Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

artem: Arte contemporanea

Un'opera per il castello 2011. Catalogo della mostra (Napoli, 12 aprile-4 giugno 2012)

Un'opera per il castello 2011. Catalogo della mostra (Napoli, 12 aprile-4 giugno 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 48

Il catalogo del concorso "Un'opera per il castello": sul tema "Questo lo saprei fare anch'io. Il contemporaneo ricerca il suo pubblico", si propone di suggerire alle giovani generazioni di artisti una riflessione sui molteplici aspetti del linguaggio artistico contemporaneo e del rapporto con il pubblico. La pluralità dei media e l'introduzione di nuove tecnologie hanno fatto superare la tradizionale distinzione delle arti figurative, introducendo possibilità e obiettivi per tipologie di ricerche e sperimentazioni nell'approccio al fare artistico. Inoltre, è divenuta necessaria una riflessione sulla fruizione museale e sul pubblico del contemporaneo, sempre più numeroso. 13 artisti per 11 opere, in mostra a Castel Sant'Elmo fino al 4 giugno.
7,00

Igor Mitoraj. Memoriae. Catalogo della mostra (Ravello, 31 marzo-8 settembre 2012). Ediz. italiana e inglese

Igor Mitoraj. Memoriae. Catalogo della mostra (Ravello, 31 marzo-8 settembre 2012). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 111

Dal piazzale dell'auditorium Oscar Niemeyer fino a piazza Duomo, attraversando i giardini meravigliosi di Villa Rufolo, Ravello si popola delle sculture monumentali quanto estrose - di Igor Mitoraj, riconosciuto come uno dei maggiori artisti del nostro tempo.Le opere di Mitoraj, provenienti da importan collezioni pubbliche e private, riflettono con attenzione la condizione dell'uomo contemporaneo, con le sue fratture e lacerazioni.
30,00

Maurizio Valenzi. Arte e politica

Maurizio Valenzi. Arte e politica

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 120

"Valenzi ritrattista e pittore va a guardare nelle piccole incrinature dell'esistenza, che, indubbiamente, sono rivelatrici di ciascuno di noi. Incrinature che si manifestano come lampi, come folgorazioni transeunti che durano un momento... anche i quadri per larga parte sono ritratti e sono ritratti, amorevoli e disincantati insieme, anche di luoghi o di oggetti. Non si può sostenere che la pittura sia stata per lui una sorta di diario dell'esistenza, ma certamente sentiva la necessità di fermarsi su singoli personaggi approfondendone la dimensione del rovello interiore e della dialettica eterna tra apparenza e essenza." (Claudio Strinati)
50,00

Nina. Nuova immagine napoletana. Catalogo della mostra (Napoli, 21 novembre 2012-7 gennaio 2013)

Nina. Nuova immagine napoletana. Catalogo della mostra (Napoli, 21 novembre 2012-7 gennaio 2013)

CASSESE

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 143

"Dall'esperienza della 'galleria del giardino', riservata alle mostre degli studenti dell'accademia di belle arti di Napoli - oltre trenta eventi di spessore didattico, e riscontri di pubblico, non comune negli ultimi cinque anni - grazie all'incontro virtuoso e alla collaborazione sempre più organica tra Accademia e Comune di Napoli, prende forma la rassegna sulla nuova identità artistica della metropoli di frontiera tra Europa e Mediterraneo: quarantaquattro artisti, tutti maturati nel laboratorio vivo dell'Accademia, personalità ormai consacrate da critici e mercato affianco alle ultime leve, ai talenti ancora impegnati a completare gli studi, un panorama sorprendente di proposte originali, per ridisegnare, interrogare, meditare a fondo, l'immagine abusata, logora, di una antica capitale in crisi profonda di prospettiva. Una fotografia a tre dimensioni di respiro internazionale, filtrata dalle lenti partecipi dei curatori militanti, 'un lavoro in corso, una comunità in gestazione'." (Marco Di Capua). "È nella logica delle cose che la città nuova per eccellenza - nea polis- debba essere la nutrice di nuove immagini e scenari, perché nell'arte il gesto creativo ha bisogno continuamente di rinnovare se stesso... l'arte è la palestra della cittadinanza consapevole e cosciente, è il cuore della polis. Una polis che da millenni rinnova se stessa. Per offrire ogni giorno una nuova immagine napoletana." (Luigi De Magistris)
25,00

Viaggio tra i vulcani d'Italia e Francia tra Illuminismo e Romanticismo

Viaggio tra i vulcani d'Italia e Francia tra Illuminismo e Romanticismo

Adriana Pignatelli Mangoni, Vincenzo Cabianca

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 383

Da un ventennio circa Adriana Pignatelli Mangoni si dedica alla realizzazione di gouaches, richiamandosi alla tecnica dei vedutisti di fine Settecento e inizio Ottocento: una storia per immagini che restituisce in maniera sensibile e precisa i paesaggi, ormai scomparsi, della baia di Napoli, del Vesuvio, delle Sicilie e delle isole Eolie. Uno sguardo che, quasi sovrapposto a quello dei viaggiatori del Grand Tour, indugia su siti ricchi di memorie, sui fenomeni vulcanici che affascinarono pittori, poeti e scienziati nella seconda metà del XVIII secolo.
50,00

Oceani. Catalogo della mostra (Napoli, 1-11 aprile 2011)

Oceani. Catalogo della mostra (Napoli, 1-11 aprile 2011)

