Armando Editore: Turismo e territori dell'ospitalità
Quelli della vacanza in tenda. Storia e prospettive del turismo all'aria aperta in Italia
Gianfranco Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 174
Tenda, caravan, camper, maxi caravan, campeggio, diversi stili di vita e di turismo all’aria aperta, diversi modi di vivere il territorio, le relazioni e la vacanza, ma anche un mercato da otto miliardi di fatturato, e un ambito del turismo troppo poco studiato. Quelli della vacanza in tenda esamina ed esplora organicamente tappe storiche, miti e nuove tendenze emergenti, per restituire un quadro aggiornato delle peculiarità e dello sviluppo di questa realtà turistica e socio culturale sfaccettata e in continua crescita.
Dal circuito dei cammini e delle vie di pellegrinaggio all'esperienza di monasteri aperti. Valorizzazione e promozione territoriale in Emilia-Romagna per un turismo esperienziale, sostenibile e di comunità
Monica Valeri, Gianluca Bagnara
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il volume racconta il percorso della regione Emilia-Romagna nel campo del turismo esperienziale di monasteri aperti nell’ambito del progetto regionale cammini Emilia-Romagna. Il testo ripercorre le fasi salienti del lavoro di progettazione, governance e promozione del progetto sperimentale per lo sviluppo dei territori, di prodotti turistici innovativi e i servizi annessi e le economie locali favorendone la valorizzazione come terre ricche di testimonianze di luoghi di fede e di antichi cammini.
La destinazione turistica e le politiche di branding
Fabrizio Niccolai
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 130
Il libro affronta tematiche legate al concetto di brand approfondendo le differenze principali tra una marca commerciale e una marca territoriale. Vengono messe in luce le similitudini, ma soprattutto le caratteristiche peculiari che ne differenziano la strutturazione, collegandole anche ai processi di acquisto che evidenziano alcune tipologie di consumatori. Dopo la sezione dedicata ad un'analisi di fondo sul tema della marca, il libro presenta alcune esperienze concrete di applicazione delle politiche di branding territoriale sviluppate su alcune affermate destinazioni che necessitavano di rinnovamento. I diversi casi sottolineano le differenti applicazioni di strategie che, pur concretizzandosi per un'assonanza sull'obiettivo perseguito, evidenziano le differenze derivanti dai diversi contesti nei quali sono state applicate.
Lazio: terra di golf, turismo e globalizzazione
Paolo Giuntarelli, Maria Grazia Cinti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il Lazio ha nel proprio destino quello di diventare un luogo storico, di culto, per il movimento mondiale del golf; tutta la regione si sta preparando per l'evento che la consacrerà: la Ryder Cup, in calendario nel 2023 al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia, a pochi chilometri dal centro di Roma. Ma oltre a questo grande evento tutti i circoli laziali mantengono un livello qualitativamente altissimo e forniscono un importante contributo alla crescita della nostra comunità regionale attraverso un impegno costante nell'inclusione sociale, nella cooperazione con il mondo scolastico, con la formazione e mediante il superamento di ogni diversità e qualsiasi discriminazione, offrendo scenari unici e servizi eccellenti per soci e visitatori. Il presente volume, fornendo una panoramica del sistema golfistico laziale, affronta con "uno sguardo sociologico e geografico" il contributo che il golf, attraverso la Ryder Cup ed il turismo sportivo, fornisce alla comprensione ed alla trasformazione dei processi sociali e della nostra società post-pandemica e post globale. Si potrebbe essere portati a pensare che il golf, in quanto di derivazione anglosassone, rappresenti l'esaltazione dell'espressione tecnica, del meccanicismo e dei valori della modernità; in realtà il golf rappresenta una reazione alla scomparsa del senso della vita. Senza avere finalità salvifiche od escatologiche, esso fonda la sua efficacia sulla "a-finalità" tipica del gioco, in un mondo che è diffidente verso la verità e che, nello stesso tempo, si immalinconisce di fronte alla impersonalità scientifica o all'utilitarismo calcolatore.

