Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

artem: Arte contemporanea

Attraversamenti. Simonetta Funel

Attraversamenti. Simonetta Funel

FUNEL SIMONETTA

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 48

Ripercorrendo l'attività artistica di Simonetta Funel dagli anni '90 fino ad oggi, 'Attraversamenti' si sviluppa su piani contigui per tecniche e contenuti. Un diario continuo - composto da xilografie, acqueforti, pastelli, acrilici, oli e acquerelli - una testimonianza che attraversa il vissuto diretto, raccoglie segnali da altre storie con ricchezza d'inventiva e varietà di tecniche e crea un vocabolario vivo, profondo e pieno di sfumature. Simonetta da più di 30 anni restaura stampe e disegni antichi presso il Museo di Capodimonte. Sperimentando diverse tecniche espressive ha indagato temi ancestrali e ricordi intesi come patrimonio personale e collettivo. Ha fantasticato inventando storie e spingendosi con l'immaginazione in quei regni dove la mente si fonde con il tutto.
13,00

Sergio Vecchio. Nel luogo del racconto

Sergio Vecchio. Nel luogo del racconto

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 80

"... Una terra ricca di immagini e di visioni, di ombre che si allungano sui corpi di vasi, di crateri, di kylix o di anfore panatenaiche ripiene del giallo oro dell'olio; di ombre colorate proiettate in sequenza... Sergio Vecchio inquadrava con lo sguardo i tempi del suo racconto tra pagine di realtà e di fantasia, con figure che assumono i contorni di presenze raffigurate dalla narrazione che è propria del suo registro pittorico, del suo modo di introdurre il colore come sollecitazione emotiva, come suggerimento di uno stato d'animo, soccorso dal segno piegato a traccia descrittiva, alle volontà dell'occhio, alle capacità che lo strumento della percezione visiva ha di nominare gli oggetti, seguendo l'indice redatto da mnemosine".
18,00

Guglielmo Longobardo. Pittura continua

Guglielmo Longobardo. Pittura continua

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 80

Ispirate dalle suggestioni della sua terra d'origine - i Campi Flegrei - le opere di Guglielmo Longobardo evocano immagini della memoria, sogni antichi, desideri inespressi. I rossi, i verdi e i blu - come la terra, il mare e il cielo - predominano da sempre nei suoi lavori, si intrecciano a segni e linee dritte come l'orizzonte. Con cura minuziosa e sapienza, in ogni dettaglio, Longobardo rielabora la qualità fisica della pittura, materialità e tattilità delle tinte: un respiro ampio in termini di luce e di poesia, un varco aperto sul mondo. Pittura continua, con oltre 60 opere, documenta un percorso creativo lungo quasi quarant'anni.
20,00

SCU8. La terra in una stanza. Una wunderkammer per i fratelli Scuotto

SCU8. La terra in una stanza. Una wunderkammer per i fratelli Scuotto

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 32

Artigiani, artisti, promotori culturali, i fratelli Scuotto rielaborano l'identità artistica partenopea senza cesure nette tra tradizione e rigetto dei luoghi comuni, aggiornando, in particolare, l'arte presepiale alle metamorfosi contemporanee del centro antico della città, dove ha sede bottega/laboratorio di famiglia. Tra mito, fantasia e attualità, il collettivo scu8 - ribattezzato così dal maestro Roberto De Simone - modella la sua storia tra incubi e visioni, frammenti - prevalentemente di terracotta - gambe, braccia, corni e corna, busti santissimi e teste demoniache, maschere e altri personaggi strambi. L'argilla - la terra - è non per caso la materia prima che incarna senza enfasi retoriche e autocelebrazioni venti anni di attività e di ricerca.
6,00

Vicoli e veicoli

Vicoli e veicoli

Bruno Agolini

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 72

Maturati nel Museo delle Carrozze di Villa Pignatelli, i disegni di Bruno Agolini - prima a matita e poi colorati a china - propongono viaggi nei labirinti dell'immaginario comune, che invitano a interagire: segni netti, colori brillanti delineano percorsi onirici saturi di geometrie sinuose, geometrie e cabale di numeri, percorsi urbani, flora e animali fantastici, figure umane dilatate. Un caleidoscopio di sovrapposizioni/metamorfosi, giochi di prospettiva e di specchi, invitano in una terza dimensione della mente, un mondo che si può decifrare solo con una lente di ingrandimento capace di inquadrare le cose animate che sfuggono agli sguardi superficiali. Come nel paese delle meraviglie, prende forma un universo di storie senza confini, di memorie, aforismi "la vita non è sufficiente per digerire" transvalutazioni, concepiti con il gusto della sorpresa, per ricreare in libertà contesti e relazioni.
10,00

Un'opera per il castello 2015

Un'opera per il castello 2015

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Quinta edizione del concorso nato per sostenere la giovane arte italiana. Un'opera per il castello 2015 ha invitato gli artisti a confrontarsi sul tema 'uno sguardo altrove. relazione e incontri'. L'opera vincitrice, Follow the Shape di Paolo Puddu, si snoda lungo uno spazio tra i più significativi del percorso: la piazza d'armi, punto privilegiato di avvistamento sulla città e sul mare. Esposta al pubblico sotto forma di codice braille e destinata a utenti diversi, si pone come punto di incontro tra antica struttura e fruizione attuale, tra architettura e natura, arte e letteratura, vista e tatto. Un invito al superamento di un limite non solo fisico, ma anche metaforico, in dialogo armonioso con gli spazi di estremo rigore costruttivo e di nuda essenzialità geometrica di Castel Sant'Elmo." (Anna Imponente)
9,00

