Armando Editore: Scenari della comunicazione
Marshall McLuhan nello spirito del suo tempo
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 280
Con questa nuova antologia di inediti si aggiunge un'ulteriore tessera nella composizione di quel mosaico imperscrutabile che è stato e continua a essere Marshall McLuhan. Dopo il recupero del McLuhan studioso dei Media in Lo strano caso del Dr McLuhan, in questo libro viene fuori nelle vesti di commentatore feroce e sarcastico della società a lui contemporanea, spesso chiuso su posizioni di retroguardia, innervate di moralismo e pregiudizio. Un'indagine completa e accurata che, diversamente da molte altre, non vuole tracciare linee teoriche e si pone in maniera trasversale al pensiero scientifico di McLuhan.
Lo strano caso del Dr. McLuhan
Marshall McLuhan
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 176
Questo libro presenta articoli e saggi pubblicati tra il 1952 e il 1960, rimasti finora inediti in lingua italiana. Sono anni decisivi di fervente attività e di grande creatività e sperimentazione per lo studioso canadese. Dopo la pubblicazione della Sposa Meccanica (1951), McLuhan è finalmente pronto ad avventurarsi oltre i confini della critica letteraria, tracciando le nuove rotte della mediologia, con lo spirito incosciente e temerario dei grandi pionieri. E nei materiali qui proposti si respira proprio la tensione dell'attesa, il brivido del rischio, l'incanto della scoperta.
Letteratura e metafore della realtà. Volume 3
Marshall McLuhan
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Letteratura e metafore della realtà. Volume Vol. 2
Marshall McLuhan
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 112
Letteratura e metafore della realtà
Marshall McLuhan
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
In questo cofanetto sono racchiusi tutti e tre i saggi che McLuhan ha dedicato allo studio della Letteratura. Nel primo volume lo studioso canadese espone un suo originale punto di vista sulla comprensione del mondo attraverso la letteratura; nel secondo McLuhan intraprende un viaggio nell'universo della critica letteraria; nel terzo invece ci descrive di come la forma letteraria dell'era elettronica torni ad appropriarsi del mito come forma di descrizione.