Angelo Marciano

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2011

pagine: 32

La personale di Angelo Marciano, a Castel Nuovo, consente di esplorare l'universo ricco e vitale dell'artista: le sue tele rimandano alla poetica dell'informale e dell'action painting per esprimere l'intensità del gesto pittorico, ma soprattutto la piena bellezza e la forza del caos della nostra epoca. I tagli che solcano le sue tele sono squarci simbolici del dolore umano, la pennellata si diluisce in gorghi, onde, correnti che danno alle opere di Marciano un aspetto simile a quello di fondali marini, come il titolo dell'esposizione sottolinea. Le foreste di segni che affollano le superfici delle sue tele brulicano di emozioni vivaci e illuminano nella sua interezza il mondo dell'artista.
6,00

Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Castel Sant'Elmo, 1-30 ottobre 2009)

Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Castel Sant'Elmo, 1-30 ottobre 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 95

Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino, artisti dalle personalità distinte ma storicamente solidali e vicine, sono uniti nella formazione artistica della Napoli postinformale, attenti alle novità che negli anni '70 trasformavano il panorama dell'arte internazionale e, allo stesso tempo, radicati e riconoscibili nella loro appartenenza al territorio e ad una cultura di forte impronta e tradizione, caratteristica nella lunga durata, tra tante identità distinte e sfaccettature, del laboratorio Napoli. Scolavino, tra i fondatori di gruppo 'Studio P.66', mette a punto 'macchine' tridimensionali per provocare nello spettatore "disarmonie prestabilite" tra aspettativa e percezione. Rezzuti, maestro della provocazione, utilizza il colore come strumento di infinite possibilità, di opere autentiche che travalichino i limiti della tela e il linguaggio stesso della pittura. L'esposizione presso Castel Sant'elmo, risarcisce finalmente un sodalizio consolidato che ha scritto pagine originali dell'immaginario contemporaneo.
20,00

Piazza d'arte. Napoli 1995-2009. Quindici anni di installazioni in Piazza del Plebiscito. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Piazza d'arte. Napoli 1995-2009. Quindici anni di installazioni in Piazza del Plebiscito. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 235

"Comincia con la "Montagna di sale" di Mimmo Paladino la storia napoletana delle opere d'arte in piazza del Plebiscito. È il Natale del 1995. Per la prima volta la piazza più importante di una grande città italiana diventa un teatro dell'arte contemporanea. L?installazione di Paladino conquista una popolarità imprevista, suscitando l'interesse dei passanti e l'attenzione dei mass media di tutto il mondo. L'evento artistico sembra finalmente in grado di superare anche nel nostro paese i confini ristretti delle gallerie e dei musei per entrare in un rapporto diretto con un pubblico vasto che se ne appropria, giudicando, dibattendo e anche litigando." (E. Cicelyn)
50,00

L'anima vestita. Catalogo della mostra (Napoli, 10 aprile-17 maggio 2010)

L'anima vestita. Catalogo della mostra (Napoli, 10 aprile-17 maggio 2010)

Caterina Arciprete

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 79

Trenta tra dipinti, illustrazioni, installazioni e body painting, accompagnati da testi introduttivi fiabeschi, velatamente autobiografici, dell'artista (Audrey, Catwoman, donna con iphone, donna con le perle, lady d, Marilyn, uomo con occhiali, uomo con orologio...) illustrano il percorso di Caterina Arciprete attraverso ruoli e stereotipi del conformismo dominante: abiti che 'vestono', oltre il corpo, l'anima che rincorriamo confusi, le trappole delle convenzioni sociali che soffocano l'individualità, mentre contribuiscono a generare miti e mostri del nostro tempo. Testi di Nicola Oddati, Marina Vergiani, Donatella Trotta.
15,00

Something about Naples. Catalogo della mostra (Napoli, 3-24 maggio 2010). Ediz. italiana e inglese

Something about Naples. Catalogo della mostra (Napoli, 3-24 maggio 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 48

Sguardo lucido e disincantato, attenzione alle contraddizioni che danno vita alla realtà di Napoli: è l'opera-video, nata da un'intuizione di Federico Campanale con Celesta Bufano, Christian Costa, Anna Fusco e Antonella Raio, che attraverso l'obiettivo della telecamera interpreta gli aspetti molteplici della città. Con letture inedite tradotte nella visione contemporanea e narrazione originale dei video d'arte, gli artisti dedicano alla città partenopea un'opera comune - composta da ventiquattro filmati di un minuto ciascuno, uno per ogni ora di un giorno - che coglie attraverso le immagini rumori, sensazioni, suoni, odori della città partenopea. La mostra e il catalogo propongono la selezione dell'opera presentata in contemporanea a Napoli, al PAN palazzo delle arti, e all'esposizione universale di Shanghai sul tema città all'interno del progetto City one minutes dell'istituto di educazione artistica "Sandberg" di Amsterdam, e cinque video individuali realizzati in esclusiva per la mostra napoletana. Il video di Celesta Bufano, Tutti davanti la televisione, si è classificato tra i primi dieci del One minute awards di Shanghai.
15,00

I numeri innamorati. Cose mai viste III: collezionisti. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

I numeri innamorati. Cose mai viste III: collezionisti. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 84

Nel panorama poliedrico offerto dalla fiera internazionale Roma. The road to contemporary art, è la terza edizione della mostra che indaga il collezionismo nelle sue implicazioni più complesse di scambi e di confronti continui tra gusti e predilezioni. dopo le due edizioni passate, rispettivamente nelle Terme di Diocleziano e nelle sale di Palazzo Barberini, dedicate alle collezioni dei galleristi e degli artisti, quest'anno saranno protagoniste le opere delle collezioni private: Berlingieri, Dalle Nogare, Di Maggio, La Gaia e Morra Greco. L'evento è stato ospitato dal complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.