. I parrucchieri, la moda e i pittori

L'arte della coiffure. I parrucchieri, la moda e i pittori

Massimo Baldini, Costanza Baldini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 112

Il presente volume fornisce informazioni puntuali sulla dimensione storica di questa antichissima arte e dei suoi professionisti: i parrucchieri. In esso sono contenute nuove riflessioni sulla moda capelli e sui nessi che intercorrono tra i pittori, gli scultori e gli acconciatori. L'opera si chiude con un decalogo del parrucchiere ideale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.