La rosa dei 20. Projectlab artisti e studenti dell'Accademia di Belle Arti a Napoli

La rosa dei 20. Projectlab artisti e studenti dell'Accademia di Belle Arti a Napoli

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

"La Rosa dei Venti fin dalle origini rappresenta direzioni e provenienze - strumento statistico, necessario a misurare e prevedere - sul piano simbolico rappresenta un'immagine complanare di sintesi di diversità fondata su opposizioni fondamentali (est vs. ovest, nord vs. sud) apparentemente inconciliabili, ma senza la cui visione unitaria risulterebbe impossibile l'orientamento. Solo l'esperienza del confronto con l'alterità apre alla possibilità di navigazione e alla scoperta di nuove opportunità. Condotto nell'ambito della Cattedra di Storia dell'Arte contemporanea dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, in partenariato con la Fondazione Morra, l'esperimento della rosa dei venti è stato pensato come la possibilità di un nuovo patto tra le generazioni, il passaggio di un testimone ideale: gli allievi hanno incontrato 20 artisti napoletani (fotografi, designers, scultori, pittori, installatori, film-makers) generando una confluenza di narrazioni, un'esperienza di indagine sulla conoscenza e soprattutto un nuovo orizzonte per "fare arte"." (Dalla presentazione di Giuseppe Gaeta)
10,00

Sancta Venera. Arte contemporanea e archeologia a Paestum

Sancta Venera. Arte contemporanea e archeologia a Paestum

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 96

"La fabbrica Cirio si impianta in località Santa Venera nel 1907, portando alla luce i primi resti di un luogo sacro dedicato al culto di Afrodite, Venere per i Romani, caratterizzato da una straordinaria continuità nei secoli. Afrodite Urania, in quanto nata dal mare protegge i marinai durante i loro viaggi e presenta alcuni tratti che la accostano alla grande dea orientale Astarte, sotto la cui protezione navigavano i Fenici, e alla Venus Iovia dell'epoca lucana e repubblicano-imperiale. Sul santuario antico, dove sorgeva anche il borgo medievale e forse la chiesa di Santa Venera, si impianta la fabbrica: al toponimo secolare di Venere/Venera si aggiunge così Cirio, che ha probabilmente un'origine neo-greca e deriva da kyrios, signore. Sembra quasi un altro ritorno di Venere se accanto alla dea-santa troviamo adesso questo kyrios, titolo dato da Plutarco proprio all'accompagnatore di Afrodite-Venere. Per quanto può sembrare piccolo e innocuo, riesce a dominare uomini e dei grazie al potere dell'amore. Omnia vincit amor, come dicevano i Romani, l'amore vince su tutto." (Gabriel Zuchtriegel)
18,00

Tommaso Fiscaletti. Between home and wisdom. Catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-20 giugno 2016). Ediz. italiana e inglese

Tommaso Fiscaletti. Between home and wisdom. Catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-20 giugno 2016). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 64

"La luce unica delle immagini di Tommaso Fiscaletti dal Sudafrica; una luce altra, che non si sovrappone a quella naturale, né con essa interferisce, ma che si palesa come necessità di uno sguardo eccentrico, letteralmente fuori centro, meglio, alla ricerca di un nuovo centro. Praticano il culto degli antenati le donne Sangoma che Fiscaletti ritrae, da sole o attorniate da altri membri della comunità, che sembrano fungere da contraltare, da presenze del presente che dialogano con l'intensità e la potenza della memoria e della saggezza che quelle donne custodiscono e trasferiscono nel tempo e in virtù delle quali possono, e per certi versi debbono, aiutare gli altri." (Daniele Pittèri)
15,00

Antonio Siciliano. Dopo il finito

Antonio Siciliano. Dopo il finito

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 48

"Antonio Siciliano presenta alla città la sua produzione artistica più recente, frutto di una ricerca espressiva dal segno fortemente personale. Amore per il disegno, per la pittura, per la libertà d'espressione e per la centralità dell'arte in tutti i suoi aspetti informano da sempre la sua alacre attività di docente e di artista. Riservato, ma non schivo, dotato di un sottile senso dell'humor, ha sempre inteso le tecniche in maniera innovativa, fuori dagli schemi, come pensiero estetico e reale possibilità di sperimentazione. I lavori presentati in questa mostra sono tra i più significativi della sua intera produzione, dal 2011 in poi, e segnano una cesura con il passato e al tempo stesso ne rappresentano la sintesi e restano emblematici per tracciare visivamente il suo percorso artistico, sicuramente ad oggi misconosciuto e non sempre valutato a pieno" (Giovanna Cassese).
15,00

Sette opere per la Misericordia [duemilasedici]

Sette opere per la Misericordia [duemilasedici]

Libro

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 32

"Il progetto delle Sette Opere per la Misericordia costituisce un esempio singolare di come l'arte, coniugata alla generosità dell'artista, possa mettere in moto una serie di azioni che si traducono in concrete opere di misericordia e di stimolo alla crescita culturale di nuove generazioni. Nato da un'idea di Maria Grazia Leonetti Rodinò e giunto alla IV edizione, il progetto ha consentito la realizzazione, all'interno del Pio Monte della Misericordia, di una sezione museale di arte contemporanea arricchita dalle opere annualmente donate da artisti stimati dalla critica mondiale" (Alessandro Pasca di Magliano).
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.